Dragan Stankovic, un futuro da italiano: "La cittadinanza è il mio obiettivo"

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Roberto Zucca

È la certezza, forse come pochi altri, in un panorama di centrali che nel nostro campionato è probabilmente il migliore del mondo. Basta leggere il suo palmares, tra campionati, Coppe e altro, per capire che Dragan Stankovic è una leggenda della nostra Superlega. E che Civitanova per lui ha rappresentato il top della vita pallavolistica. Ora succede che il suo presente si chiami Gas Sales Piacenza, una realtà giovane e ambiziosa:

Una società nuova, con tanta voglia di fare. Abbiamo iniziato la Superlega con una squadra del tutto rinnovata e ci sono stati dei periodi di naturale evoluzione, nei quali abbiamo cercato di trovare la quadra”.

Potevate fare di più rispetto alla posizione attuale?

Be’, si può sempre fare di più. Abbiamo trovato un nostro equilibrio ora e le prossime settimane saranno fondamentali, perché ai play off ci crediamo e abbiamo tutte le carte in regola per arrivarci. Ce la metteremo tutta”.

Dopo dieci anni a Civitanova, il prestito a Piacenza. Per la Gas Sales lei è una certezza.

Non lo so, io so solo che cosa devo fare. Sono un atleta metodico, schematico. Quando entro in palestra vado dritto all’obiettivo, in campo idem. Cerco di essere il massimo che posso esprimere, più che una certezza”.

Si dice che lei sia come il vino. Più invecchia e meglio si esprime,

Sul fatto che gli ultimi anni siano stati quelli della mia pallavolo migliore sono d’accordo. Ma è una questione di maturità che acquisisci. A furia di fare sempre le stesse cose, alla fine ti vengono bene in maniera naturale!”.

Poche settimane fa si è parlato della possibilità che lei diventi cittadino italiano. Cosa c’è di vero?

Non ho nascosto il fatto di aver avviato le pratiche per il passaporto italiano. E che la cittadinanza sia un obiettivo. Con la mia famiglia viviamo qui, i bambini vanno a scuola a Civitanova. E il nostro futuro è senza dubbio in Italia”.

Si sentono già delle voci di mercato. Da italiano avrà la fila dei club che vorranno ingaggiarla, lo sa?

Non amo parlare di queste cose, soprattutto in un momento come questo. Quando leggo notizie di mercato in pieno campionato, penso che non siano giuste e siano scorrette anche per l’equilibrio degli atleti. Del mio futuro si parlerà quando cadrà l’ultima palla in campo a fine stagione”.

Il suo futuro è in Italia. Rimarrà nell’ambiente anche dopo la fine della carriera?

So solo che mi piace vivere a Civitanova con mia moglie e i bambini. La mia famiglia è lì, i nostri amici sono lì. Del mio futuro fuori dai campi non ho ancora un’idea. È giusto che io adesso pensi al presente, in campo, con Piacenza”.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Sarà Fano la sede della 26ª edizione della Del Monte Boy League

Giovanili

Dopo il successo dello scorso anno, la Del Monte Boy League fa nuovamente tappa a Fano: otto delle migliori formazioni Under 14 della Serie A si daranno appuntamento per la 26° edizione della “Coppa Enrico Bazan”, evento firmato Lega Pallavolo Serie A. Un palcoscenico di assoluto rilievo per i giovani pallavolisti.

La 26ª edizione della “Coppa Enrico Bazan” sarà organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A, in collaborazione con la FIPAV, con la società Virtus Fano e col Comune di Fano, insieme alla società Apav Calcinelli-Lucrezia. Otto le squadre che si sfideranno dal 23 al 25 maggio su due campi: gli impianti che ospiteranno le gare saranno infatti il Palasport Allende di Fano (campo principale) e la palestra comunale di Lucrezia di Cartoceto.

La Del Monte Boy League garantirà uno spettacolo di alto livello: lo scorso anno, proprio all’interno del Palasport Allende di Fano, a vincere fu Gamma Chimica Brugherio, che in Finale vinse contro Cucine Lube Civitanova. Oltre alla compagine lombarda, presente anche quest’anno, ecco le altre sette formazioni protagoniste: Gas Sales Bluenergy Piacenza, Cucine Lube Civitanova, Itas Trentino, Romeo Sorrento, MA Acqua S.Bernardo Cuneo, Sir Susa Vim Perugia e Kioene Padova.

Oltre alle squadre qualificate alla Final Eight che si giocherà a Fano, hanno partecipato alla precedente Fase a concentramenti anche: Campi Reali Cantù, Monge Gerbaudo Savigliano, Tinet Prata di Pordenone, Personal Time San Donà di Piave, Consar Ravenna, Valsa Group Modena, Mo.Re Volley Reggio Emilia, Smartsystem Essence Hotels Fano, Yuasa Battery Grottazzolina, Sarlux Sarroch e CUS Cagliari.

Il calendario delle gare verrà reso noto prossimamente.

DEL MONTE BOY LEAGUE – LA FORMULA
Conclusa la Fase a concentramenti, che ha visto 19 squadre partecipanti suddivise in 5 gironi da 4 squadre e 1 girone da 3 squadre, le formazioni qualificate hanno disputato un unico concentramento su uno o due giorni per un totale di 6 gare (nei gironi da 4 squadre) e 3 gare totali (nel girone da 3). Al termine dei concentramenti la 1a classificata di ciascun girone e le 3 migliori 2e classificate in base alla classifica avulsa si sono qualificate alla Final Eight.

La Fase Finale (Final Eight) prevede una fase a concentramento a 8 squadre che si disputerà nei giorni 23, 24 e 25 maggio 2025 a Fano: la partecipazione sarà riservata alle 8 squadre vincenti la Fase Eliminatoria.

Tutte le gare si svolgeranno con la formula dei tre set giocati comunque, dove ogni set vinto assegna un punto in classifica. Al termine del 2° set si dovrà procedere al sorteggio per l’assegnazione del campo. Nel 3° set, al raggiungimento del 13° punto da parte di una delle due squadre, si effettuerà il cambio di campo. Ciascun set (compreso il terzo) si svolgerà normalmente, secondo la formula di gioco in vigore in tutti i Campionati, ovvero, vince la squadra che conquista 25 punti con uno scarto di almeno 2 punti. In caso di parità 24-24, il gioco continua fino a che una squadra non conquista i 2 punti di vantaggio, senza limiti di punteggio (26/24, 27/25,…).

(fonte: LVM)