Giovalini: progetto VgModena Volley, arriva il certificato Oro

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

l Progetto nasce nel 2014 con l’obiettivo di unire la filosofia e la capillarità del mondo polisportivo e il volley di altissimo livello. Fine ultimo la ricerca di un equilibrio perfetto tra l’esigenza della massima crescita tecnica potenziale degli atleti che si avvicinano alla pallavolo in un contesto armonioso con le altre priorità dei giovani (salute e scuola in primis).

L’agreement nato tra la Polisportiva Villa d’Oro, la Polisportiva Gino Nasi e la Società Modena Volley è risultato fin da subito un connubio affiatato e, passo dopo passo, fulgido di successi e soddisfazioni.

VGModena Volley promuove l’apprendimento della pallavolo secondo le direttive del Volley S3, offrendo 3 centri di avviamento coordinati dal referente per la disciplina anche per il Comitato Territoriale di Modena.


Così come in passato, anche nell’anno in corso VGModena Volley interviene nelle scuole promuovendo la pratica della pallavolo: questa proposta tecnico didattica infatti è stata inserita in otto istituti scolastici elementari del Comune di Modena: per ciascuno di questi VGModena Volley organizza cicli di 8 lezioni durante le quali gli alunni hanno occasione di conoscere il Volley S3 e capire le regole base del volley.

Nella stagione 2017/18 il Progetto ha presentato ai nastri di partenza dei campionati Fipav sette diversi gruppi: Under 11, Under 12, Under 13, Under 14, Under 16 e due Under 18. Ciascun gruppo è allenato e seguito quotidianamente da uno staff di 3 tecnici qualificati e selezionati. La squadra che partecipa ai Campionati di Under 18 e Serie C e che prevede una gestione diretta Modena Volley, nel recente passato ha ottenuto soddisfazioni importantissime quali la vittoria della Junior League, un argento e un bronzo alle finali nazionali di categoria e la convocazione di 4 atleti in nazionale juniores.

Al termine del percorso giovanile, VGModena Volley offre ai propri giovani atleti un ampio spettro di possibilità che permette loro di proseguire l’attività in funzione del livello tecnico/fisico raggiunto e delle proprie volontà: dall’altissimo livello rappresentato dalla formazione di Azimut Modena Volley partecipante alla SuperLega, passando per la Villa d’Oro partecipante al Campionato di Serie B, fino alle varie categorie inferiori offerte ancora da Villa d’Oro e Gino Nasi.

In questo contesto è nata la certificazione “Oro” consegnata al PalaPanini domenica scorsa nelle mani di Catia Pedrini, Giulio Salvioli, Manuel Armaroli e Sandra Baraldi.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Dal Club Italia a Piacenza: Michele Fanni è il nuovo allenatore di VAP

Giovanili

Il Club Italia comincia a "cambiare pelle". A partire dalla prossima stagione, infatti, non farà più parte dello staff della fomrazione federale il tecnico Michele Fanni, attualmente primo allenatore delle azzurrine impegnate nel campionato di B1.

Dopo diverse stagioni passate tra il Club Italia e le Nazionali giovanili, nella prossima stagione Fanni approda alla Volley Academy Piacenza. Una scelta, quella della società, dettata dalla volontà di alzare l’asticella per la stagione sportiva 2025/26 puntando all’eccellenza dello staff tecnico con l’approdo di coach Michele Fanni, come spiegato nel comunicato della società.

Classe 1983, Fanni ha saputo ritagliarsi un ruolo di rilievo accumulando un’esperienza internazionale prima dell’approdo alla guida delle nazionali Under 17/18/19 e le quattro stagioni come tecnico del Club Italia tra Serie B1 e A2. Un curriculum di grande caratura che rilancia con entusiasmo gli obiettivi triennali di VAP: contribuire allo sviluppo di giocatrici di alto livello e puntare, con il supporto di importanti partner locali, ad una crescita importante per raggiungere la Serie A.

Le prime parole di Fanni, che concluderà la stagione al Club Italia prima di proiettarsi in VAP con i ruoli di direttore tecnico dal Volley S3 all’Under 18 ed head coach della prima squadra (che parteciperà ai campionati di B2 e di Under 18 Regionale), sono piuttosto chiare ed al contempo cariche di significato.

"Sono molto felice ed entusiasta di entrare nella grande famiglia VAP – racconta coach Fanni – A livello giovanile la società è strutturata e pronta, la mia esperienza potrà portare quel qualcosa in più per migliorare ulteriormente. Obiettivo è quello di formare giocatrici per renderle il più competitive possibili, altra leva è quella di portare la pallavolo di Serie A a Piacenza; le cose facili non mi piacciono, l’idea è di trovare giocatrici importanti e di prospettiva con l’obiettivo di portarle in due, tre anni al massimo livello di prestazione: ci vuole esperienza per poterlo fare e me la sento".

A raccontargli della realtà della Academy anche Marco Mencarelli che lo scorso marzo era tornato a fare visita a Piacenza per il terzo anno consecutivo ribadendo come VAP “gode di un equilibrio, di una condizione che apre le porte a diversi ambiti di sviluppo”.

"Mencarelli? Avevo già ricevuto un feedback più che positivo di VAP con la prospettiva di lavorare ad alto livello – prosegue Fanni – La difficoltà è legata al fatto che la società è relativamente giovane ma anche società oggi blasonate sono partite da zero: bisogna crearsi un percorso con un solido progetto pluriennale. La Serie A? La possibilità di offrire una prospettiva ed una progressione è qualcosa di importante ed è qualcosa realizzato finora soltanto dal Club Italia".

Dopo la prima esperienza come allenatore nel Volley Magenta – club della sua città natale – Fanni passa al Villa Cortese (Serie A) dove ricopre la carica di aiuto allenatore e scoutman incrociando la sua strada con una giovane Myriam Sylla e ritrovandosi, in parallelo, a svolgere gli stessi ruoli nel contesto della Nazionale femminile bulgara.

Nella stagione 2013/2014 passa in Turchia al Fenerbahçe Sport Club come assistente allenatore, carica ricoperta anche per il campionato successivo, prima della chiamata della Federazione. 

Dopo i primi passi al Club Italia CRAI Femminile il suo palmares si arricchisce con il primo posto e la conseguente qualificazione ai Campionati Europei con la Nazionale Seniores femminile, nel 2017 in Argentina arriva la medaglia d'oro ai Campionati del Mondo Under 18.
Negli ultimi quattro anni altrettanti titoli continentali conquistati con le Azzurrine: nel 2022 vince il torneo di qualificazione per approdare agli Europei Under 17 dove la Nazionale centra l’oro; nel 2023 il terzo posto ai Campionati del Mondo Under 19, un bronzo bissato nel 2024 agli Europei in Grecia e Romania.

(fonte: Volley Academy Piacenza)