Coppe Europee: in campo le formazioni impegnate nelle tre competizioni continentali

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Tornano in campo le formazioni impegnate nelle tre competizioni continentali per club. La Champions League con la gara di ritorno dei quarti di finale, mentre Cev Cup e Challenge Cup con la gara di andata della Finale.

Champions League

Maschile. Nella prima giornata della fase ad eliminazione diretta, stesso percorso e stesso risultato per la Sir Colussi Sicoma Perugia e per la Cucine Lube Civitanova. Gli umbri volati in Francia per affrontare lo Chaumont di Silvano Prandi hanno ottenuto una vittoria più “sudata” del previsto al tie break, conquistando comunque un successo importante in vista della gara di ritorno. Stesso discorso per i cucinieri che sul campo della Dinamo Mosca si sono imposti al quinto set dopo un’epica battaglia!

I primi a scendere in campo saranno De Cecco e compagni, mercoledì 20 marzo alle ore 20.30 al PalaBarton, mentre il giorno seguente, giovedì 21 marzo alle ore 20.30 all’Eurosuole Forum, toccherà a Juantorena e co. Per passare al turno successivo, ad entrambe le compagini italiane servirà vincere con qualsiasi risultato. In caso di sconfitta al tie break, bisognerà ricorrere al Golden Set.

Femminile. L’unica delle tre formazioni ad aver sorriso nella gara di andata dei quarti di finale è stata l’Igor Gorgonzola Novara sul campo dell’Allianz MTV Stuttgart per 3-1. Le azzurre di Barbolini hanno a disposizione una ghiotta occasione per volare in semifinale. Piccinini e compagne infatti hanno messo una bella ipoteca sul passaggio al turno successivo e giovedì 21 marzo alle ore 20.30 al PalaIgor basterà conquistare due set contro la formazione tedesca.

Difficile invece, se non quasi impossibile, la missione dell’Imoco Volley Conegliano e della Savino del Bene Scandicci che nella gara di andata, davanti al pubblico amico, si sono dovute arrendere a due formazioni turche, l’Eczacibasi VitrA e il Fenerbahce Opet Istanbul complicandosi non poco il camminino. Per passare in semifinale sia le pantere che le toscane dovranno vincere per 3-0 o 3-1 in casa delle avversarie per poi aggiudicarsi anche il set di spareggio a 15.

Domani, martedì 19 marzo alle ore 15.00 le ragazze di Santarelli scenderanno in campo per cercare l’impresa, mentre tre ore più tardi, alle ore 18.00 sarà il team di Parisi a “sperare” nel miracolo.

CEV Cup

Domani, martedì 19 marzo alle ore 20.30 alla BLM Group Arena, la Trentino Itas scenderà in campo per la prima sfida del doppio turno della Finale di CEV Cup contro i turchi del Galatasaray Istanbul, dell’ex Oleg Antonov. L’ultimo step da superare per tornare ad alzare un trofeo europeo che manca dal 2011 (Champions League a Bolzano) porterà la squadra gialloblù ad affrontare una formazione turca, come mai accaduto prima d’ora in una finale. Il match di ritorno è previsto invece per martedì 26 marzo in Turchia alle ore 18.00.

Stesso giorno (19/03) orario diverso (16.00) per la Yamamay e-work Busto Arsizio che volerà in Romania per la gara di andata della finale dove incontrerà il CSM Volei Alba BLAJ. Per il club bustocco si tratta della quarta finale della propria storia. Nel primo incontro sarà importante per le farfalle cercare di portare a casa la vittoria con qualsiasi risultato per poi approfittare del match di ritorno, previsto per martedì 26 marzo alle ore 20.30, al Palayamamay e poter così festeggiare davanti ai propri tifosi e alzare ancora una volta un trofeo europeo!

Challenge Cup

Doppietta storica in casa Consorzio Vero Volley con le prime due squadre monzesi, la Vero Volley Monza e la Saugella Monza che hanno conquistato la finale della 2019 Challenge Cup.

I ragazzi di coach Soli se la dovranno vedere con la forte formazione del Belogorie BELGOROD, che per tanti hanno ha militato nella massima competizione europea continentale, la Champions League. Non sarà un doppio confronto facile per i brianzoli che si troveranno di fronte una vecchia conoscenza del campionato italiano, Nemanja Petric, ex Modena. I russi allenati da Boban Kovac avranno il “vantaggio” di giocare la gara di ritorno davanti ai propri tifosi. L’andata è in programma mercoledì 20 marzo (ore 20.30) alla Candy Arena mentre sette giorni più tardi (27/03) il match di ritorno allo Sports Palace Cosmos BELGOROD, alle ore 17.00 italiane.

Gara di andata in trasferta invece per Ortolani e compagne che voleranno in Turchia, dove affronteranno la formazione dell’AYDIN BBSK, mercoledì 20 marzo alle ore 17.30 italiane. Nella compagine turca milita una vecchia conoscenza dell’A1 Femminile, ex Casalmaggiore e Busto Arsizio, Brayelin Martinez, sorvegliata speciale dalle ragazze di Falasca. Sarà importante per le monzesi portare a casa il miglior risultato possibile nel primo match per poi giocarsi, sette giorni dopo, mercoledì 27 marzo (ore 20.30), il “match point” alla Candy Arena di Monza.

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)