Domani secondo concentramento della Boy League per l’Under 14 Bunge

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Domani l’Under 14 della Bunge Ravenna scende in campo in terra bergamasca per il secondo concentramento della Boy League, competizione giovanile organizzata dalla Legavolley.

Ad Azzano San Paolo i, baby giallorossi allenati da Minguzzi e Forte sfideranno nel pomeriggio, una dopo l’altra, i padroni di casa dello One Time Volley (inizio alle ore 14.30) e i milanesi della Revivre (ore 16). Seguirà alle 17.30 il derby tutto lombardo, chiudendo la giornata di gare. Si giocherà con la formula fissa dei tre set, con l’assegnazione di un punto per ogni frazione vinta.

Nel primo turno del girone D, disputato a Segrate, la Bunge è tornata a casa con un buon bilancio, in virtù del netto successo su Bergamo (3-0) e della sconfitta di misura con Milano (2-1). La classifica al momento vede la Revivre in testa a quota cinque, seguita dalla squadra di Minguzzi e Forte a quattro, mentre lo One Team Volley è fermo a palo, a zero. Il terzo e ultimo concentramento è in programma il 18 febbraio a Ravenna, alla palestra “Itis”. Alle Final Eight si qualificano le prime classificate dei cinque gironi, più la miglior seconda. Le altre quattro seconde e le due migliori terze daranno invece vita a due gruppi da tre squadre, con le vincitrici che accederanno alla fase finale.

Il gruppo della Bunge fa parte del progetto Romagna In Volley ed è composto da giocatori provenienti in gran parte dal nostro territorio, con in più due elementi originari dell’Emilia (il modenese Minniti) e della Toscana (il pistoiese Truocchio). Palleggiatori: Andrea Armellini (anche opposto, classe 2004, Bellaria) e Filippo Mancini (2004, Bellaria). Schiacciatori: Lorenzo Tomassini (anche centrale, 2004, Porto Robur Costa), Giovanni Pascucci (2004, Porto Robur Costa), Lorenzo Tuccelli (2005, Bellaria), Diego Frascio (2006, Rimini), Luca Falzaresi (2004, Volley Club Cesena), Mattia Orioli (2004, Volley Club Cesena) e Ranieri Truocchio (2004, in prestito dal Pistoia). Centrali: Alessandro Bovolenta (2004, Porto Robur Costa), Edoardo Nori (2004, Porto Robur Costa) e Giacomo Minniti (2004, Porto Robur Costa). Opposto: Noah Calisesi (2004, Volley Club Cesena).

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Coppa Italia A2: Macerata elimina Ravenna e vola ai quarti di finale

A2 Maschile

La Banca Macerata Fisiomed vince anche Gara 2 della Del Monte Coppa Italia A2 contro la Consar Ravenna e vola ai quarti di finale. I biancorossi sfornano un’altra grande prestazione dopo quella al Pala Costa e senza troppo patire rifilano un netto 3-0 alla terza in regular season, chiudendo la serie sul 2-0 e prendendosi il pass. Gioco perfetto, pragmatico e senza sbavature nel corso dei tre set, mentre la Consar Ravenna sicuramente ha sofferto un Guzzo a mezzo servizio, uno dei mattatori nella sfida di andata oltre al blackout del secondo set. La stagione quindi per i biancorossi continua, con la speranza che vi siano altre emozioni. Si torna sul taraflex dopo Pasqua.

Starting Players - Castellano si affida a capitan Marsili, Valchinov, Ottaviani, Fall, Klapwijk, Sanfilippo e Gabbanelli come libero, mentre gli ospiti si affidano a Tallone, Canella, Russo, Zlatanov, Bertoncello e Grottoli con Goi a difendere.

1° set - Inizio sprint dei romagnoli, col 3-6 firmato dall’ace di Zlatanov. Replica però dei maceratesi che trovano prima la parità (7-7) poi passano con il diagonale fuori di Tallone (9-8). Il +2 firmato da Klapwijk viene vanificato da due muri di fila su Fall e Valchinov (13-14). Due invasioni e un ace di Sanfilippo spingono i biancorossi sul 23-19 ma Ravenna annulla tutto col turno in servizio di Canella e due contrattacchi a segno di fila (23-23). Fall mura due volte di fila però e consegna l’1-0 ai suoi (25-23).

2° set - Si torna in campo e Macerata domina il set: i biancorossi piazzano subito un break di 8-1 sul turno dai 9 metri di Sanfilippo (due ace e tre muri firmati da Fall e Klapwijk). Prosegue il parziale, che il sestetto di Castellano gestisce senza tanto soffrire, anzi: Zlatanov attacca out, Klapwijk invece contrattacca in campo (13-4). Un ace di Marsili e un altro attacco ospite fuori bersaglio ampliano il distacco (20-7). Non basta un tentativo di recupero giallorosso: Ichino mura per il 24-12 e l’ex Klapwijk chiude per il 25-14, che significa 2-0.

3° set - Nel terzo set torna la battaglia vera: Banca Macerata Fisiomed scatta meglio, tra ace di Ottaviani e muro di Sanfilippo (3-0), ma la Consar Ravenna replica e con due servizi vincenti di Zlatanov prima e Bertoncello poi torna in linea di galleggiamento (7-7). Punto a punto da qui in poi. Valchinov picchia al servizio e Ottaviani in contrattacco (14-11). Tallone riavvicina ma Ottaviani quando va a servire fa sempre male (19-15). Zlatanov attacca ancora fuori, mentre Sanfilippo firma un altro ace (22-16). Chiude set e match Dimitrov (25-20).

Banca Macerata Fisiomed MC 3
Consar Ravenna 0
(25-23, 25-14, 25-20)
Banca Macerata Fisiomed MC: Marsili 2, Ottaviani 11, Sanfilippo 8, Klapwijk 18, Valchinov 7, Fall 10, Palombarini (L), Pozzebon 0, Ichino 1, Ferri 0, Dimitrov 1, Gabbanelli (L). N.E. Berger. All. Castellano.
Consar Ravenna: Russo 1, Tallone 7, Canella 7, Zlatanov 10, Bertoncello 7, Grottoli 9, Selleri 0, Guzzo 0, Pascucci (L), Goi (L). N.E. Copelli, Feri. All. Valentini.
Arbitri: Cecconato, Mazzarà.
Note – durata set: 27′, 23′, 28′; tot: 78′.

(fonte: Banca Macerata Fisiomed MC)