Coppe Europee: sorridono tutte le italiane

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Vittorie per tutte le compagini italiane impegnate in Europa.
Netta vittoria della Cucine Lube Civitanova ad Istanbul che con un secco 0-3 conquista anche la prima giornata di ritorno: Stankovic e compagni, dominatori mai in discussione del match, chiudono con il 60% in attacco e 7 ace, oltre ad un grande numero di contrattacchi messi a terra, ed allungano verso l’obiettivo di qualificarsi il prima possibile alla fase PlayOffs. Top scorer dell’incontro Osmany Juantorena con 19 punti e il 76% in attacco.
Per i cucinieri il prossimo impegno europeo è programmato per martedì 13 febbraio in Belgio (ore 20.30) nella seconda sfida contro il Knack RoeselareAnche la Sir Colussi Sicoma Perugia non si distrae e, dopo aver portato in trionfo davanti ai 3000 spettatori del PalaEvangelisti la Del Monte® Coppa Italia conquistata domenica scorsa a Bari, ha la meglio nettamente sul Knack Roeselare, mantenendo il primo posto in classifica e staccando così con due turni d’anticipo il pass per i PlayOffs 12. A riposo Zaytsev, vetrina per Russell e per un ottimo Berger, la Sir nonostante il periodo intensissimo, ha saputo mantenere lucidità e motivazione fiaccando la resistenza della compagine belga. Giovedì 15 febbraio Block Devils ancora protagonisti a Perugia per la seconda giornata contro il Fenerbahce Sk Istanbul alle 20.30.
Dice bene anche alla Trentino Diatec la prima trasferta europea del 2018: i ragazzi di Lorenzetti, voltano decisamente pagina rispetto alla Final Four di Coppa Italia, superando per 3-1 i padroni di casa dell’Arkas Izmir e conquistando così la vetta provvisoria della Pool E, dopo il ko al tie break dello Zaksa a Maaseik. Formazione trentina con modulo di gioco differente da quello adottato sin qui, con tre schiacciatori contemporaneamente in campo dove Lanza ha vestito i ruoli del “finto opposto” destreggiandosi comunque piuttosto bene da posto 2 (8 punti col 50%), mentre Hoag e Kovacevic hanno dimostrato di essere in un momento positivo realizzando assieme 35 punti. Fra le note positive l’ottimo contributo di Giannelli, non più condizionato dai problemi alla spalla, e il rientro in campo di Daniele De Pandis ad appena tre settimane dall’operazione al ginocchio. Mercoledì 14 febbraio ore 20.30 al PalaTrento l’appuntamento è con i polacchi dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle, fondamentale in chiave qualificazione.
I risultati
CEV Champions League – 3a giornata Andata 4th Round
POOL A
Sir Colussi Sicoma Perugia (ITA) – Knack Roeselare (BEL) 3-0 (25-16, 25-22, 25-17)
Fenerbahce Sk Istanbul (TUR) – Cucine Lube Civitanova (ITA) 0-3 (20-25, 19-25, 18-25)
Classifica:
Sir Colussi Sicoma Perugia (ITA) 10, Cucine Lube Civitanova (ITA) 10, Knack Roeselare (BEL) 4, Fenerbahce Sk Istanbul (TUR) 0
POOL B
Vfb Friedrichshafen (GER) – Paok Thessaloniki (GRE) 3-0 (25-22, 25-17, 25-18)
Ford Store Levoranta Sastamala (FIN) – Halkbank Ankara (TUR) 0-3 (21-25, 18-25, 21-25)
Classifica:
Vfb Friedrichshafen (GER) 11, Halkbank Ankara (TUR) 9, Ford Store Levoranta Sastamala (FIN) 2, Paok Thessaloniki (GRE) 2
POOL C
Pge Skra Belchatow (POL) – Dinamo Moscow (RUS) 3-1 (25-23, 22-25, 25-22, 25-13)
Lokomotiv Novosibirsk (RUS) – Chaumont Vb 52 Haute Marne (FRA) 3-1 (23-25, 25-22, 25-19, 25-18)
Classifica:
Lokomotiv Novosibirsk (RUS) 11, Chaumont Vb 52 Haute Marne (FRA) 6, Pge Skra Belchatow (POL) 5, Dinamo Moscow (RUS) 2
POOL D
Spacer’s Toulouse VB (FRA) – Berlin Recycling Volleys (GER) 1-3 (20-25, 25-15, 23-25, 18-25)
