Giovanili: una vittoria e una sconfitta per la Santoni Grottazzolina

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto M&G Scuola Pallavolo
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Bicchiere mezzo vuoto questa settimana per le giovanili della M&G Grottazzolina: l’Under 14 maschile, all’esordio in un campionato regionale che non si vedeva più da tempo, ha ottenuto una vittoria contro la Cucine Lube Civitanova B ed una sconfitta contro il Volley Game Api Falconara, mentre l’Under 18 femminile, con tante assenze soprattutto delle due alzatrici di ruolo, cade malamente in casa contro l’Asd Volley Angels Lab.

Primo concentramento stagionale dunque per la Santoni, che nella gara inaugurale di Under 14 maschile batte al tie break la Cucine Lube Civitanova B; un gran lavoro dei grottesi, che vincono alla grande il primo set, subendo la rimonta dei rivieraschi nel secondo ma trionfando nel parziale decisivo che vale la prima vittoria in campionato.

Coach Riccardo Vecchi schiera in avvio Marco Ortenzi, Rocco Baldoni, Samuele Valentini, Diego Turtù, Niccolò Vita ed Andrea Santarelli. La Santoni guadagna subito un piccolo margine di vantaggio (1-3) che, dopo un tentativo di rimonta dei cucinieri (7-8) aumenta arrivando sul più 4 (7-11); sul 10-14 ecco l’ingresso in campo di Jacopo Strovegli: i cucinieri non perdono altro terreno fino al 15-19 quando Grotta decide di pigiare il piede sull’acceleratore andando a chiudere in proprio favore il parziale di apertura con il punteggio di 18-25.

Al cambio di campo entra anche Federico Botticelli con le due squadre che iniziano a battagliare camminando appaiate fino a quota 7 quando i cucinieri rompono gli indugi ed allungano sul 10-7; sul 13-10, aiutata anche dagli ingressi di Mattia Alesiani e Rocco Baldoni, Grottazzolina trova le forze per impattare a quota 13 lottando punto a punto fino al 17-17 quando i portacolori M&G non possono far più nulla per contrastare l’accelerazione furente di Civitanova che allunga prepotentemente sul 24-17 andando a chiudere il set 25-19 rimandando così il verdetto della partita al tie break.

L’ultimo set vede i rivieraschi partire àmeglio (3-1) ma il turno al servizio di Samuele Valentini manda in crisi la ricezione dei padroni di casa e permette alla Santoni di volare addirittura sul 3-11; la Cucine Lube B prova ad accorciare le distanze (6-11) ma nulla può contro questa Santoni che allunga ulteriormente sul 6-14 andando così a vincere il tiebreak 8-15 conquistando la prima vittoria in campionato.

Cucine Lube Civitanova B-Santoni 1-2 (18-25, 25-19, 8-15)
Cucine Lube Civitanova B:
 Svampa, Biagiola, Bellini, Turtù T., Dalmazi, Del Monte, Cappelletti, Perrotta (L). All. Olivieri
Santoni: Alesiani, Baldoni, Botticelli, Ortenzi, Santarelli, Strovegli, Turtù D., Valentini, Vita. All. Vecchi
Arbitro: Orpello.

Niente da fare per la Santoni invece nella seconda partita, giocata in rapidissima successione, contro il Volley Game Api Falconara; i “falchetti” hanno disputato davvero una partita perfetta lasciando pochissime possibilità ai grottesi di fare il proprio gioco e sono pertanto riusciti a vincere la sfida con il massimo scarto.

Coach Riccardo Vecchi ripropone lo stesso starting six della sfida precedente che vede in campo Marco Ortenzi, Rocco Baldoni, Samuele Valentini, Diego Turtù, Niccolò Vita ed Andrea Santarelli. Parte forte Falconara che si porta immediatamente sul 2-6 con Grottazzolina che riesce a non perdere altro terreno fino al 4-7 quando il Volley Game innesca il turbo e scappa via sul 4-13; coach Riccardo Vecchi prova ad inserire Jacopo Strovegli e Mattia Alesiani e la Santoni riesce a rifarsi sotto accorciando le distanze (13-16) ma nulla può contro l’ennesima accelerazione di Falconara che va a vincere la frazione di apertura con il punteggio di 15-25.

