Diffusione Sport rappresenterà Imola allo Sportcity Meeting di Salsomaggiore

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Diffusione Sport
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Ci saranno i vertici dirigenziali della scuola di pallavolo Diffusione Sport, insieme al sindaco Marco Panieri, della delegazione della città di Imola che prenderà parte alla prima edizione dello Sportcity Meeting, evento promosso dalla Fondazione Sportcity in programma l’1 e 2 aprile al Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme. Il sodalizio guidato dal presidente Pasquale De Simone si è fatto portavoce, alle latitudini imolesi, di far conoscere al grande pubblico un percorso lungimirante in termini di abbinamento tra urbanistica, sport e sociale.

L’appuntamento di Salsomaggiore si preannuncia un autentico punto di riferimento per il settore grazie all’adesione di oltre 100 tra sindaci, amministratori, manager e figure istituzionali di spicco del mondo dello sport. Due giorni di dibattiti, con tavole rotonde, incontri b2b, presentazioni di best practices, finalizzati alla raccolta di idee e contributi per sviluppare la cultura del movimento e per trasformare le città italiane in “sportcities”.

Il meeting sarà anche l’occasione per analizzare i risultati dello “Sportimetro“, un monitoraggio effettuato dall’Istituto Piepoli, su commissione di Fondazione Sportcity, concentrato sul rapporto tra italiani e sport. L’obiettivo della ricerca è stato, attraverso una serie di indicatori, quello di fotografare il reale rapporto che c’è tra la popolazione italiana e questo comparto così strategico per la vita e per il futuro del Paese.

Presenze eccellenti in platea a Salsomaggiore: all’apertura della prima parte dei lavori del meeting sono attesi gli interventi di Andrea Abodi, ministro per lo Sport e Giovani, e del sottosegretario di Stato al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica Claudio Barbaro. Tra i deputati ed i senatori, invece, confermata la partecipazione di Mauro Berruto, ex tecnico della nazionale maschile, Paolo Marcheschi e Daniela Sbrollini. Sempre nella stessa giornata, è certo il contributo del vicepresidente vicario dell’Anci Roberto Pella. Senza dimenticare i rappresentanti della Regione Emilia-Romagna, del Coni e del Cip.

Quote di rilievo per celebrare l’attesa firma della Carta di Salsomaggiore Terme, il manifesto programmatico sul tema delle ‘sportcities’ in grado di delineare i dettami per la trasformazione degli spazi urbani in luoghi deputati alla pratica sportiva destrutturata. A seguire sarà poi il turno del confronto dal titolo “Valore e Valori” che vedrà protagonisti quattro alti dirigenti e manager di lungo corso del mondo dello sport quali Luigi De Siervo, Diego Nepi Molineris, Michele Uva e Fabio Pagliara. A conclusione del meeting grande spazio alle best practices, con la presentazione di format innovativi e di tutti i canali di accesso ai finanziamenti nazionali e internazionali per lo sviluppo delle “sportcities”.

Una grande opportunità che proietta Imola, grazie all’attenzione e sensibilità dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Marco Panieri, tra le comunità protagoniste di questa ‘rivoluzione dolce’ – commenta il presidente di Diffusione Sport, Pasquale De Simone. Un percorso che strizza l’occhio allo sport, inteso come fondamentale momento di aggregazione sociale, partecipazione e condivisione, ed alla possibilità di guardare con occhi diversi gli spazi urbani del nostro tessuto cittadino. Diffusione Sport continuerà a presidiare da vicino tutte quelle occasioni capaci di portare un valore aggiunto allo scenario sportivo imolese“.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


“Ace for the Cure”, Brescia consegna 9000 euro a quattro associazioni

A2 Femminile

Sono stati consegnati, presso l’Areadocks di Brescia, gli assegni per le donazioni di “Ace for the Cure” 2024/2025. La settima edizione del progetto di Banca Valsabbina, fin da subito abbracciata da Volley Millenium Brescia, ha messo a segno un totale di 9000€, costituiti dai 5900€ totalizzati dalle Leonesse a fronte dei 59 ace stagionali realizzati al PalaGeorge e dalla piacevole sorpresa di un generoso contributo di Banca Valsabbina. Hanno potuto beneficiare di questo bottino solidale: “AIL – Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma““Gruppo Cinofili Leonessa Brescia della Protezione Civile ODV““Associazione Oncologica Bresciana“ e “Clown e oltre“.

