Cuneo cerca conferme contro Scandicci. Agrifoglio: “La carica dev’essere quella vista contro Trento”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Danilo Ninotto
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Una Bosca S.Bernardo Cuneo rinfrancata dalla prima vittoria stagionale ospita la Savino Del Bene Scandicci nella terza giornata di campionato. Mercoledì 20 alle 20.30 le due formazioni scenderanno in campo al Palazzo dello Sport di Cuneo con l’obiettivo comune di bissare il successo ottenuto nella seconda giornata dopo il passo falso dell’esordio. Un compito non semplice per le cuneesi, che però vogliono far valere la tradizione positiva nei confronti con le toscane e potranno contare sul supporto del pubblico di casa per proseguire nel proprio percorso di crescita.

QUI BOSCA S.BERNARDO CUNEO La Bosca S.Bernardo è rientrata da Trento all’alba di lunedì 18 con i primi due punti in classifica e un pieno di fiducia in vista del doppio impegno con le formazioni toscane che la attende in casa e in trasferta tra mercoledì e sabato. Al PalaTrento si è visto un approccio alla partita decisamente migliore rispetto a quello dell’esordio, a cui però sono seguiti due set di intensità inferiore prima della reazione del quarto set che ha portato poi le gatte a dominare il tie-break. Per fare punti contro un’avversaria quotata come la Savino Del Bene Scandicci serviranno meno pause e più continuità in tutte le fasi del gioco, oltre alla conferma dei progressi in ricezione e in difesa che hanno permesso a Signorile una distribuzione del gioco equilibrata. Fondamentale sarà la sfida al servizio, un fondamentale nel quale finora le due squadre non hanno brillato e sul quale la Bosca S.Bernardo sta lavorando molto per replicare in partita il livello medio mostrato in allenamento.

Beatrice Agrifoglio: «La vittoria di Trento ci ha dato grande carica soprattutto perché è arrivata in rimonta. Ci siamo lasciate alle spalle la sconfitta con Roma e ci presentiamo agguerrite alla sfida con Scandicci. Per me è stato l’esordio stagionale e c’era quella tensione bella delle prime volte. La vittoria con Scandicci di due anni fa è un’emozione che non dimenticherò mai, soprattutto perché è stata una delle ultime partite con il pubblico prima del Covid. La squadra che affronteremo mercoledì è molto diversa ma ugualmente competitiva; come il nostro è un gruppo nuovo che deve trovare il giusto amalgama. Noi ci proveremo fino all’ultima palla»

LE EX Federica Stufi, al primo anno a Cuneo, è stata giocatrice e anche capitana della Savino del Bene Scandicci nelle stagioni 2014/2015 e 2015/2016. Il vice allenatore della Savino Del Bene Scandicci Sandor Kantor da giocatore vestì la maglia di Cuneo per due annate (2000/2001 e 2001/2002).

GLI ARBITRI Marco Braico e Alessandro Rossi

Bosca S.Bernardo Cuneo – Savino Del Bene Scandicci

Mercoledì 20 ottobre 2021 – ore 20.30, Palazzo dello Sport di Cuneo

Bosca S.Bernardo Cuneo: 1 Kuznetsova, 2 Degradi, 3 Montabone, 4 Squarcini, 5 Spirito (L), 6 Giovannini, 7 Zanette, 9 Agrifoglio, 11 Gicquel, 13 Signorile (C), 16 Caruso, 18 Jasper, 20 Gay (L2), 22 Stufi. All. Pistola, vice all. Petruzzelli.
Savino Del Bene Scandicci 1 Angeloni, 2 Alberti, 3 Silva Correa, 5 Malinov (C), 6 Napodano (L2), 7 Pietrini, 9 Lubian, 10 Zilio Pereira, 11 Lippmann, 12 Orthmann, 13 Milanova, 16 Bartolini, 17 Antropova, 24 Castillo. All. Barbolini, vice all. Kantor.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Cisterna, l’esordio in Superlega di Jacopo Tosti: “È stato un susseguirsi di emozioni”

Superlega Maschile

Domenica 6 aprile 2025 resterà una data indimenticabile per Jacopo Tosti; che a soli sedici anni ha scritto una pagina speciale della sua giovane carriera diventando il più giovane esordiente in Superlega Credem Banca con la maglia del Cisterna Volley. Nella sfida vinta 3-0 contro la Yuasa Battery Grottazzolina, il talento pontino ha fatto il suo ingresso in campo contribuendo con due punti – un ace e un attacco – a coronare una serata già positiva per la squadra.

