Grande fermento nella Capitale italiana che nel week end ospiterà il grande evento della Champions League Maschile. La grande pallavolo, infatti, torna a Roma al PalaLottomatica dove il oggi e domani, le quattro migliori formazioni europee si affronteranno per conquistare il trofeo più ambito! Due giorni di grandi giocate e di spettacolo. Queste sono le Final Four della DHL 2017 CEV Volleyball Champions League! La storia della competizione ha reso immortali i vincitori, ha passato alla storia le squadre salite sul gradino più alto del podio. Chi sarà quest’anno ad alzare la coppa? Una formazione italiana la troveremo sicuramente in finale visto il “derby” nostrano tra l’organizzatrice dell’evento, Sir Sicoma Colussi Perugia e la corazzata Cucine Lube Civitanova. Ma dall’altra parte del tabellone attenzione allo Zenit Kazan, detentore della Coppa da ormai due stagioni. L’altra contendente sarà invece il Belin Recycling che ha alzato al cielo la CEV Cup nella stagione 2015/2016.
Per il quarto anno consecutivo “casa” della CEV Champions League Maschile, Fox Sports ha trasmesso anche quest’anno in esclusiva tutti i match delle tre italiane impegnate nella competizione, oltre a tutte le gare di ritorno decisive dei PlayOffs 6. Per la Final Four l’impegno della tv sat sarà al massimo: tutte e quattro le sfide saranno trasmesse in diretta, le Semifinali di sabato su Fox Sports Plus (ch. 205 del decoder Sky), le Finali di domenica su Fox Sports (ch. 204 del decoder Sky). Per chi invece non fosse un abbonato Sky, potrà gustarsi il meglio del volley europeo sul web, sul portale www.laola1.tv, che trasmetterà In live streaming tutti i match.
Ecco il programma della Final Four:
Sabato 29/04:
– 16.30 BERLIN Recycling Volleys – Zenit KAZAN Diretta Fox Sports Plus (ch. 205 del decoder Sky)
– 19:30 Sir Sicoma Colussi PERUGIA – Cucine Lube CIVITANOVA Diretta Fox Sports Plus (ch. 205 del decoder Sky)
Domenica 30/04:
– 16:00 finale 3°/4° posto Diretta Fox Sports (ch. 204 del decoder Sky)
– 19:00 finale 1°/2° posto Diretta Fox Sports (ch. 204 del decoder Sky)
Ecco le quattro finaliste
Sir Sicoma Colussi Perugia: È la prima partecipazione alla Final Four di Champions League su due edizioni disputate e gli umbri inseguono il primo trofeo di sempre. All’esordio nella competizione nell’edizione 2014-2015 Perugia dominò nel girone G della fase a Pool, e nei PlayOffs 12 dove superò lo Jastrzebski Wegiel. L’eliminazione arrivò però ai PlayOffs 6 per mano dei polacchi del PGE Skra Belchatow. In quindici anni, dalla serie C regionale alla Final Four di Champions League, dalle palestre al PalaLottomatica di Roma che può contare adesso su dei fuori classe come il bomber italiano Ivan Zaytsev e l’opposto serbo Aleksandar Atanasijevic, senza dimenticare gli azzurri Buti e Birarelli o il grande palleggiatore Luciano De Cecco. Una formazione che può giocarsela alla pari con tutte. Questa la storia dei Block Devils, della cenerentola italiana, capace di approdare nell’Olimpo del Volley, e questo weekend proverà a coronare un sogno che potrebbe diventare realtà.
Cucine Lube Civitanova: È alla quinta partecipazione alla Final Four di Champions League su undici edizioni disputate, di cui sei consecutive. La bacheca biancorossa vanta, oltre alla Champions vinta quindici anni orsono, anche 3 CEV Cup (2001, 2005 e 2006) e 1 Challenge Cup (2011), ed ha in Tsvetan Sokolov e Osmany Juantorena gli esclusivisti della medaglia d’oro nella competizione, grazie alle due Champions League del 2010 e 2011 vinte con la casacca di Trento. Nata nel ’90, la Lube ha iniziato la scalata nel mondo del volley, un po’ come Perugia, partendo dalla serie C e arrivando ai vertici mondiali in pochi anni. Già vincitrice di svariati trofei in ogni competizione in Italia e in Europa (17 complessivamente) la Cucine Lube è ora pronta per mettere le mani su questo ambito trofeo.