Al cambio di campo la partenza del Volley Game Api taglierebbe le gambe a chiunque dato che in un attimo i falchetti son già sul  2-9; Grotta non riesce a reagire e Falconara allunga prepotentemente sul 3-17. Entra in campo anche Federico Botticelli ma ormai il gap è irrecuperabile ed allora il Volley Game Api può andare in tutta tranquillità ad aggiudicarsi anche la seconda frazione col punteggio di 15-25 chiudendo la gara con il risultato di 0-2.

Una vittoria ed una sconfitta è il bilancio dunque della Santoni in questo primo concentramento, con i ragazzi di Riccardo Vecchi che torneranno nuovamente in campo domenica 19 novembre, ancora a Civitanova Marche, per affrontare in successione, a partire dalle 9, la Cucine Lube Civitanova A e la Fea Telusiano Volley Monte San Giusto.

Santoni-Volley Game Api 0-2 (15-25, 15-25)
Santoni:
 Alesiani, Baldoni, Botticelli, Ortenzi, Santarelli, Strovegli, Turtù D., Valentini, Vita. All. Vecchi
Volley Game Api: Massaccesi, Ficosecco, Gasparri, Turchi, Korie, Gigli, Abbruciati, Mansueto, Naci, Pizzichini, Pesaresi, Ballante (L1), Giorgini (L2). All. Concetti
Arbitro: Orpello.

Cade malamente l’Under 18 femminile, all’esordio nel torneo, contro la Volley Angels Lab; tantissime le assenze nelle fila della formazione grottese, che è arrivata all’appuntamento senza la schiacciatrice Matilda Quintili ma soprattutto senza le due alzatrici Giulia Marozzi e Sara Marinangeli. Ciò ha giocoforza condizionato la gara tanto che a sostituire le compagne in cabina di regia è stata chiamata Alice Fagiani, centrale di ruolo ma ormai universale nell’anima.

Alessandro Lorenzoni e Serena Moscati devono pertanto reinventare il proprio 6+1 e schierano in avvio Alice Fagiani al palleggio, Alina Kovalyshyn viene dirottata nella sua diagonale, Aurora Ilari e Federica Laurenzi solo le due schiacciatrici ricevitrici, Anna Kovalyshyn e Letizia Tamanti le due centrali, Giorgia Mercuri il libero.

Avvio sprint per le ospiti che sfruttano le difficoltà di formazione delle padrone di casa per raggiungere immediatamente l’1-6; sul 3-9 la situazione si stabilizza per un attimo con la Vastes che .riesce per un po’ a non perdere altro terreno ma sul 9-15 le avversarie mettono la quinta, aumentano il divario (10-19) e vanno a vincere la frazione di apertura con il punteggio di 12-25.

Al cambio di campo la gara si fa un po’ più equilibrata: la Vastes mette il muso avanti 3-1 e trova il massimo vantaggio sull’8-5 ma viene immediatamente ripresa dal Volley Angels Lab a quota 8 e poi superata dalle ospiti che raggiungono così il 10-14; il turno al servizio di Letizia Tamanti riporta avanti Grottazzolina 15-14 con le padrone di casa che riescono a condurre il gioco fino al 17-15 quando un break infinito regala al Volley Angels Lab il 17-24 ed un vantaggio talmente rassicurante da consentire alle ragazze guidate da Luigina Di Ventura di chiudere in proprio favore anche il secondo parziale con il punteggio di 19-25.

Nel terzo periodo le ospiti piazzano subito un minibreak (0-2) con la Vastes che riesce a mantenere la scia fino al 6-8 quando il nuovo forcing del Volley Angels Lab vale prima il 6-14 e poi il 9-18 consentendo alle ospiti di chiudere velocemente anche il terzo set 11-25 e la sfida con il risultato di 0-3.

Un risultato da dimenticare per la Vastes Grotta 50, che ora dovrà pensare prima di tutto a recuperare le alzatrici di ruolo per preparare così la prossima sfida quando mercoledì 15 novembre, a partire dalle 19, le grottesi saranno ospiti della Getby Pallavolo Fermo.