“La partita contro Grottazzolina è stata sicuramente una grande emozione – racconta Jacopo, campione mondiale under 17 con l’Italia la scorsa estate – Esordire in casa, davanti a mille spettatori, è sempre qualcosa di speciale. Ancora più bello è stato farlo con mia madre, la mia famiglia e la mia ragazza presenti sugli spalti a sostenermi. Voglio ringraziare il coach e tutto il Cisterna Volley per l’opportunità che mi hanno dato: spero di averla ripagata e mi auguro ci siano altre occasioni in futuro”.

Il percorso di Jacopo Tosti a Cisterna parte da lontano, grazie alla proficua collaborazione con Marino Pallavolo. ”Avere il privilegio di far parte di questo gruppo è sicuramente una grande soddisfazione, perché allenarsi ogni giorno con i giocatori di alto livello della pallavolo italiana è una sfida continua. È stato complicato, ma anche molto bello: ogni giorno venire in palestra e allenarsi è per me un’esperienza importante. Il rapporto che ho instaurato con loro è molto bello. Sono qui da due anni. Il primo è stato abbastanza complicato, anche perché sono arrivato a quattordici anni ed era tutto completamente nuovo per me. Però i ragazzi mi hanno accolto benissimo e mi sono sentito fin da subito parte di una famiglia”.

L’ingresso in campo sul 19-12 nel secondo set è stato accompagnato anche da una positiva risposta in campo, mettendo in difficoltà i marchigiani al servizio, prima di chiudere la partita con un suo attacco nel terzo set. “Quando mi apprestavo ad entrare i miei compagni mi hanno detto di restare rilassato, anche se non è stato facile. Parlando con i miei allenatori di Marino – anche loro presenti alla partita – mi hanno detto che sembravo molto tranquillo in campo, anche se dentro di me c’era tanta emozione e frenesia. Ho cercato di rimanere il più calmo possibile e di fare semplicemente quello che so fare. È stato un susseguirsi di emozioni”.

“L’esordio in Superlega Credem Banca di Jacopo Tosti è un motivo di orgoglio per tutto il Cisterna Volley – il commento del direttore sportivo Candido Grande – Il suo debutto rappresenta non solo un traguardo individuale, ma anche la dimostrazione del proficuo lavoro sinergico svolto in queste stagioni dal Cisterna Volley e Marino Pallavolo grazie al progetto “Insieme siamo più forti”, che da due anni vede nel roster della Superlega anche Alessandro Finauri, un altro ragazzo espressione del territorio. L’esordio è il riconoscimento di tanti sacrifici che ha fatto Jacopo in questi anni, che lo hanno portato alla gioia della prima presenza in Superlega”.

“Siamo, come società che come direttore tecnico, estremamente felici e orgogliosi del percorso che stiamo portando avanti – l’analisi di Francesco Ronsini – L’esordio di Jacopo Tosti rappresenta una soddisfazione che va ben oltre il singolo atleta: è il frutto di un lavoro lungo, attento e condiviso. Con Jacopo, così come con Alessandro Finauri e con altri ragazzi che stanno crescendo con noi, abbiamo sempre cercato di costruire un percorso che fosse il più solido e formativo possibile, mettendoli nelle condizioni di esprimere al meglio il loro potenziale. Il sogno di arrivare in Serie A appartiene a ogni giovane atleta. Jacopo ha avuto la fortuna e soprattutto le capacità per realizzarlo molto presto”.

(fonte: Cisterna Volley)