Davide Gardini: “La mia strada è in salita, ma non ho nessun timore”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Penso, in tutta onestà, che non sarà un anno facile per lui. Tantomeno che lo sia essere oggi Davide Gardini, una delle migliori speranze del volley azzurro, nonché un ragazzo intelligentissimo, scaltro, sensibile, che si porta dietro l’eredità di chi lo ha preceduto e che di questo sport, ha scritto un grande pezzo di storia. È forse questo il bello di Davide, ossia il fatto di essere consapevole ma allo stesso modo incurante di tutte le aspettative e sicuro di potersi ricavare il proprio posto al sole, a cominciare dalla sua prima stagione in Superlega con la Pallavolo Padova:

Io non vivo tutto questo come un qualcosa che in me genera timore, paura o insicurezze. Sto facendo la mia strada e sono consapevole che sarà una strada in salita. Ho scelto di fare un cambiamento importante, ossia iniziare a giocare nel campionato italiano ed ora sono focalizzato sul cercare di affrontarlo nel migliore dei modi“.

Foto Pallavolo Padova

È un anno davvero pieno, Gardini.

Un anno di cambiamenti. Sto ancora cercando di prendere le misure, dopo quattro anni negli Stati Uniti, in un campionato così diverso, soprattutto con ritmi completamente nuovi e con una squadra come Padova, nel quale si lavora moltissimo. Non è stato semplice abituarsi a tutto questo, ma ce la sto mettendo tutta“.

Padova vince e stupisce.

Un gruppo, che per molti versi, è una scommessa. Sono davvero felice di farne parte. Le prime gare ci hanno messo davanti al fatto che possiamo dire la nostra in questo campionato, ma che dobbiamo affrontare tutto con la serenità giusta, perché sarà un’annata molto lunga e non si possono tirare le somme dopo qualche partita“.

Foto Volleyball World

Civitanova battuta in casa. Bella soddisfazione?

Non siamo partiti con l’ansia di vincere ma con la voglia di fare del nostro meglio. Il campo ci ha premiato e siamo stati felicissimi di questo. Quest’anno è un anno particolare, con tante squadre agguerrite, nello stesso tempo inedite, e desiderose di trovare il loro spazio“.

Ha lasciato l’America dopo quattro anni. Primo impatto?

Strano, se vogliamo anche difficile, perché dopo quattro anni non lasci solo l’università, ma un intero mondo che ti sei costruito. Mi mancano quattro esami e non lo dico troppo a voce alta, ma per la prossima primavera potrei pensare di acquisire la laurea. O almeno, ci proverò“.

La testa è ancora negli USA? Anche il cuore?

“(ride, n.d.r.) La mia ragazza è texana, e la nostra storia è nata proprio nell’ultimo periodo, dopo anni in cui nella mia vita c’era stato spazio solo per il volley. Troppo presto, anche qui, per fare progetti importanti. Lei arriverà tra un mese qui e dovremo ancora imparare a gestire il rapporto a distanza“.

Per lavoro tornerà negli Stati Uniti?

Bella domanda. Mi piacerebbe poter gestire in parallelo la mia carriera pallavolistica e qualche progetto lavorativo nel campo degli investimenti negli Stati Uniti, visto che ho costruito dei contatti lì. Prima penso a laurearmi però, poi il lavoro oltre alla pallavolo, che è già un lavoro molto impegnativo, verrà da sé“.

Chiudo con un tema che le sta a cuore, ossia la sua famiglia. Che gioia le dà la possibilità di vederli sugli spalti la domenica finalmente?

Moltissima. Sono venuti già più di una volta a Padova ed è sempre un piacere vederli sia sugli spalti che fuori dal campo. In questi anni non sempre hanno potuto vedere le mie partite perché spesso si faceva fatica ad avere una diretta o un collegamento. Quindi quest’anno sono felice del fatto che potranno recuperare“.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie B1 femminile, nuovo successo per il Club Italia. Le azzurrine superano Legnano 1-3

Serie B / C / D

Quarta vittoria consecutiva per il Club Italia che batte in trasferta  Fo.Co.L. Volley Legnano per 1-3 (18-25, 24-26, 25-21, 18-25). Alla Palestra Provinciale Palavolley Legnano le ragazze di Michele Fanni vanno avanti per due set a zero, perdono il terzo parziale, ma rimangono concentrate sul match e chiudono la partita nella quarta frazione.

Quattro le azzurrine in doppia cifra di punti a referto: Caterina Peroni top scorer con 20, Ludovica Tosini e Veronica Quero con 17 e Maria Solovei con 11. Formazione federale che si porta al nono posto in classifica (28 pt.) superando il Volley Parella TO che è caduto in casa della Libellula Banca CRS CN per 3-0.

Prossimo impegno del Club Italia in programma sabato 29 marzo alle ore 16, quando al Centro Federale di Pavesi di Milano riceverà la capolista Villa Cortese.

Fo.Co.L. Volley Legnano 1
Club Italia 3
(18-25, 24-26, 25-21, 18-25)

Fo.Co.L. Volley Legnano: Agazzi 12, Roncato 1, Mazzaro 10, Carcano 5, Felappi 17, Zingaro 4, Brogliato (L). Brutti, Corti, Filippini 1, Nella 6. N.e. Lenna, Fiscaletti.  
Club Italia: Sari 7, Solovei 11, Peroni 20, Quero 17, Magnabosco 3, Tosini 17, Regoni (L). Caruso, Aimaretti, Stagnaro. N.e. Fratangelo, Bovolenta, Zanella, Gordon. All. Fanni.
Note - Durata Set: 23’, 28’, 26’, 24’. G.S. Fo.Co.L. Volley Legnano: 4 a, 12 bs, 6 mv, 22 et. Club Italia: 5 a, 17 bs, 12 mv, 29 et.

(fonte: Federvolley)