Emilbronzo 2000 in trasferta a Olbia per ripetere l’impresa dell’andata

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
Foto LVF
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

Ultima trasferta di regular season per l’Emilbronzo 2000 Montale. Le nerofucsia domani, domenica 26 febbraio, alle 15 saranno ospiti del Volley Hermaea Olbia, per dare vita alla penultima giornata di campionato del Girone A. Le sarde sono ancora in piena corsa per approdare nella Pool Promozione, distante solo tre punti; Montale, invece, è reduce da cinque stop consecutivi. Fronza e compagne, ormai certe della Pool Salvezza, vogliono cancellare il passo falso con Trento in casa e ritrovare le certezze in vista della seconda parte della stagione. All’andata, le nerofucsia raccolsero una splendida vittoria per 3-1.

A presentare il match è Alessandra Rossi, centrale dell’Emilbronzo 2000: “Quella di Olbia sarà sicuramente una trasferta lunga e complicata, pochissime squadre sono riuscite ad ottenere punti in casa loro. Nella gara di andata abbiamo disputato un’ottima partita e speriamo di riuscire a ripetere il risultato. In palestra stiamo lavorando molto per migliorare quelli che sono i nostri punti deboli, ma anche su come potremo sfruttare quelli che invece sono i nostri punti di forza“.

Come abbiamo sempre detto – conclude Rossi – sappiamo che ogni punto per noi è importantissimo e in queste due ultime partite della prima fase faremo di tutto per accumularne il più possibile. Dopodiché inizierà un nuovo campionato e dovremo cercare di mantenere la lucidità e la grinta per poterlo affrontare al meglio“. 

Gli arbitri del match saranno Stefano Nava e Gianmarco Lentini. Sarà possibile seguire la gara anche in diretta streaming, sul canale YouTube di Volleyball World Italia e in simulcast su Volleyball TV.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Perugia avanti 1-0 nella serie, Colaci: “Nonostante il 3-0, è stata una partita complicata”

Superlega Maschile

Perugia si è portata avanti 1-0 nella serie di Semifinale scudetto con la Lube. Lo ha fatto nell’anticipo di Gara 1 andato in scena nell’emozionante cornice di pubblico “total white” del Pala Barton Energy vincendo il match con i marchigiani 3-0. Un risultato che, nonostante sia netto, non è sinonimo di una sfida facile: al contrario, il match ha regalato spettacolo ed è stato combattuto su ogni singolo pallone. Lo ha evidenziato anche Max Colaci, subito dopo il fischio finale: 

"Questo è solo il nostro primo “punticino”, ma bisogna arrivare a tre. Io mi aspetto una serie molto lunga perchè, nonostante il 3-0, è stata una partita molto complicata. Chiaramente siamo contenti, quello che volevamo era essere subito presenti e imparare qualcosa da portarci a casa in questa serie, sia per quanto riguarda noi che per il nostro avversario. Quello che ci “portiamo a casa” sono alcune situazioni che potevamo gestire meglio, sul muro-difesa, alcune situazioni in cambio palla, soprattutto su alcuni battitori. Ci portiamo anche le cose buone che abbiamo fatto perché quando siamo riusciti a spingere in battuta siamo stati ordinati nella fase break: questi sono tanti aspetti sui quali naturalmente lavorare. Da domani si pensa già a gara 2".

Il libero di casa bianconera, alla sua ottava stagione consecutiva in maglia Sir Susa Vim Perugia, è un veterano dei Play Off (con ben 17 partecipazioni all’attivo) e sa bene che ormai, come diceva coach Lorenzetti nella conferenza pre-gara, i risultati delle partite sono sempre di meno lo specchio dei numeri che appaiono sul tabellino finale, e sempre di più il frutto di tanti “numeri che non si vedono”: le coperture, le difese, quei palloni toccati dal muro che permettono di ricostruire l’azione di gioco. E anche ieri sera il match con la Lube ne è stato la conferma e Max Colaci è stato uno dei protagonisti in campo, in tanti di quei palloni. 

"Nel tabellino non c’è scritto che tipo di pallone hai ricevuto, quante palle hai preso, a che velocità arrivavano quei palloni. Lo stesso vale per gli attaccanti: non c’è scritto se ha attaccato contro un muro a uno, contro un muro a tre, palla alta….E’ chiaro che la pallavolo si basa sui numeri, ma per quanto riguarda poi il campo, è altro: leggere le varie situazioni, momenti importanti, giocare i palloni, quelli che scottano. Bisogna giocare palla su palla e soprattutto sempre la palla successiva, perché la pallavolo ti dà quasi sempre una nuova chance".

https://www.youtube.com/watch?v=E_LVqd4hTn8

(fonte: Sir Susa Vim Perugia)