Europei maschili: la prima semifinale è Polonia-Slovenia, fuori la Russia

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Le prime squadre a strappare il pass per le semifinali degli Europei 2019 sono la Slovenia e la Polonia. I campioni uscenti della Russia si fermano in quattro set (23-25, 22-25, 25-21, 21-25) di fronte alla squadra di Alberto Giuliani, mentre i ragazzi di Heynen travolgono la Germania per 3-0 (25-19, 25-21, 25-18).

Nel palazzetto di Ljubljana, davanti a un pubblico da record (oltre 11.000 spettatori), la favoritissima Russia perde la bussola contro una Slovenia determinata a proseguire il torneo iridato. La squadra di casa non si fa fermare dai 10 muri di Kobzar e compagni e manda nel pallone la ricezione avversaria con 11 ace, mentre i russi non trovano mai il ritmo in attacco, nonostante la gran serata di Poletaev. Da parte slovena il top scorer è Urnaut con 13 punti, ma il vero asso nella manica è Klemen Cebulj (60% in attacco e 65% in ricezione). Per la Slovenia è la seconda semifinale europea dopo quella del 2015, quando arrivò la medaglia d’argento.

Ad Apeldoorn (Olanda) la Polonia porta a casa senza difficoltà la sfida con la Germania. Dopo un primo parziale sempre condotto e chiuso con 6 punti di vantaggio, i polacchi concedono qualcosa nel finale del secondo (25-21). La furia di Wilfredo Leon, top scorer con 18 punti e l’81% in attacco, vale però il pass per le semifinali, un traguardo che i campioni del mondo non raggiungevano dal 2011.

La sfida tra Polonia e Slovenia si giocherà giovedì 26 settembre alle 20.30 a Ljubljana. I nomi delle altre due semifinaliste, invece, si conosceranno domani sera: alle 20.30 si giocherà Serbia-Ucraina mentre gli azzurri di Chicco Blengini scenderanno in campo alle 21.00 contro la Francia.

Russia-Slovenia 1-3 (23-25, 22-25, 25-21, 21-25)
Russia: Volvich 3, Karpukhov ne, Volkov 13, Semyshev, Iakovlev 3, Butko 3, Muserskiy 5, Poletaev 20, Andreev (L) ne, Mikhailov, Kliuka 19, Kobzar, Golubev (L). All. Sammelvuo.
Slovenia: Stern T. 1, Pajenk 9, Kozamernik 8, Sket, Gasparini 12, Vincic 3, Stalekar, Stern Z., Klobucar, Kovacic (L), Videcnik ne, Ropret, Urnaut 13, Cebulj 12. All. Giuliani.
Arbitri: Krticka (Repubblica Ceca) e Rajkovic (Croazia).
Note: Spettatori 11.225. Russia: battute vincenti 8, battute sbagliate 24, attacco 51%, ricezione 42%-20%, muri 10, errori 38. Slovenia: battute vincenti 11, battute sbagliate 15, attacco 45%, ricezione 48%-29%, muri 6, errori 25.

Polonia-Germania 3-0 (25-19, 25-21, 25-18)
Polonia: Nowakowski 3, Muzaj 7, Konarski, Komenda, Szalpuk, Leon 18, Wojtaszek (L), Drzyzga 3, Kubiak 9, Sliwka ne, Kochanowski ne, Zatorski (L), Bieniek 4, Klos ne. All. Heynen.
Germania: Fromm 2, Krick 4, Schott 6, Reichert 8, Kaliberda, Bohme 1, Grozer 18, Zenger, Kampa, Brehme 1, Hirsch, Karlitzek, Baxpohler (L) ne, Zimmermann. All. Giani.
Arbitri: Pop (Romania) e Bernstrom (Svezia).
Note: Spettatori 3750. Polonia: battute vincenti 3, battute sbagliate 10, attacco 58%, ricezione 64%-36%, muri 6, errori 18. Germania: battute vincenti 1, battute sbagliate 21, attacco 49%, ricezione 49%-30%, muri 2, errori 31.

(Fonte: Cev.eu)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)