Finali U13: Volleyrò Frascati e KK Eur Volley i nuovi campioni della FIPAV Roma

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Con i trionfi di Volleyrò Frascati e KK Eur Volley si sono concluse le finali “Elite” del Comitato Territoriale FIPAV Roma per la stagione 2018-19. Al Pallone Vigna Pia di Roma (con la collaborazione della società Pallavolo Vigna Pia) e alla palestra Pirandello di Fonte Nuova (con ICS Volley Santa Lucia) si sono volte due bellissime manifestazioni, con tanto pubblico e partite spettacolari.

Nell’Under 13 femminile ha trionfato il Volleyrò Frascati, al termine di una finale emozionante contro le pari età del Volley Friends Roma. La squadra guidata da Flavia Mola ha battuto 2-0 le avversarie: 25-23 il primo set, 27-25 il secondo, in rimonta da 22-24 a 26-24. Prima della sfida per il gradino più alto del podio si era svolta quella per la medaglia di bronzo. Ad aggiudicarsi il terzo posto è stata la Duemila 12 De Settesoli, vincente in due set contro la Sports Team.

Il campionato Under 13 maschile 3×3 è stato vinto dal KK Eur Volley, allenato da Annachiara Della Noce. Dopo aver vinto il gironcino iniziale davanti a Sempione e Volleyball Santa Monica, i ragazzi in maglia azzurra hanno sfidato nella finale 1-2 posto il Marino Pallavolo (che invece nel proprio raggruppamento aveva battuto sia la Roma 7 che la Lazio), battendolo 2-0 (15-8, 15-4). Al terzo posto il Sempione che ha superato la Lazio 2-0. 

Alla fase regionale FIPAV Lazio il Comitato di Roma porterà rispettivamente 7 squadre per l’Under 13 maschile 3×3 (le 6 finaliste più Pallavolo Pomezia) e 8 per l’Under 13 femminile (le 4 finaliste più altre SSD Intent Sport Union Team, Giro Volley, Volleyball Santa Monica e Pallavolo Ciampino)

FINALI U13F

Finale 3-4 posto: Sports Team – Duemila12 De Settesoli 0-2 (18-25, 14-25)

Sports Team: Aromatario, D’Andrea, De Matteis (C), Fiorini, Galli, Marinoni, Moretti, Nenni, Nyawra, Spanò. All. Serra. Dirigente: Buattini
Duemila12 De Settesoli: Casini, F. Comandini (C), G. Comandini, Constantin, De Vico, Di Vincenzo, Fabi, Fiorucci, Ziantoni. All. Poloni. Vice All. Cappelletti. Dirigente: Mannozzi.
Arbitro: Ilaria Prinzi
Segnapunti: Silvia Altieri

Finale 1-2 posto: Volleyrò Frascati – Volley Friends Roma 2-0 (25-23, 26-24)

Volleyrò Frascati: Allaoui, Casaldi, D’Ulisse, Di Ciommo, Figoni, Fisichella, Gentileschi, Germini, Michelessi, Pisicchio, Ribechi (C), Rocci. All. Mola. Vice All. Mineo. Dirigente: Wilk
Volley Friends Roma: Blasetti, Bonifaci, Cherubini, Cinotti, Croce, Lari, Marinelli, Pierdonati, Russi (C), Scippo, C. Tenna, S. Tenna. All. Quimi Catalan. Vice All. Marini. Dirigente: Visini
Arbitro: Silvia Altieri
Segnapunti: Ilaria Prinzi

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)