Domenica big match alla BLM Group Arena tra Itas Trentino e Perugia

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Trabalza
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

SuperLega Credem Banca 2020/21 in campo per il sesto turno di regular season, che si giocherà interamente nella giornata di domenica 18 ottobre 2020. In questa occasione l’Itas Trentino tornerà di scena alla BLM Group Arena per affrontare la Sir Safety Conad Perugia. Fischio d’inizio fissato per le ore 18: diretta su RAI Sport + e Radio Dolomiti.

QUI ITAS TRENTINO Dopo due settimane, i gialloblù possono di nuovo giocare una partita casalinga ed attendono la visita della capolista del campionato in uno dei match più attesi della stagione regolare. Non avendo disputato il turno infrasettimanale (il derby dell’A22 con Modena verrà recuperato giovedì 5 novembre), Angelo Lorenzetti ha potuto lavorare per un’intera settimana con la squadra, affinando le intese ed i meccanismi, in modo da offrire continuità all’incoraggiante prova di domenica scorsa a Piacenza.

Dopo quella buona prestazione abbiamo potuto allenarci per una intera settimana pensando a questa partita, con la voglia di confermare i progressi mostrati nell’ultima occasione – sono parole dell’allenatore dell’Itas Trentino – . Di fronte a noi troveremo una Perugia che ha già vinto un trofeo e che sino ad ora non ha sbagliato un sol colpo in campionato; sarà quindi stimolante affrontarla, per capire a che livello attualmente siamo rispetto al nostro avversario che guarda tutti dall’alto e che, soprattutto, ha saputo trovare ottime soluzioni anche con un sestetto differente da quello della passata stagione”.

Il tecnico gialloblù dovrà fare a meno solo dello schiacciatore Michieletto (ancora in quarantena per la positività al Coronavirus riscontrata dodici giorni fa), ma avrà a disposizione gli altri dodici effettivi della rosa, che si sono regolarmente allenati anche nel pomeriggio di oggi alla BLM Group Arena. In questa occasione Trentino Volley andrà a caccia della 595a vittoria della sua storia (in 854 partite ufficiali), la 311a a Trento. In regular season il Club gialloblù ha vinto 196 delle 254 partite casalinghe sin qui disputate.

GLI AVVERSARI La Sir Safety Conad Perugia sale nel weekend a Trento al culmine di un momento estremamente positivo sia per quel che riguarda i risultati, sia per quanto concerne il gioco. Gli umbri arrivano infatti all’appuntamento dopo aver vinto sette delle otto partite stagionali sin qui disputate; alle cinque affermazioni da tre punti ottenute in campionato (solo Piacenza è riuscita sin qui a conquistare un set) vanno infatti sommate le due vittorie ottenute in Supercoppa (3-0 su Modena nell’andata della Semifinale e 3-2 su Civitanova in finale); l’unico ko subito (2-3 a Modena nel ritorno di semifinale) è stato, fra l’altro, assolutamente indolore perché arrivato a qualificazione già conquistata. Il tutto senza poter contare sul capitano e simbolo, l’opposto Atanasijevic ancora ai box per problemi fisici. Per sostituirlo l’allenatore Vital Heynen ha prima puntato sul canadese Vernon-Evans (prelevato in estate da Ravenna) e poi ha varato una formazione con tre schiacciatori, in cui l’olandese Ter Horst ha dimostrato di sapersi adattare bene al ruolo di attaccante di posto 1 e posto 2. Gli altri due martelli di palla alta sono Leon (straordinario inizio di stagione per lui) e Plotnytskyi, diventato titolare di posto 4 in pianta stabile. Nel sestetto guidato in regia da Travica, fondamentale l’apporto offerto da due ex di turno importanti come il centrale Sebastian Solé (189 partite e 1.681 punti in gialloblù) ed il libero Massimo Colaci (tuttora recordman di presenze gialloblù in coppia con Birarelli con 345 gettoni).

