Due mesi di squalifica a Giuseppe Pirola per le dichiarazioni su Velasco

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
foto UYBA Volley
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Due mesi di squalifica e 200 euro di multa alla società: questa la sanzione inflitta dal Tribunale Federale della Federazione Italiana Pallavolo a Giuseppe Pirola, presidente della UYBA Volley Busto Arsizio, per le sue dichiarazioni successive al divorzio dal tecnico Julio Velasco in occasione della sua nomina a CT della nazionale femminile. Un (prevedibile) strascico disciplinare che si riferisce, in particolare, ai commenti contenuti in un’intervista della testata giornalistica Primo Piano Italia TV dello scorso 26 novembre, in cui Pirola accusava la Federazione di aver “abusato della nostra società provocando danni importantissimi dal punto di vista sportivo ed economico“. Il presidente della UYBA aveva inoltre parlato di “vicenda schifosa“, invitando gli organi di stampa a continuare a dare rilievo all’accaduto perché non cadesse nel dimenticatoio.

Secondo il giudice, che ovviamente non si esprime sul merito della questione Velasco, l’atteggiamento assunto da Pirola sarebbe stato “quantomeno irriguardoso e diffamatorio nei confronti dei vertici federali e di tutto il movimento pallavolistico, oltrepassando così ogni diritto di critica pacificamente riconosciuto” nonché “i limiti della continenza espressiva, formale e sostanziale“. La sentenza prosegue affermando che Pirola avrebbe “accusato pubblicamente di mendacio la Federazione e i suoi rappresentanti, così violando palesemente la normativa federale” e definisce “ancora più grave” l’appello rivolto ai media, “in distonia con ogni principio di lealtà e probità“.

La conclusione è lapidaria: “Le personali e plateali affermazioni rese dal signor Pirola devono considerarsi, indubbiamente, gravi, irrispettose, diffamatorie e lesive del decoro, reputazione e immagine dell’intera Federazione, e possono indurre erroneamente l’opinione pubblica a dubitare, impropriamente, dell’onestà e trasparenza dell’intero movimento pallavolistico e dei suoi organi“. Conclusioni da cui discende l’inevitabile sanzione a due mesi di sospensione da ogni attività federale. Un provvedimento che però, come accade purtroppo spesso in questi casi, finisce per assumere le sembianze di una punizione esemplare, senza fare alcun passo nella direzione della risoluzione di un dissidio che non è mai stato realmente affrontato, se non con poche e faticose parole dei protagonisti. E da cui la Fipav, comunque la si voglia vedere, è uscita danneggiata nell’immagine e nella credibilità.

(fonte: Federvolley.it)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Pallavolo al Sud, Velasco: “Il futuro è allenare tutti, ma allenarli anche bene” (VIDEO)

#VIAVITORCHIANO

Volley, direzione Sud, evento tenutosi a Monopoli (BA), ha tracciato una nuova fase del percorso che vede impegnati i Comitati FIPAV nell'analisi di tematiche di particolare attualità come Impiantistica, Responsabilità Sociale, Comunicazione, e Attività agonistica. Tanti i relatori intervenuti sul palco dell'evento per portare le proprie esperienze ed interessanti spunti per progetti futuri. Ad impreziosire la due giorni l'intervento dei tecnici delle nazionali azzurre Julio Velasco e Fefè De Giorgi coinvolti sul tema della gestione del gruppo e tecniche motivazionali.

https://www.youtube.com/watch?v=_ijxQEm-Je4

Julio Velasco: "Il Sud ha bisogno di crescere, è una zona d'Italia che molte volte presenta delle criticità maggiori che al nord, però questo non deve impedire di avere idee nuove, tenendo conto della della realtà così com'è, non come dovrebbe essere e creare una crescita. Se al maschile oggi il tema del reclutamento è decisivo, nella femminile lo è quello della qualità perché di reclutamento ce n'è tanto.
Anche io vengo dal Sud del mondo e quindi conosco bene le difficoltà, però le difficoltà si superano, bisogna essere creativi, però se l'accento lo mettiamo sul lamentarci di come è la realtà, è molto difficile che vengano fuori delle idee nuove che ci permettano di migliorare".

"Secondo me si parla troppo dell'alto livello, dobbiamo avere molta gente che gioca a pallavolo, società che investono anche nelle strutture e non solo sulla squadra squadra del momento. Dobbiamo cambiare un po' quella cultura che appena abbiamo due soldi in più li mettiamo per prendere una giocatrice a cui dare due soldi in più, spesso si fa così, non solo nel Sud, ma in generale. Se sono atlete che giocano a pallavolo e hanno talento non è un problema, anche se non facciamo niente arriveranno. Il problema è quando non c'è gente che gioca più pallavolo, questo è un problema, società che chiudono, società che non possono mantenere i costi, questi sono i veri problemi".

"Il futuro è allenare tutti, ma allenare bene. Quando io parlo con un allenatore di primo livello mondiale, la conversazione è molto semplice. Man mano che scendo di livello le conversazioni si fanno sempre più complicate, il contrario di quello che la gente crede. Le conversazioni complicate sono con allenatori di basso livello che credono che il primo livello è composto di cose complicate. Il primo livello è composto di cose semplici da dire ma difficili da fare. Il problema dello sport è fare le cose bene, non proporle in modo complicato".

(fonte: FIPAV Puglia)