foto Futura Volley Giovani

Futura, tre conferme e un gradito ritorno nello staff tecnico di coach Beltrami

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Tre conferme ed un piacevolissimo ritorno vanno a comporre lo staff tecnico che affiancherà coach Alessandro Beltrami alla guida della Futura Volley Giovani edizione 2024/25.

La prima e unica novità è rappresentata da Nicolò Cozzi che, dopo l’esperienza vissuta nel 2022/23 in qualità di vice allenatore di Daris Amadio, si riaccomoda sulla panchina bustocca con analogo ruolo. Tecnico in possesso del terzo grado, responsabile del Minivolley-S3, il coach di Parabiago classe 1993 è reduce da una brillante stagione alla guida della Kolbe Legnano, che da matricola ha condotto ai playoff sino a sfiorare la promozione in B2.

“Ritorno con la serie A2 di Futura Volley dopo un’annata bellissima, nel corso della quale ci siamo divertiti tanto e per poco non abbiamo centrato la promozione – spiega proprio Cozzi -. Per me è stata un’esperienza di forte crescita: ho dovuto prendere ogni tipo di decisione e gestire un gruppo. Torno sulla panchina biancorossa più pronto e l’emozione adesso è traducibile solo in gioia, perché fare qualcosa di importante con Futura non può che darmi felicità. E poi c’è la carica, l’entusiasmo è a mille per riuscire ad arrivare dove tutti noi vogliamo e non vedo l’ora di festeggiare le vittorie assieme ai Coccobrilli Ultras, i nostri tifosi più fedeli”.

La prima importante conferma è quella di Mauro Tettamanti, che si sdoppierà ancora nel ruolo di assistente allenatore con la serie A2 e direttore tecnico del settore giovanile, al quale si dedicherà con ancora maggior attenzione. Tutte prestigiose le precedenti esperienze del tecnico comasco classe 1983 che ha allenato la SAB Legnano tra B1 e A2, il Club Italia, con tre stagioni in panchina in qualità di vice di Massimo Bellano, e la VBC Casalmaggiore accanto ad Andrea Pistola. Di  spessore anche l’esperienza nello staff della Nazionale Juniores, che ha fruttato la medaglia d’oro ai Campionati Europei in Albania (2019), l’argento con l’Under 20 ai Mondiali in Messico (2019) e l’oro ai Mondiali Under 20 (2021). Tettamanti svolgerà dunque un ruolo chiave all’interno di uno staff altamente qualificato e competente in ogni ambito.

“Uno staff allargato significa due cose – l’analisi del coach comasco -. Innanzitutto una maggior condivisione e un confronto che ti porta a crescere e a vedere le cose da più punti di vista, rappresentando un fattore di crescita sia all’interno dello staff che nei rapporti con la squadra. Seconda cosa, la possibilità di andare a lavorare con le atlete in maniera più specifica, dividendosi i compiti e riuscendo ad essere più pronti su tutti gli aspetti, anche quelli che un campionato intenso porta a lasciare indietro, senza perdere di vista nè noi nè gli avversari. Le sensazioni sono assolutamente positive, ci conosciamo tutti, abbiamo la stessa visione del volley e siamo pronti a correre lungo la stessa strada verso obiettivi comuni”.

Pronto a correre è anche Davide Barella, alla sua seconda stagione da assistente nello staff della prima squadra e alla sesta totale con la Futura Volley.
L’allenatore classe 1999 di Castellanza ha iniziato la carriera proprio in biancorosso, mostrando una continua crescita sia sotto il profilo tecnico che umano e rappresenta oggi un capitale di grande importanza per la società.

“Affrontiamo la nuova stagione consapevoli di poter fare molto bene – le parole di Davide Barella -. Lo staff è consolidato e ben amalgamato ed è un piacere lavorare assieme. Siamo reduci da un anno al termine del quale abbiamo raccolto meno di quel che ci aspettavamo e che volevamo. Dispiace ma questo ci dà la carica per affrontare la prossima stagione con quella cattiveria e voglia di rivalsa in più che male non farà. Non vediamo l’ora di iniziare, con l’obiettivo di arrivare più in alto possibile lavorando sodo”.

Nulla cambia anche al tavolo delle “stats”, dove Alessandro Parise sarà ancora il re delle cifre. Allenatore di terzo grado, scoutman e power analyst, il tecnico bustocco DOC ha alle spalle una carriera ricca di successi e collaborazioni eccellenti, tra le quali spiccano l’incredibile esperienza coreana nello staff di Kim Ho-chul, e quelle da assistente allenatore al Club Italia e delle Nazionali Under 18, Under 19 e Under 20 sia maschili che femminili. A parlare è il palmares: le medaglie d’oro vinte ai Campionati Europei femminili in Albania (2019), ai Mondiali Under 20 femminili (2021) e agli Europei maschili Under 18 (2020), oltre all’argento conquistato con l’Under 20 femminile ai Mondiali (2019).

“Direi che il sogno continua, ancora al servizio della mia città – racconta proprio Parise -. Sono felicissimo di questa riconferma e ringrazio innanzitutto la società per la fiducia. Sono pronto a dare il mio contributo per quel che riguarda il mondo delle statistiche come parte di uno staff giovane e molto motivato. Sono davvero carico e con un anno di rodaggio sulle spalle, la prossima stagione punteremo ovviamente a fare meglio. Ci vediamo sui campi!”.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI