foto VolleyNews.it

Elezioni Fipav: a tu per tu con Enrico Vignati, candidato presidente per Milano-Monza-Lecco (VIDEO)

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

È dal 1996 che il comitato Fipav oggi più grande d’Italia, quello di Milano, Monza e Lecco, non si presenta al momento delle sue elezioni con più di una lista e di un candidato al ruolo di Presidente. Quest’anno, invece, sarà così con Enrico Vignati e William Aimar. Per questo, cogliendo l’occasione di prendere l’importante comitato territoriale lombardo come esempio, avevamo pensato di proporre un confronto tra i due pretendenti al “trono” anche per misurare lo stato di salute della pallavolo in generale, con la consapevolezza che in pochi altri momenti della storia ci sono state elezioni sportive, e tantomeno nel volley, con una possibilità di scegliere così ampia: soltanto in Lombardia sono ben quattro le sedi “provinciali” della Fipav chiamate a definire il proprio destino scegliendo tra più possibili presidenti (Milano, Monza e Lecco, Bergamo, Pavia, Sondrio).

Purtroppo, però, non ne abbiamo avuto la possibilità per l’indisponibilità di Aimar, quindi, abbiamo voluto, comunque, approfondire diversi temi con Vignati in una video-intervista che spazia dalla quotidianità di una società sportiva e dei suoi problemi per arrivare a una visione più ampia del mondo del pallavolo, della sua forza, possibilità e delle sue rinnovate necessità. Per fare questo, nei giorni che hanno preceduto questo approfondimento abbiamo anche raccolto diverse domande da parte dei protagonisti del movimento e degli addetti ai lavori, per, poi, selezionarne 10 (+1) particolarmente “sentite” dal territorio, per altrettanti temi.

Le votazioni per l’elezione del nuovo presidente e del consiglio del Comitato territoriale Fipav di Milano, Monza e Lecco si terranno domenica 9 febbraio e precederanno, come nel resto d’Italia, gli appuntamenti regionali e, infine, l’Assemblea nazionale, quest’ultima in calendario nel weekend del 22 e 23 febbraio 2025: “Questa elezione è un’occasione assolutamente importante e da non perdere per il movimento ed è sintomo di pluralità, democrazia e partecipazione”, sottolinea lo stesso Enrico Vignati nella sua intervista.


Ecco i quesiti su cui abbiamo chiamato a rispondere Vignati, candidato presidente al Comitato territoriale Fipav di Milano, Lecco e Monza:
1.⁠ ⁠Per il comitato territoriale Fipav di Milano, Lecco, Monza è un’elezione che presenta alternative e diverse liste: che significato ha e può avere questo momento per il movimento?
2.⁠ ⁠Restando anche solo in Lombardia, quello di Milano, Monza e Lecco non è l’unico comitato che presenta più candidati per la gestione del suo futuro: è la conferma di un momento in cui si sente anche il bisogno di qualcosa di diverso?
3.⁠ ⁠Quali sono i punti di forza del vostro programma per il territorio e la sua pallavolo?
4.⁠ ⁠Parliamo di sostenibilità: con la riforma del lavoro sportivo e non solo è cambiato molto per le società.
5.⁠ ⁠Proseguiamo con la tematica degli impianti, con costi sempre più alti da sostenere per le associazioni e spazi sempre più difficili da trovare.
6.⁠ ⁠Capitolo eccellenza e stato di salute del volley giovanile: la Lombardia e il comitato di Milano, Lecco e Monza sono storicamente ai vertici della qualità in Italia, un primato che pareva essersi un po’ offuscato, ma che ora sembra essere ritornato più vicino.
7.⁠ ⁠A Milano ha sede il Club Italia, struttura simbolo dell’attività di qualificazione nazionale. E’ possibile pensare di collegare maggiormente questa realtà al movimento territoriale e ai suoi protagonisti, magari, nell’ambito della formazione?
8.⁠ ⁠Dedichiamo, invece, un pensiero all’attività maschile e alla situazione specifica del settore.
9.⁠ ⁠Lei è stato presidente di una società sportiva: quali possono essere le complessità di un macrocomitato ampio come quello di Milano, Lecco e Monza e nella sua gestione?
10.⁠ ⁠La pallavolo è per eccellenza uno sport dove la squadra è sempre la prima protagonista: quanto è importante fare “squadra” anche per il movimento e quanto conta la “squadra” con cui si presenta alle prossime elezioni del 9 febbraio?
+1. In chiusura obiettivi e proposte: quali sono quelli della sua candidatura e per il futuro del suo percorso e la pallavolo territoriale?

foto VolleyNews.it

Di Redazione

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI