Elena Ciulli e l’avventura in Florida: “Un’esperienza che mi ha cambiato la vita”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Florida Tech
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Partita da Poggibonsi, cittadina toscana, ed approdata in Florida. Questo è il percorso di Elena Ciulli, che ha viaggiato a migliaia di chilometri di distanza da casa sua per realizzare il sogno di giocare negli Stati Uniti e soprattutto laurearsi in Strategic Communication and Marketing presso Florida Institute of Technology. Una storia, un’esperienza, un’emozione continua che ci ha raccontato in questa intervista.

Partiamo dalla fine. Ti sei laureata da pochissimo, quali sono le sensazioni e quali le prospettive future? Cosa ti aspetti ora?

Mi sono laureata da poche settimane e credo che ancora debba realizzare a pieno che la mia esperienza negli States è giunta al termine. Guardo indietro a questi quattro anni già con un po’ di malinconia, ma allo stesso tempo con soddisfazione ed appagamento: adesso è il momento di voltare pagina e di andare avanti“.

Parlando a livello professionale, credi che un’ esperienza come questa possa darti maggiori opportunità nel mondo del lavoro? Come ti ha migliorato l’esperienza americana?

Assolutamente sì. L’esperienza del College Americano aggiunge indubbiamente un plus al mio bagaglio personale e professionale. Vivere questo tipo di realtà mi ha fatto scoprire lati del mio carattere che non credevo esistessero e mi ha dato l’opportunità di crescere vivendo una delle esperienze più belle della mia vita“.

Entriamo in campo e parliamo di pallavolo. Qual è stato il tuo impatto sportivo negli Stati Uniti e quali differenze hai notato con la pallavolo italiana?

La pallavolo statunitense è senza dubbio vissuta in modo più serio rispetto all’Italia: la vita di uno sportivo è paragonabile a quella di un atleta professionista. Infatti, ho avuto la possibilità di utilizzare strutture incredibili e di allenarmi ogni giorno con uno staff di professionisti“.

Foto Florida Tech

Per te la pallavolo è una questione di famiglia. Cosa significa per te tutto questo?

A casa mangiamo pane e pallavolo: mio padre ha militato in serie A ed in nazionale Juniores quindi era inevitabile che io e io e mio fratello ereditassimo questa passione. La pallavolo è stata da sempre parte integrante della mia vita e faccio fatica ad immaginarmi senza un pallone in mano“.

Se dovessi parlare ad un ragazzo o ragazza che decidesse di fare la tua stessa esperienza, quali consigli gli daresti?

Gli/le direi di abbracciare quest’opportunità senza pensarci due volte: non ci si sente mai pronti al 100%, ma esperienze del genere cambiano la vita e non tutti i ragazzi hanno la possibilità di farlo“.

Il tuo viaggio è partito dall’American College Volleyball Showcase organizzato da Sportlinx360 (che quest’anno si svolgerà a Frascati, dal 13 al 15 luglio al femminile e per la prima volta anche al maschile dal 15 al 17 luglio). Che esperienza è stata?

Lo showcase fatto l’estate prima di partire è stato per me di fondamentale importanza. Ho avuto l’opportunità di toccare con mano la realtà dello sport dei college americani, parlando con gli allenatori e confrontandomi con ragazze provenienti da tutta Italia. Inutile dire che i pochi dubbi che avevo sono stati facilmente sciolti grazie all’aiuto del team di Sportlinx360“.

Per concludere, raccontaci i momenti migliori e più emozionanti vissuti che porterai sempre con te, in campo o fuori! 

Ciò che mi porterò sempre dietro sono i legami costruiti ed i luoghi visitati in questi quattro anni. Ho conosciuto persone da tutto il mondo, ho imparato lingue che non conoscevo, ho visto posti che non sapevo neanche esistessero… ho realizzato il mio più grande sogno“. 

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il Vero Volley Network Day a Monza: quante novità per i club!