Vastes Grotta 50-Asd Volley Angels Lab 0-3 (12-25, 19-25, 11-25)
Vastes Grotta 50:
 Ilari, Fagiani, Kovalyshyn Al., Kovalyshyn An., Laurenzi, Righetti, Mercuri (L), Tamanti. All. Lorenzoni All2. Moscati
Asd Volley Angels Lab: Di Clemente (L), Valente Pietrosanto, Cossiri, Scagnoli, Gennari, Fontana, Gattafoni, Mastrilli, Procaccini, Tawiah. All. Di Ventura
Arbitro: Buccolini Federica.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il Vero Volley Network Day a Monza: quante novità per i club!

Sport Management

Di Redazione

E’ stata una giornata importante, quella di domenica 5 settembre, per il Vero Volley Network, iniziativa promossa dal Consorzio Vero Volley di Monza che coinvolge e unisce circa 60 società in tutta Italia in una collaborazione caratterizzata da grande energia e da una proattività dimostrata anche durante il lungo periodo segnato dal lockdown per le attività sportive.

Per il Vero Volley Network è stata la quinta edizione del suo “Day” annuale, che ha visto una bella giornata di sport e condivisione di valori: il via ufficiale della giornata – che quest’anno si è tenuta in contemporanea sia in presenza all’Arena di Monza, che in conference call con una partecipazione “mista” e un sapiente lavoro di regia dedicato – è stato dato alle 10.30, con il benvenuto e l’introduzione di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, che ha presentato la rinnovata e ancora più ampia proposta riservata alle società affiliate per la stagione 2021-2022.

Diversi, infatti, sono i vantaggi riservati alle società che aderiscono al Network, come, per esempio, uno “sportello” legale di consulenza dedicato (per tematiche come il vincolo sportivo e le sue modalità di scioglimento, la giusta causa, le responsabilità delle società e dei dirigenti e i contratti sportivi), la partecipazione a corsi di formazione e opportunità di approfondimento anche con vantaggi rispetto all’editoria di settore, la possibilità di usufruire a tariffa convenzionata dei contenuti della futura MAF Academy – la nuova scuola online dedicata agli allenatori e agli addetti ai lavori dello sport – e l’accesso a iniziative come la “Parents’ School”, tenuta da una psicologa dello sport per i genitori, oltre a proposte vantaggiose con partner di livello internazionale come Volleyball World e Decathlon.

Inoltre, all’interno del Network, oltre ad approfittare direttamente della consulenza, delle opportunità e del confronto legati agli staff e all’attività giovanile, di qualificazione e di alto livello del Consorzio Vero Volley, è possibile sviluppare anche proposte di rete, condividere e realizzare strategie di reclutamento comuni e altri progetti.

A seguire nel corso del Vero Volley Network Day, Francesco Cattaneo, Direttore Tecnico del Consorzio Vero Volley, ha presentato le attività della Direzione Tecnica per il Network, mentre Riccardo Consonni, Covid Manager del Consorzio Vero Volley, ha trattato la parte relativa ai nuovi protocolli federali per la gestione Covid-19 da parte delle società sportive.

Quindi, è stato il momento di Giusi Cenedese, Commercialista esperta in enti sportivi e del terzo settore, che ha tenuto un intervento dal titolo “La nuova legge sullo sport: lo stato dell’arte”, prima della presentazione di Fabrizio De Mola, World Brand Manager di All Six-Decathlon, che ha illustrato una proposta congiunta Decathlon-Vero Volley per le società del Network.

In particolare, con l’ingresso da protagonista nel mondo del volley del brand All Six, importante e innovativo, questa rappresenta una delle grandi opportunità del Vero Volley Network e segnerà una novità nel panorama della pallavolo non solo di alto livello.

Il programma della mattinata, quindi, è terminato con le conclusioni e il saluto del presidente Marzari, che hanno lasciato, poi, spazio ad un pranzo insieme all’Arena di Monza.

Nel pomeriggio, invece, è stato riservato uno spazio di networking con diversi "tavoli" dedicati alla presentazione dei servizi offerti dal Consorzio alle società affiliate, con le realtà presenti e collegate che si sono potute confrontare sui temi della direzione tecnica e formazione, minivolley, squadre giovanili, dell’area gestionale, marketing e comunicazione, sullo sportello legale e altro ancora, compresa la conoscenza diretta e la “prova sul campo” di alcune attrezzature e materiali tecnici di nuova concezione.

Per maggiori informazioni sul Vero Volley Network è possibile visitare la sezione dedicata sul sito verovolley.com oppure contattare direttamente la mail network@verovolley.com.