Europei: l’Italia passeggia con l’Ucraina e resta a punteggio pieno nel girone

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Cambia l’avversaria, restano immutati risultato e copione: ai Campionati Europei femminili l’Italia travolge anche l’Ucraina con un 3-0 tanto netto quanto quello dell’esordio contro il Portogallo. Le azzurre dominano in lungo e in largo, praticamente grazie a un solo fondamentale: il servizio. I 13 ace messi a segno, di cui 6 di Egonu, esprimono infatti solo in parte il potere distruttivo del servizio azzurro su una ricezione in totale confusione.

La partita assume a tratti la consistenza di un allenamento, soprattutto nel terzo set, ma Davide Mazzanti ha comunque di che essere contento: Indre Sorokaite – schierata ancora da titolare – è sempre più integrata nei meccanismi della squadra, Miriam Sylla cresce di partita in partita, Ofelia Malinov chiama in causa con grande profitto le centrali (si rivede anche Danesi) e il muro (8 punti) è un’altra freccia all’arco della nazionale. Per non parlare di Paola Egonu, letteralmente superlativa con 20 punti e il 76% in attacco.

Domani il CT azzurro potrà avere risposte concrete da un test decisamente più probante: alle 18, sempre a Lodz, l’Italia affronterà infatti il Belgio, oggi fermo per riposo dopo il successo della prima partita.

1° SET – Mazzanti schiera le azzurre con la stessa formazione dell’esordio, confermando Sorokaite al posto di Bosetti. L’Ucraina, che invece cambia dando fiducia a Politanska e Kodola, prova a far male all’Italia dai nove metri con Rykhliuk (3-4), ma poi subisce con gli interessi la reazione avversaria. Sorokaite infatti colpisce con due ace per il primo break (8-6), Egonu la imita per l’11-8 e Malinov, con l’aiuto del nastro, mette a segno un altro servizio vincente (16-12). Le azzurre dilagano per il 21-15, Sylla si procura 8 set point e Sorokaite chiude subito (25-16).

2° SET – Si riprende con lo stesso mood del parziale precedente: Egonu fa il vuoto al servizio (5-2) e Sorokaite a muro firma l’8-3. L’Ucraina prova a reagire (8-6) e riesce a impattare sull’11-11, ma la risposta azzurra è micidiale: 16-11 con Folie in battuta. Torna a servire Egonu ed è di nuovo show (19-12), poi l’opposta toglie l’Italia dagli impacci di un possibile controbreak (20-15). Entra Orro e si iscrive a sua volta alla festa dei servizi vincenti: 24-17. Ancora una volta l’ultima palla è di Sorokaite (25-18).

3° SET – La supremazia azzurra assume proporzioni imbarazzanti, con Egonu che fa il bello e il cattivo tempo al servizio (7-1) e in attacco (11-2). La musica non cambia: è sempre la battuta a fare la differenza, stavolta quella di Malinov (15-4). Danesi, entrata a metà set, si fa subito sentire a muro (17-5), e Sylla non vuole essere da meno (20-7). Nel finale sale in cattedra Chirichella con attacco e battuta (23-9) prima della chiusura con un errore delle ucraine svelato dal Video Check (25-10).

LE ALTRE PARTITE – Nessun problema per le favorite nella terza giornata di competizione: vincono Serbia (3-1 alla Bulgaria), Olanda (3-0 all’Azerbaijan) e Russia (3-0 alla Svizzera). Nel girone dell’Italia, la Slovenia ottiene la sua prima vittoria piegando per 3-0 il Portogallo.

Ucraina-Italia 0-3 (16-25, 18-25, 10-25)
Ucraina: Karpets ne, Trushkina 2, Politanska 1, Denysova 2, Dorsman, Kraiduba, Gerasymova 2, Stepaniuk 8, Karasova (L), Kodola 3, Peretiatko, Velykovon ne, Rykhliuk 3, Nikolaichuk (L) ne. All. Yegiazarov.
Italia: Sorokaite 12, Malinov 2, De Gennaro (L), Folie 3, Orro, Chirichella 8, Danesi 4, Fahr ne, Nwakalor ne, Bosetti ne, Sylla 14, Egonu 20, Parrocchiale (L), Enweonwu. All. Mazzanti.
Arbitri: Ivanov (Bulgaria) e Kurtiss (Lettonia).
Note: Spettatori 480. Ucraina: battute vincenti 1, battute sbagliate 4, attacco 28%, ricezione 35%-18%, muri 4, errori 12. Italia: battute vincenti 13, battute sbagliate 11, attacco 55%, ricezione 52%-33%, muri 8, errori 23.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Velasco, secondo (doppio) giro di convocazioni: da Cambi a Giovannini a… Anna Gray

Nazionale Femminile

Prosegue il lavoro della nazionale italiana femminile, guidata dal commissario tecnico Julio Velasco. Per il secondo collegiale dell’anno il tecnico azzurro ha convocato 14 atlete che si alleneranno al Centro Pavesi di Milano da lunedì 14 a venerdì 18 aprile. 

Questo l’elenco delle giocatrici convocate: Anna Adelusi, Martina Armini, Jennifer Boldini, Carlotta Cambi, Alice Degradi, Gaia Giovannini, Anna Gray, Adhuoljok John Majak Malual, Ilenia Moro, Matilde Munarini, Stella Nervini, Loveth Omoruyi, Rebecca Piva, Benedetta Sartori.

Nelle stesse date si radunerà anche la nazionale seniores B, allenata da Carlo Parisi. Questo l'elenco delle atlete per il collegiale in programma al Centro Pavesi: Valentina Bartolucci, Martina Bracchi, Chidera Blessing Eze, Giorgia Frosini, Beatrice Gardini, Alice Nardo, Sara Panetoni, Alice Tanase.

(fonte: FIPAV)