Jastrzebski Wegiel (POL) – Zenit Kazan (RUS) 0-3 (24-26, 20-25, 18-25)
Classifica:
Zenit Kazan (RUS) 12, Berlin Recycling Volleys (GER) 6, Jastrzebski Wegiel (POL) 6, Spacer’s Toulouse VB (FRA) 0
POOL E
Arkas Izmir (TUR) – Trentino Diatec (ITA) 1-3 (25-22, 9-25, 17-25, 17-25)
Noliko Maaseik (BEL) – Zaksa Kedzierzyn-Kozle (POL) 3-2 (26-24, 24-26, 25-20, 22-25, 17-15)
Classifica:
Trentino Diatec (ITA) 10, Zaksa Kedzierzyn-Kozle (POL) 9, Noliko Maaseik (BEL) 4, Arkas Izmir (TUR) 1
Prossimo turno
2018 CEV Champions League – 2a giornata Ritorno 4th Round
POOL A
Martedì 13 febbraio 2018, ore 20.30
Knack Roeselare (BEL) – Cucine Lube Civitanova (ITA)
(Georgiev-Kellenberger)
POOL E
Mercoledì 14 febbraio 2018, ore 20.30
Trentino Diatec (ITA) – Zaksa Kedzierzyn-Kozle (POL)
(Mokry-Yovchev)
POOL A
Giovedì 15 febbraio 2018, ore 20.30
Sir Colussi Sicoma Perugia (ITA) – Fenerbahce Sk Istanbul (TUR)
(Knizhnikov-Burkiewicz)
2018 CEV Cup
Con un 3-0 tondo la Calzedonia Verona segna il secondo successo contro i cechi del Dukla Liberec e si aggiudica un posto nei Quarti di Finale CEV Cup dove affronterà i francesi del Montpellier, qualificati ai danni dei bielorussi di Soligorsk. Vittoria mai in discussione quella ottenuta mercoledì sera tra le mura amiche dell’AGSM Forum, con Grbic che, intascata la qualificazione dopo la vittoria dei primi due set, decide di far rifiatare qualche giocatore, mandando in campo Marretta e Frigo e confermando titolari Maar, Djuric e Grozdanov. L’appuntamento per il match di andata a Verona è in programma mercoledì 14 febbraio alle 20.00. Return match in Francia nell’ultima settimana di febbraio.
Risultato Ritorno Ottavi di Finale
Calzedonia Verona (ITA)  – Dukla Liberec (CZE) 3-0 (25-19, 25-16, 28-26)
Le sfide dei Quarti di Finale
Belogorie Belgorod (RUS) – Ach Ljubljana (SLO)
Asseco Resovia Rzeszow (POL) – GFC Ajaccio (FRA)
Ziraat Bankasi Ankara (TUR) – Lindemans Aalst (BEL)
Calzedonia Verona (ITA) – Montpellier Volley Uc (FRA)
Prossimo turno
2018 CEV Cup – Andata 4i di Finale
Mercoledì 14 febbraio 2018, ore 20.00
Calzedonia Verona (ITA) – Montpellier Volley Uc (FRA)
(Skudnik-Ozmen)
2018 Challenge Cup
Missione compiuta anche per la Bunge Ravenna che nella gara di ritorno degli Ottavi di Finale in Repubblica Ceca chiude la pratica Volejbal Brno 0-3, al termine di un match molto combattuto. I romagnoli, conquistati i due set utili per la qualificazione, hanno ottenuto tutta la posta in palio grazie anche al contributo del resto della rosa. Nei Quarti i ragazzi di Soli troveranno la formazione portoghese dello Sport Lisboa e Benfica, qualificata grazie alla doppia vittoria sullo Steaua Bucarest. Sfida che ha il sapore di rivincita, in quanto i portoghesi tre stagioni orsono eliminarono proprio Ravenna dalla competizione nella fase di Semifinale. La sfida di andata si disputerà al Pala De André mercoledì 14 febbraio alle ore 19.00, il ritorno a Lisbona è previsto per il 28 febbraio.
Risultato Ritorno Ottavi di Finale
Volejbal Brno (CZE) – Bunge Ravenna (ITA) 0-3 (23-25, 27-29, 23-25)
Le sfide dei Quarti di Finale
Biogas Volley Näfels (SUI) – Gazprom-Ugra Surgut (RUS)
Par-Ky Menen (BEL) – Olympiacos Piraeus (GRE)
Maliye Piyango Sk Ankara (TUR) – Montana Volley (BUL)
Bunge Ravenna (ITA) – Sport Lisboa e Benfica (POR)
Prossimo turno
2018 Challenge Cup – Andata 4i di Finale
Mercoledì 14 febbraio 2018, ore 19.00
Bunge Ravenna (ITA) – Sport Lisboa e Benfica (POR)
(Firincioglu-Dotan)

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il Vero Volley Network Day a Monza: quante novità per i club!