Sport Management

Di Redazione

E’ stata una giornata importante, quella di domenica 5 settembre, per il Vero Volley Network, iniziativa promossa dal Consorzio Vero Volley di Monza che coinvolge e unisce circa 60 società in tutta Italia in una collaborazione caratterizzata da grande energia e da una proattività dimostrata anche durante il lungo periodo segnato dal lockdown per le attività sportive.

Per il Vero Volley Network è stata la quinta edizione del suo “Day” annuale, che ha visto una bella giornata di sport e condivisione di valori: il via ufficiale della giornata – che quest’anno si è tenuta in contemporanea sia in presenza all’Arena di Monza, che in conference call con una partecipazione “mista” e un sapiente lavoro di regia dedicato – è stato dato alle 10.30, con il benvenuto e l’introduzione di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, che ha presentato la rinnovata e ancora più ampia proposta riservata alle società affiliate per la stagione 2021-2022.

Diversi, infatti, sono i vantaggi riservati alle società che aderiscono al Network, come, per esempio, uno “sportello” legale di consulenza dedicato (per tematiche come il vincolo sportivo e le sue modalità di scioglimento, la giusta causa, le responsabilità delle società e dei dirigenti e i contratti sportivi), la partecipazione a corsi di formazione e opportunità di approfondimento anche con vantaggi rispetto all’editoria di settore, la possibilità di usufruire a tariffa convenzionata dei contenuti della futura MAF Academy – la nuova scuola online dedicata agli allenatori e agli addetti ai lavori dello sport – e l’accesso a iniziative come la “Parents’ School”, tenuta da una psicologa dello sport per i genitori, oltre a proposte vantaggiose con partner di livello internazionale come Volleyball World e Decathlon.

Inoltre, all’interno del Network, oltre ad approfittare direttamente della consulenza, delle opportunità e del confronto legati agli staff e all’attività giovanile, di qualificazione e di alto livello del Consorzio Vero Volley, è possibile sviluppare anche proposte di rete, condividere e realizzare strategie di reclutamento comuni e altri progetti.

A seguire nel corso del Vero Volley Network Day, Francesco Cattaneo, Direttore Tecnico del Consorzio Vero Volley, ha presentato le attività della Direzione Tecnica per il Network, mentre Riccardo Consonni, Covid Manager del Consorzio Vero Volley, ha trattato la parte relativa ai nuovi protocolli federali per la gestione Covid-19 da parte delle società sportive.

Quindi, è stato il momento di Giusi Cenedese, Commercialista esperta in enti sportivi e del terzo settore, che ha tenuto un intervento dal titolo “La nuova legge sullo sport: lo stato dell’arte”, prima della presentazione di Fabrizio De Mola, World Brand Manager di All Six-Decathlon, che ha illustrato una proposta congiunta Decathlon-Vero Volley per le società del Network.

In particolare, con l’ingresso da protagonista nel mondo del volley del brand All Six, importante e innovativo, questa rappresenta una delle grandi opportunità del Vero Volley Network e segnerà una novità nel panorama della pallavolo non solo di alto livello.

Il programma della mattinata, quindi, è terminato con le conclusioni e il saluto del presidente Marzari, che hanno lasciato, poi, spazio ad un pranzo insieme all’Arena di Monza.

Nel pomeriggio, invece, è stato riservato uno spazio di networking con diversi "tavoli" dedicati alla presentazione dei servizi offerti dal Consorzio alle società affiliate, con le realtà presenti e collegate che si sono potute confrontare sui temi della direzione tecnica e formazione, minivolley, squadre giovanili, dell’area gestionale, marketing e comunicazione, sullo sportello legale e altro ancora, compresa la conoscenza diretta e la “prova sul campo” di alcune attrezzature e materiali tecnici di nuova concezione.

Per maggiori informazioni sul Vero Volley Network è possibile visitare la sezione dedicata sul sito verovolley.com oppure contattare direttamente la mail network@verovolley.com.