I PRECEDENTI Trento e Perugia si sono affrontate ufficialmente già trentaquattro volte ma, causa emergenza Coronavirus, non l’hanno mai fatto nel corso dell’anno solare 2020. Il bilancio totale vede avanti il Club di via Trener per 18-16, ma gli umbri hanno vinto dieci degli ultimi quattordici precedenti. La sfida più recente risale al primo dicembre 2019: 1-3 (21-25, 25-20, 19-25, 23-25) alla BLM Group Arena con Atanasijevic mvp. Nell’impianto di via Fersina, Perugia ha vinto solo tre dei sedici precedenti giocati: per 1-3 il 16 marzo 2014 e per 0-3 il 4 febbraio 2018 le altre due occasioni. Il successo più recente dei gialloblù è datato 5 gennaio 2019: 3-0 con parziali di 25-23, 25-19, 35-33 e Lisinac mvp.

GLI ARBITRI L’incontro sarà diretto dalla coppia composta da Gianluca Cappello (di Sortino, provincia di Siracusa, di ruolo dal 2004) ed Alessandro Tanasi (di Noto – in Serie A dal 2002), rispettivamente alla quarta e terza direzione stagionale in SuperLega. L’ultimo precedente con Trentino Volley per Cappello risale a quasi un anno fa (9 novembre 2019 – successo casalingo con Verona al tie break), mentre per Tanasi l’incrocio più recente risale al 22 febbraio 2020: Civitanova-Trento 3-2, semifinale di Coppa Italia a Bologna.

TV, RADIO ED INTERNET La sfida sarà un evento mediatico globale, godendo della diretta contemporanea su tv, radio ed internet. Verrà infatti trasmessa da RAI Sport +, canale presente sia sulla piattaforma digitale terreste (numero 57 in HD, 58 in sd) sia su quella satellitare di Sky al numero 227, con commento affidato a Marco Fantasia e Andrea Lucchetta; le immagini verranno diffuse anche su internet in streaming video-audio tramite l’applicazione RaiPlay.
Prevista la cronaca diretta ed integrale su Radio Dolomiti, media partner di Trentino Volley, a partire dalle ore 18. Tutte le frequenze per ascoltare il network regionale sono disponibili sul sito www.radiodolomiti.com, spazio in cui è inoltre possibile ascoltare la radiocronaca in streaming, accedendo alla sezione “On Air”.
In tv la differita integrale della gara andrà in onda lunedì 19 ottobre alle ore 21.30, su RTTR, tv partner di Trentino Volley.
Su internet gli aggiornamenti punto a punto saranno curati dal sito della Lega Pallavolo Serie A (www.legavolley.it) e dallo stesso www.trentinovolley.it e saranno sempre attivi sui Social Network gialloblù (www.trentinovolley.it/facebookwww.trentinovolley.it/instagram e www.trentinovolley.it/twitter).

LE REGOLE PER ACCEDERE ALLA BLM GROUP ARENA Per questo appuntamento Trentino Volley potrà far accedere al massimo seicento spettatori sulle tribune dell’impianto di via Fersina. Domenica 18 ottobre le casse della BLM Group Arena rimarranno chiuse per evitare possibili assembramenti; è possibile acquistare i biglietti ancora nella giornata odierna presso gli uffici di Promoevent, in via Suffragio 10 a Trento (orari 9.30-12.30 e 15-18) o su internet cliccando www.vivaticket.com/it/biglietto/itas-trentino-perugia/153619, ingresso riservato a residenti in Trentino Alto Adige. Ogni possessore di ticket dovrà presentare l’autodichiarazione di prevenzione Covid-19, che potrà essere sostituita dall’App Immuni correttamente installata sul proprio smartphone. All’ingresso della BLM Group Arena gli addetti alla sicurezza provvederanno a rilevare la temperatura; se superiore a 37.5°, la persona dovrà sostare in apposito spazio riservato prima di un nuovo controllo. Gli spettatori presenti dovranno rispettare i percorsi tracciati per l’accesso. Durante tutta la permanenza nella BLM Group Arena sarà obbligatorio indossare la mascherina e sarà vietato introdurre all’interno qualsiasi tipo di striscioni, bandiere o altro materiale. La distanza interpersonale prevista all’interno dell’impianto è pari a 1,5 metri; saranno esenti i gruppi di persone non soggette a distanziamento (conviventi). Lo spettatore non potrà lasciare il proprio posto se non per recarsi ai servizi igienici. A fine partita non ci potrà essere contatto tra il pubblico ed i giocatori. Il deflusso dovrà avvenire in maniera ordinata, evitando assembramenti e seguendo l’ordine che verrà impartito dallo speaker e dagli addetti al controllo.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)