Zenit Kazan La 7a partecipazione consecutiva alla Final Four della CEV Champions League testimonia l’incredibile costanza della squadra allenata da Vladimir Alekno nel volley d’alto livello. L’armata russa, o “Team dei Gladiatori” (cosi soprannominati in Russia), arriverà a Roma con l’obiettivo di mantenere lo scettro conquistato nel 2015 e nel 2016, rispettivamente a Berlino e Cracovia, alle quali va aggiunto il titolo conquistato nel 2011-2012 a Lodz, la squadra russa si fa largo verso Roma con tutte le intenzioni di ripetersi per la terza volta di fila. Dominatrice nella Pool C dove ha chiuso in vetta con un distacco di 9 punti dalla seconda Izmir, l’armata russa ha poi steso i belgi di Roeselare nei PlayOffs 12 e quindi i connazionali di Belgorod nei PlayOffs 6. Tra le fila russe troviamo stelle internazionali come Wilfredo Leon (MVP e miglior schiacciatore della scorsa edizione) e Matthew Anderson, ex conoscenza italiana, oltre al forte Maxim Mikhaylov.
Berlin Recycling Volleys: Sono cinque anni che Berlino fa tremare le fuoriclasse europee nel Max-Schmeling-Halle. Come organizzatrice della Final Four di Champions League dell’edizione 2014-15, la squadra tedesca ha conquistato la medaglia di bronzo, mentre il primo titolo Europeo è arrivato l’annata successiva, con la vittoria della 2016 CEV Cup. Quest’anno tra le migliori quattro squadre in Europa, Berlin è a caccia del primo trofeo in Champions League: classificati secondi alle spalle di Civitanova nel Pool B della fase a gironi, i tedeschi hanno quindi eliminato l’Istanbul BBSK nei PlayOffs 12 e la Dinamo Moscow nei PlayOffs 6, superando i propri limiti e approdando al girone Finale delle migliori quattro squadre in Europa.
I BIGLIETTI
Road to Roma: Sono disponibili online i biglietti per le singole giornate (sabato 29/04 e domenica 30/04) che includono le due semifinali del sabato e le due finali della domenica.
IL SETTORE A (1° ANELLO):
Il costo del biglietto per la giornata di sabato 29 aprile è di 35 €
Il costo del biglietto per la giornata di domenica 30 aprile è di 85 €
IL SETTORE B (2° ANELLO):
Il costo del biglietto per la giornata di sabato 29 aprile è di 30 €
Il costo del biglietto per la giornata di domenica 30 aprile è di 50 €
IL SETTORE C (3° ANELLO):
Il costo del biglietto per la giornata di sabato 29 aprile è di 15 €
Il costo del biglietto per la giornata di domenica 30 aprile è di 35 €
La prevendita è libera sia online, direttamente dal sito internet www.bookingshow.it, che in tutti i punti vendita bookingshow.
PROMOZIONI:
Grande promozione per tutti coloro che hanno acquistato o acquisteranno un biglietto per la DHL 2017 Cev Champions League Final Four. Vista la rilevanza internazionale dell’evento, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, guidato da Dario Franceschini, in collaborazione con la Federazione italiana pallavolo, consentirà l’ingresso gratuito per due persone su 15 musei romani per chiunque acquisti un biglietto delle gare.
La promozione “TIME OUT AL MUSEO” è valida per tutte le partite del week-end di gara.
I 15 musei statali che aderiscono all’iniziativa sono la Galleria Spada, il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, il Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, la Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini, la Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Corsini, le 4 sedi del Museo Nazionale Romano (Palazzo Massimo, Terme di Diocleziano, Palazzo Altemps e Crypta Balbi) e le 4 sedi del Museo delle Civiltà (Museo dell’Alto Medioevo, Museo Nazionale dell’Arte Orientale, Museo Preistorico ed Etnografico “Luigi Pigorini” e il Museo Nazionale delle arti e tradizioni popolari).Tutti i dettagli dell’iniziativa sono disponibili sul sito www.beniculturali.it/clf4rome