Galatina, Corina: “La società sta investendo molto nella Scuola Volley e nella formazione”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Ufficio stampa Scuola Volley Showy Boys Galatina
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Condivisione e fare squadra. Sono questi gli obiettivi alla base dell’attività svolta dallo staff tecnico della Scuola Volley Showy Boys Galatina. E’ soddisfatto l’allenatore Marco Corina che da questa stagione sportiva riveste il ruolo di coordinatore: “Con Orazio Codazzo, responsabile del settore S3, quello che sino a poco tempo fa era il settore minivolley, condividiamo tutto e in particolare il modo di insegnare la pallavolo – dice mister Corina – far stare in gruppo i ragazzi, fornire loro le basi motorie ad ampio raggio, sviluppare sedute di allenamento specifiche quando necessario ed applicare metodologie e tecniche di lavoro sono gli aspetti su cui concentriamo la nostra attività di Scuola Volley”.

L’entusiasmo del neo coordinatore è legato anche al fatto di essere riuscito, assieme agli allenatori che compongono lo staff, a pianificare i programmi di tutti i gruppi giovanili che vanno dall’under 13 e sino all’under 19. “Abbiamo avuto la possibilità di poter contare sulla fidelizzazione dei nostri allievi e delle nostre allieve che, nonostante le difficoltà e le restrizioni dovute alla pandemia, hanno continuato a frequentare la Scuola Volley – aggiunge il tecnico Marco Corina – lo staff è riuscito a svolgere un ottimo lavoro che ha portato, ad esempio, a compattare il gruppo under 15, molto numeroso ed omogeneo, composto da ragazzi provenienti dal vivaio e con due nuovi ingressi su cui la società ha scelto di investire rilevando i cartellini”.

Questa attività così attenta e mirata è stata svolta anche per il gruppo under 17. “E’ il fiore all’occhiello della Scuola Volley Showy Boys – aggiunge il coordinatore Corina – anch’esso è un team omogeneo che lavora insieme da tanti anni e che adesso deve sbocciare definitivamente verso altri traguardi”.

Un discorso a parte merita il gruppo under 19 che in questa stagione sportiva deve fare a meno di alcuni giocatori ai quali la società ha consentito di partecipare a categorie nazionali con altre squadre con la formula del prestito. “Stiamo lavorando per far crescere gli under 19 attualmente in organico e consolidare il lavoro degli allievi under 17 aggregati. Stiamo raccogliendo input molto positivi ed è ciò che conta in prospettiva futura”.

Accanto al settore maschile, che ha da sempre caratterizzato l’attività giovanile della Showy Boys, da segnalare l’attenzione che la società sta dedicando al settore femminile che da tre anni rientra nella Scuola Volley dello storico club di Galatina. “Stiamo investendo moltissimo sia nella didattica dei corsi di pallavolo per le categorie under 13, under 15 e under 17 che nella qualificazione degli allenatori – conclude Marco Corina – i gruppi di allieve sono guidati da Manuela Montinari e Flavio Frisenna con la collaborazione degli allievi allenatori sui quali la Showy Boys sta puntando in termini di formazione”.

L’unico gruppo che, al momento, non ha ripreso l’attività a causa dello stop forzato per la pandemia è quello del Volley S3 che è stato sempre quello di riferimento grazie al reclutamento svolto negli anni dalla Showy Boys. Si spera che quanto prima anche i più piccoli del club biancoverde possano tornare in palestra con i loro sorrisi e la loro voglia di divertirsi.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Sarà Fano la sede della 26ª edizione della Del Monte Boy League

Giovanili

Dopo il successo dello scorso anno, la Del Monte Boy League fa nuovamente tappa a Fano: otto delle migliori formazioni Under 14 della Serie A si daranno appuntamento per la 26° edizione della “Coppa Enrico Bazan”, evento firmato Lega Pallavolo Serie A. Un palcoscenico di assoluto rilievo per i giovani pallavolisti.

La 26ª edizione della “Coppa Enrico Bazan” sarà organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A, in collaborazione con la FIPAV, con la società Virtus Fano e col Comune di Fano, insieme alla società Apav Calcinelli-Lucrezia. Otto le squadre che si sfideranno dal 23 al 25 maggio su due campi: gli impianti che ospiteranno le gare saranno infatti il Palasport Allende di Fano (campo principale) e la palestra comunale di Lucrezia di Cartoceto.

La Del Monte Boy League garantirà uno spettacolo di alto livello: lo scorso anno, proprio all’interno del Palasport Allende di Fano, a vincere fu Gamma Chimica Brugherio, che in Finale vinse contro Cucine Lube Civitanova. Oltre alla compagine lombarda, presente anche quest’anno, ecco le altre sette formazioni protagoniste: Gas Sales Bluenergy Piacenza, Cucine Lube Civitanova, Itas Trentino, Romeo Sorrento, MA Acqua S.Bernardo Cuneo, Sir Susa Vim Perugia e Kioene Padova.

Oltre alle squadre qualificate alla Final Eight che si giocherà a Fano, hanno partecipato alla precedente Fase a concentramenti anche: Campi Reali Cantù, Monge Gerbaudo Savigliano, Tinet Prata di Pordenone, Personal Time San Donà di Piave, Consar Ravenna, Valsa Group Modena, Mo.Re Volley Reggio Emilia, Smartsystem Essence Hotels Fano, Yuasa Battery Grottazzolina, Sarlux Sarroch e CUS Cagliari.

Il calendario delle gare verrà reso noto prossimamente.

DEL MONTE BOY LEAGUE – LA FORMULA
Conclusa la Fase a concentramenti, che ha visto 19 squadre partecipanti suddivise in 5 gironi da 4 squadre e 1 girone da 3 squadre, le formazioni qualificate hanno disputato un unico concentramento su uno o due giorni per un totale di 6 gare (nei gironi da 4 squadre) e 3 gare totali (nel girone da 3). Al termine dei concentramenti la 1a classificata di ciascun girone e le 3 migliori 2e classificate in base alla classifica avulsa si sono qualificate alla Final Eight.

La Fase Finale (Final Eight) prevede una fase a concentramento a 8 squadre che si disputerà nei giorni 23, 24 e 25 maggio 2025 a Fano: la partecipazione sarà riservata alle 8 squadre vincenti la Fase Eliminatoria.

Tutte le gare si svolgeranno con la formula dei tre set giocati comunque, dove ogni set vinto assegna un punto in classifica. Al termine del 2° set si dovrà procedere al sorteggio per l’assegnazione del campo. Nel 3° set, al raggiungimento del 13° punto da parte di una delle due squadre, si effettuerà il cambio di campo. Ciascun set (compreso il terzo) si svolgerà normalmente, secondo la formula di gioco in vigore in tutti i Campionati, ovvero, vince la squadra che conquista 25 punti con uno scarto di almeno 2 punti. In caso di parità 24-24, il gioco continua fino a che una squadra non conquista i 2 punti di vantaggio, senza limiti di punteggio (26/24, 27/25,…).

(fonte: LVM)