A fare gli onori di casa è stato il presidente di Volley Millenium Brescia, Roberto Catania: “Come sempre, questo è un momento molto entusiasmante. Pensando a questo evento, ho provato a rintracciare il motivo per il quale ‘Ace for the cure’ mi emoziona così tanto. Sono partito proprio dalla parola ‘donare’. Noi facciamo sport: doniamo emozioni, a noi stessi, alla squadra, al pubblico. Con questa iniziativa, possiamo donare qualcosa di concreto ad associazioni che operano sul territorio. È molto bello”.

La parola è poi passata ad Alberto Pelizzari, Vice Presidente di Banca Valsabbina: “Il primo grazie va alle atlete che si sono impegnate durante la stagione. Quella tra Banca Valsabbina e Volley Millenium è ormai diventata una simbiosi: è riduttivo parlare di una sponsorship dopo un percorso che condividiamo da otto anni e che si avvia alla nona stagione insieme. Per Banca Valsabbina questa è una partnership molto importante, perché ci identifica sul territorio. ‘Ace for the cure’ è una delle tante iniziative solidali che il nostro istituto di credito, che è una banca cooperativa, mette in campo sul territorio. Ci rende molto orgogliosi”.

“Quest’anno abbiamo chiesto ad Ail e Gruppo Cinofili, che sono con noi da tanto tempo, di indicarci quali altre realtà avrebbero avuto bisogno di aiuto – sono state le parole di Ruggero Valli, responsabile della comunicazione di Banca Valsabbina -. La responsabilità sociale di una banca territoriale è quella di fare qualcosa di concreto per il territorio. È bello e importante vedere che questa iniziativa coinvolge tutti, dallo staff tecnico alle atlete, dalla società e ai tifosi”.

“Per il Comune, i valori dello sport sono molto importanti. Lo dimostra lo sforzo organizzativo per munire di attrezzature e strutture tutta la città – hanno dichiarato la consigliera comunale Beatrice Nardo e l’assessore comunale Alessandro Cantoni –. Quanto può fare la differenza un punto. Grazie al vostro contributo fate più di quello che può fare l’amministrazione: ci aiutate a costruire una comunità più attenta, unita e generosa”.

La serata è proseguita poi con la consegna degli assegni solidali. Alessia Rosito, dell’Associazione Oncologica Bresciana, portando i saluti del presidente Michele Costa, ha spiegato che “dal 2017, Aob è al fianco dei pazienti oncologici, per costruire un ponte tra pazienti, familiari e ospedale. Voglio ringraziare Volley Millenium e Banca Valsabbina per riuscire a trasformare l’energia di ogni ace in un progetto concreto”

Destinataria del contributo anche l’Associazione Clown e Oltre. “Anche noi siamo nati nel 2017. In questi anni abbiamo proposto numerosi progetti, toccando realtà come il carcere, i disabili e i senzatetto – è il commento di Patrizia Berlumi dell’Associazione Clown e Oltre -. Fare il volontario è molto faticoso. Ricevere questi aiuti è essenziale. Sono molto emozionata”. Anche Franca Filippini di Ail e Giuseppe Spalenza di Gruppo Cinofili hanno portato i saluti, ringraziando Banca Valsabbina e Volley Millenium Brescia per continuare a sostenerli.

Per maggiori informazioni sull’iniziativa: https://aceforthecure.it/

(