Filippo Monica completa il reparto liberi della WiMORE

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

LWiMORE Salsomaggiore comunica di aver promosso in prima squadra Filippo Monica, che dalla prossima stagione rivestirà in pianta stabile il ruolo di libero. Nato il 15 maggio 2007 a Parma e alto 185 centimetri, iniziò a giocare come schiacciatore nel Galaxy Volley Collecchio all’età di undici anni poi nell’estate del 2021 il trasferimento all’Energy Volley Parma in Under 15 da dove sta continuando a bruciare le tappe: a livello giovanile conta, infatti, tre partecipazioni alle Final Four Regionali (due in Under 15, una in Under 17 che in quest’ultimo anno lo ha preparato al grande salto), la convocazione nel Club Italia Allargato e, di recente, quella al Trofeo delle Regioni di Campobasso, in cui tra le fila della Rappresentativa Regionale dell’Emilia Romagna è stato utilizzato da libero contribuendo al sesto posto finale. L’addìo in banda non è, quindi, proprio un fulmine a ciel sereno. “Il pensiero di diventare libero ce l’avevo già da tempo per via della mia statura non eccelsa e quando mi era stato proposto in dicembre con la Selezione Regionale ho accettato subito di buon grado. Questo ruolo mi ha sempre affascinato, difendere e, se necessario, alzare dalla seconda linea non mi pesa affatto”. L’annuncio del libero arriva a poche ore da quello dello schiacciatore olandese Van Solkema.

Il giovane libero racconta le emozioni della promozione in prima squadra e le aspettative: “È stata una grande sorpresa, giocare in Serie A3 a Parma era uno dei miei obiettivi ma non mi aspettavo di raggiungerlo così presto”. Sono abbastanza contento di ritrovarmi assieme a tanti giovani in squadra, cercherò di osservare attentamente i giocatori più esperti in allenamento e in partita perché so che devo crescere ancora molto. Non sarà un anno facile ma abbiamo il potenziale per migliorare tutti insieme. Ed è bello che la società abbia deciso di premiare e valorizzare i ragazzi del territorio”.

Monica condividerà il ruolo con Zecca: Zecca è un mio amico, ho avuto modo di conoscerlo meglio prima che fosse chiamato in A3. Il fatto che giochi nel mio stesso ruolo sarà sicuramente un aiuto in più”.

Infine i modelli ai quali si ispita: “Da schiacciatore ho sempre ammirato Francesco Recine, che pur non essendo un “gigante” possiede colpi incredibili, poi se dovessi fare il nome di un libero direi Gabriele Laurenzano che ho visto allenarsi dal vivo durante il mio Collegiale con l’Emilia Romagna”.

ROSTER WiMORE SALSOMAGGIORE (in continuo aggiornamento): Federico Boschi (P), Giacomo Leoni (P), Matteo Beltrami (O), Luca Muroni (O)Marco Cantagalli (S), Fabrizio Ferraguti (S), Riccardo Riccò (S)Rik Van Solkema (S)Riccardo Alberghini (C)Nicholas Bucciarelli (C), Manuel Bussolari (C), Filippo Monica (L), Alessandro Zecca (L). All.: Alberto Raho

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il Vero Volley Network Day a Monza: quante novità per i club!

Sport Management

Di Redazione

E’ stata una giornata importante, quella di domenica 5 settembre, per il Vero Volley Network, iniziativa promossa dal Consorzio Vero Volley di Monza che coinvolge e unisce circa 60 società in tutta Italia in una collaborazione caratterizzata da grande energia e da una proattività dimostrata anche durante il lungo periodo segnato dal lockdown per le attività sportive.

Per il Vero Volley Network è stata la quinta edizione del suo “Day” annuale, che ha visto una bella giornata di sport e condivisione di valori: il via ufficiale della giornata – che quest’anno si è tenuta in contemporanea sia in presenza all’Arena di Monza, che in conference call con una partecipazione “mista” e un sapiente lavoro di regia dedicato – è stato dato alle 10.30, con il benvenuto e l’introduzione di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, che ha presentato la rinnovata e ancora più ampia proposta riservata alle società affiliate per la stagione 2021-2022.

Diversi, infatti, sono i vantaggi riservati alle società che aderiscono al Network, come, per esempio, uno “sportello” legale di consulenza dedicato (per tematiche come il vincolo sportivo e le sue modalità di scioglimento, la giusta causa, le responsabilità delle società e dei dirigenti e i contratti sportivi), la partecipazione a corsi di formazione e opportunità di approfondimento anche con vantaggi rispetto all’editoria di settore, la possibilità di usufruire a tariffa convenzionata dei contenuti della futura MAF Academy – la nuova scuola online dedicata agli allenatori e agli addetti ai lavori dello sport – e l’accesso a iniziative come la “Parents’ School”, tenuta da una psicologa dello sport per i genitori, oltre a proposte vantaggiose con partner di livello internazionale come Volleyball World e Decathlon.

Inoltre, all’interno del Network, oltre ad approfittare direttamente della consulenza, delle opportunità e del confronto legati agli staff e all’attività giovanile, di qualificazione e di alto livello del Consorzio Vero Volley, è possibile sviluppare anche proposte di rete, condividere e realizzare strategie di reclutamento comuni e altri progetti.

A seguire nel corso del Vero Volley Network Day, Francesco Cattaneo, Direttore Tecnico del Consorzio Vero Volley, ha presentato le attività della Direzione Tecnica per il Network, mentre Riccardo Consonni, Covid Manager del Consorzio Vero Volley, ha trattato la parte relativa ai nuovi protocolli federali per la gestione Covid-19 da parte delle società sportive.

Quindi, è stato il momento di Giusi Cenedese, Commercialista esperta in enti sportivi e del terzo settore, che ha tenuto un intervento dal titolo “La nuova legge sullo sport: lo stato dell’arte”, prima della presentazione di Fabrizio De Mola, World Brand Manager di All Six-Decathlon, che ha illustrato una proposta congiunta Decathlon-Vero Volley per le società del Network.

In particolare, con l’ingresso da protagonista nel mondo del volley del brand All Six, importante e innovativo, questa rappresenta una delle grandi opportunità del Vero Volley Network e segnerà una novità nel panorama della pallavolo non solo di alto livello.

Il programma della mattinata, quindi, è terminato con le conclusioni e il saluto del presidente Marzari, che hanno lasciato, poi, spazio ad un pranzo insieme all’Arena di Monza.

Nel pomeriggio, invece, è stato riservato uno spazio di networking con diversi "tavoli" dedicati alla presentazione dei servizi offerti dal Consorzio alle società affiliate, con le realtà presenti e collegate che si sono potute confrontare sui temi della direzione tecnica e formazione, minivolley, squadre giovanili, dell’area gestionale, marketing e comunicazione, sullo sportello legale e altro ancora, compresa la conoscenza diretta e la “prova sul campo” di alcune attrezzature e materiali tecnici di nuova concezione.

Per maggiori informazioni sul Vero Volley Network è possibile visitare la sezione dedicata sul sito verovolley.com oppure contattare direttamente la mail network@verovolley.com.