Del Monte Coppa Italia: tempo di primi responsi

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Tornano in campo le formazioni di Superlega dopo le emozioni del weekend appena trascorso con la Final Four della Del Monte Supercoppa e la vittoria della Sir Safety Conad Perugia che ha alzato il suo primo trofeo, alla sesta Finale tra eventi nazionali ed europei. Questa volta l’appuntamento è con gli Ottavi di Finale della Coppa Tricolore, per il passaggio del turno ai Quarti con otto formazioni che si giocano il tutto e per tutto in una gara secca da dentro o fuori.

Si inizia questa sera, mercoledì 11 ottobre alle ore 20.30, con i primi tre match: Calzedonia Verona – Revivre Milano, Gi Group Monza – Taiwan Excellence Latina, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Bunge Ravenna. Posticipo in diretta su RAI Sport giovedì 12 ottobre alle 20.30, invece,  per Wixo LPR Piacenza – Kioene Padova.

 Calzedonia Verona – Revivre Milano: Una sfida dal sapore dolce amore per il tecnico Andrea Giani, ex ct scaligero e da questa stagione sulla panchina meneghina. Il “Giangio” nazionale, dopo quattro annate passate nella città di “Romeo e Giulietta”, ha portato la squadra della “Madonnina” agli ottavi di finale, per la prima volta nella storia della società milanese, dopo aver superano nei sedicesimi la Biosì Indexa Sora con un secco 3-0 e una prestazione maiuscola del centrale Averill e dell’opposto olandese Abdel-Aziz. Dall’altra parte della rete invece, Verona, guidata da Nikola Grbic, alla sua undicesima apparizione in Coppa Italia (7 in A1 e 4 in A2), cercherà l’ennesima affermazione nel settimo faccia a faccia con gli avversari odierni, ma che dovrà fare i conti con una formazione giovane e ancora in cerca della giusta amalgama.

Gi Group Team Monza – Taiwan Excellence Latina: Il Team brianzolo è pronto a sfatare il mito dei Quarti di Finale. La squadra allenata dal riconfermato Falasca, infatti, non è mai andata oltre in Coppa Italia e questa sera ha l’occasione per fare un “passo avanti”, affidandosi ai due azzurri Botto e Buti. Nessun precedente tra le due formazioni in questa competizione, ma nei 6 confronti, solo due sono state le vittorie monzesi e quattro quelle laziali. Latina dal canto suo, alla 12esima partecipazione in Coppa, può contare sull’esperienza dell’ex capitano della Nazionale Italiana, Cristian Savani, che dopo 5 stagioni all’estero, è tornato nel bel paese per rimettersi in gioco. C’è tanta curiosità anche, di vedere all’opera i fratelli Shoji, divisi da una rete! Il maggiore, Kawika, quest’anno alzerà per Monza, mentre il minore, Erik, difenderà la seconda linea di Latina. Chi la spunterà?

 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Bunge Ravenna: Forse il match più equilibrato della serie. 6 le vittorie dei calabresi contro le 5 dei romagnoli negli undici precedenti in Campionato. Vibo Valentia si presenta ai nastri di partenza con una formazione molto rinnovata ma con degli innesti da far invidia, piazzando dei veri colpi da 90 durante il mercato estivo. Su tutti spiccano i nomi di Antonov, Verhees, Lecat, ma attenzione anche al giovane opposto americano Patch, che durante l’estate si è messo in mostra con la sua nazionale. Anche Ravenna ha cambiato molto il suo roster, puntando sui giovani ma anche su giocatori di rilievo come Orduna e lo schiacciatore francese Marechal. Per coach Soli indicazioni più che incoraggianti dai suoi ragazzi durante il pre season, con vittorie importanti nei test match con squadre titolate.

Wiko LPR Piacenza – Kioene Padova: La serie degli Ottavi si concluderà domani con la sfida in diretta su RAI Sport + HD (ore 20.30) tra Piacenza e Padova. LPR, veterana della competizione, con 12 partecipazioni in A1 e 2 in A2, è pronta a mettere in bacheca un altro trofeo con l’aiuto di giocatori del calibro del ritrovato “Fox” Fei e dell’italo-cubano Marshall, supportati dalle giovani promesse Clevenot e Kody. Il primo scoglio però si chiama proprio Kioene, approdata agli Ottavi grazie alla vittoria per 3-0 sulla neo promossa BCC Castellana Grotte, dove spiccano i nomi del palleggiatore Travica e dello schiacciatore azzurro Randazzo. Gli unici scontri diretti sono andati in scena in Campionato: 19 le vittorie di Piacenza, 9 quelle di Padova, ma si sa che in una partita secca, da dentro e fuori, nulla è scontato!