Sport Management

Di Redazione

E’ stata una giornata importante, quella di domenica 5 settembre, per il Vero Volley Network, iniziativa promossa dal Consorzio Vero Volley di Monza che coinvolge e unisce circa 60 società in tutta Italia in una collaborazione caratterizzata da grande energia e da una proattività dimostrata anche durante il lungo periodo segnato dal lockdown per le attività sportive.

Per il Vero Volley Network è stata la quinta edizione del suo “Day” annuale, che ha visto una bella giornata di sport e condivisione di valori: il via ufficiale della giornata – che quest’anno si è tenuta in contemporanea sia in presenza all’Arena di Monza, che in conference call con una partecipazione “mista” e un sapiente lavoro di regia dedicato – è stato dato alle 10.30, con il benvenuto e l’introduzione di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, che ha presentato la rinnovata e ancora più ampia proposta riservata alle società affiliate per la stagione 2021-2022.

Diversi, infatti, sono i vantaggi riservati alle società che aderiscono al Network, come, per esempio, uno “sportello” legale di consulenza dedicato (per tematiche come il vincolo sportivo e le sue modalità di scioglimento, la giusta causa, le responsabilità delle società e dei dirigenti e i contratti sportivi), la partecipazione a corsi di formazione e opportunità di approfondimento anche con vantaggi rispetto all’editoria di settore, la possibilità di usufruire a tariffa convenzionata dei contenuti della futura MAF Academy – la nuova scuola online dedicata agli allenatori e agli addetti ai lavori dello sport – e l’accesso a iniziative come la “Parents’ School”, tenuta da una psicologa dello sport per i genitori, oltre a proposte vantaggiose con partner di livello internazionale come Volleyball World e Decathlon.

Inoltre, all’interno del Network, oltre ad approfittare direttamente della consulenza, delle opportunità e del confronto legati agli staff e all’attività giovanile, di qualificazione e di alto livello del Consorzio Vero Volley, è possibile sviluppare anche proposte di rete, condividere e realizzare strategie di reclutamento comuni e altri progetti.

A seguire nel corso del Vero Volley Network Day, Francesco Cattaneo, Direttore Tecnico del Consorzio Vero Volley, ha presentato le attività della Direzione Tecnica per il Network, mentre Riccardo Consonni, Covid Manager del Consorzio Vero Volley, ha trattato la parte relativa ai nuovi protocolli federali per la gestione Covid-19 da parte delle società sportive.

Quindi, è stato il momento di Giusi Cenedese, Commercialista esperta in enti sportivi e del terzo settore, che ha tenuto un intervento dal titolo “La nuova legge sullo sport: lo stato dell’arte”, prima della presentazione di Fabrizio De Mola, World Brand Manager di All Six-Decathlon, che ha illustrato una proposta congiunta Decathlon-Vero Volley per le società del Network.

In particolare, con l’ingresso da protagonista nel mondo del volley del brand All Six, importante e innovativo, questa rappresenta una delle grandi opportunità del Vero Volley Network e segnerà una novità nel panorama della pallavolo non solo di alto livello.

Il programma della mattinata, quindi, è terminato con le conclusioni e il saluto del presidente Marzari, che hanno lasciato, poi, spazio ad un pranzo insieme all’Arena di Monza.

Nel pomeriggio, invece, è stato riservato uno spazio di networking con diversi "tavoli" dedicati alla presentazione dei servizi offerti dal Consorzio alle società affiliate, con le realtà presenti e collegate che si sono potute confrontare sui temi della direzione tecnica e formazione, minivolley, squadre giovanili, dell’area gestionale, marketing e comunicazione, sullo sportello legale e altro ancora, compresa la conoscenza diretta e la “prova sul campo” di alcune attrezzature e materiali tecnici di nuova concezione.

Per maggiori informazioni sul Vero Volley Network è possibile visitare la sezione dedicata sul sito verovolley.com oppure contattare direttamente la mail network@verovolley.com.