IL PROGRAMMA

 Ottavi di Finale
Mercoledì 11 ottobre 2017, ore 20.30
Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Bunge Ravenna
Calzedonia Verona – Revivre Milano
Gi Group Monza – Taiwan Excellence Latina

Giovedì 12 ottobre 2017, ore 20.30
Wixo LPR Piacenza – Kioene Padova  Diretta RAI Sport + HD

Quarti di Finale
Mercoledì 18 ottobre 2017, ore 20.30
Cucine Lube Civitanova – Vincente Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia/Bunge Ravenna   Diatec Trentino – Vincente Gi Group Monza/Taiwan Excellence Latina   Sir Safety Conad Perugia – Vincente Wixo LPR Piacenza/Kioene Padova

Giovedì 19 ottobre 2017, ore 20.30
Azimut Modena – Vincente Calzedonia Verona/Revivre Milano  Diretta RAI Sport + HD

Del Monte® Coppa Italia SuperLega – Final Four (sede da definire)
Sabato 27 gennaio 2018
Semifinali
Domenica 28 gennaio 2018
Finale

 

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Cisterna, l’esordio in Superlega di Jacopo Tosti: “È stato un susseguirsi di emozioni”

Superlega Maschile

Domenica 6 aprile 2025 resterà una data indimenticabile per Jacopo Tosti; che a soli sedici anni ha scritto una pagina speciale della sua giovane carriera diventando il più giovane esordiente in Superlega Credem Banca con la maglia del Cisterna Volley. Nella sfida vinta 3-0 contro la Yuasa Battery Grottazzolina, il talento pontino ha fatto il suo ingresso in campo contribuendo con due punti – un ace e un attacco – a coronare una serata già positiva per la squadra.

“La partita contro Grottazzolina è stata sicuramente una grande emozione – racconta Jacopo, campione mondiale under 17 con l’Italia la scorsa estate – Esordire in casa, davanti a mille spettatori, è sempre qualcosa di speciale. Ancora più bello è stato farlo con mia madre, la mia famiglia e la mia ragazza presenti sugli spalti a sostenermi. Voglio ringraziare il coach e tutto il Cisterna Volley per l’opportunità che mi hanno dato: spero di averla ripagata e mi auguro ci siano altre occasioni in futuro”.

Il percorso di Jacopo Tosti a Cisterna parte da lontano, grazie alla proficua collaborazione con Marino Pallavolo. ”Avere il privilegio di far parte di questo gruppo è sicuramente una grande soddisfazione, perché allenarsi ogni giorno con i giocatori di alto livello della pallavolo italiana è una sfida continua. È stato complicato, ma anche molto bello: ogni giorno venire in palestra e allenarsi è per me un’esperienza importante. Il rapporto che ho instaurato con loro è molto bello. Sono qui da due anni. Il primo è stato abbastanza complicato, anche perché sono arrivato a quattordici anni ed era tutto completamente nuovo per me. Però i ragazzi mi hanno accolto benissimo e mi sono sentito fin da subito parte di una famiglia”.

L’ingresso in campo sul 19-12 nel secondo set è stato accompagnato anche da una positiva risposta in campo, mettendo in difficoltà i marchigiani al servizio, prima di chiudere la partita con un suo attacco nel terzo set. “Quando mi apprestavo ad entrare i miei compagni mi hanno detto di restare rilassato, anche se non è stato facile. Parlando con i miei allenatori di Marino – anche loro presenti alla partita – mi hanno detto che sembravo molto tranquillo in campo, anche se dentro di me c’era tanta emozione e frenesia. Ho cercato di rimanere il più calmo possibile e di fare semplicemente quello che so fare. È stato un susseguirsi di emozioni”.

“L’esordio in Superlega Credem Banca di Jacopo Tosti è un motivo di orgoglio per tutto il Cisterna Volley – il commento del direttore sportivo Candido Grande – Il suo debutto rappresenta non solo un traguardo individuale, ma anche la dimostrazione del proficuo lavoro sinergico svolto in queste stagioni dal Cisterna Volley e Marino Pallavolo grazie al progetto “Insieme siamo più forti”, che da due anni vede nel roster della Superlega anche Alessandro Finauri, un altro ragazzo espressione del territorio. L’esordio è il riconoscimento di tanti sacrifici che ha fatto Jacopo in questi anni, che lo hanno portato alla gioia della prima presenza in Superlega”.

“Siamo, come società che come direttore tecnico, estremamente felici e orgogliosi del percorso che stiamo portando avanti – l’analisi di Francesco Ronsini – L’esordio di Jacopo Tosti rappresenta una soddisfazione che va ben oltre il singolo atleta: è il frutto di un lavoro lungo, attento e condiviso. Con Jacopo, così come con Alessandro Finauri e con altri ragazzi che stanno crescendo con noi, abbiamo sempre cercato di costruire un percorso che fosse il più solido e formativo possibile, mettendoli nelle condizioni di esprimere al meglio il loro potenziale. Il sogno di arrivare in Serie A appartiene a ogni giovane atleta. Jacopo ha avuto la fortuna e soprattutto le capacità per realizzarlo molto presto”.

(fonte: Cisterna Volley)