Giulia Bonifacio ultimo tassello della Lpm Bam Mondovì: “Felice di poter restare”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
Foto Marco Marengo
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Si chiude con la conferma della talentuosa Giulia Bonifacio il roster della nuova Lpm Bam Mondovì. Nata ad Alba nel 2002, l’atleta prosegue con entusiasmo la carriera in rossoblu.

Lo scorso anno mi sono trovata molto bene a Mondovì.” – spiega Giulia Bonifacio – “Sono quindi molto felice di poter restare e posso dire di sentirmi anche più tranquilla, perchè conosco già l’ambiente e alcune compagne. Oltre alle atlete confermate (Taborelli, Hardeman e Molinaro), ho giocato insieme a Populini a Novara, mentre Pasquino è stata spesso un’avversaria. Ad Orago ho inoltre avuto modo di incontrare più volte Giubilato e ho conosciuto Cumino a Busto.”

Con un “fresco” diploma da ragioniera in tasca, conseguito il mese scorso al Baruffi di Mondovì, Bonifacio si gode l’estate al mare, con un occhio puntato all’Universtià “mi piacciono troppe cose, dal design alla comunicazione…non so ancora cosa sceglierò, ma la mia intenzione è quella di proseguire gli studi.”

AncheGiulia Bonifacio, oltre a raccontarci le aspettative per il prossimo campionato, vuole dedicare un pensiero al pubblico monregalese. “Il gruppo mi sembra molto buono, siamo tutte molto cariche. Per la nuova stagione vorrei raggiungere obiettivi molto vicini a quelli dello scorso anno, ma non voglio espormi troppo…” – commenta scherzando la pumina – “L’anno scorso i tifosi sono riusciti a farsi sentire vicinissimi, seppure all’esterno del PalaManera: speriamo che quest’anno possano entrare in palestra, poterli avere “in campo” sarebbe bellissimo!”.

Questo dodicesimo tassello delinea quindi la formazione della nuova LPM BAM Mondovì, agli ordini di coach Solforati: Cumino e Pasquino al palleggio, Taborelli e Bonifacio opposto, Molinaro, Montani e Ferrarini centrali, Hardeman, Populini e Trevisan schiacciatrici, Bisconti e Giubilato libero.

Entro il 23 luglio il Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile dovrà consegnare alla FIPAV l’elenco delle formazioni aventi i requisiti necessari per l’iscrizione e la partecipazione ai Campionati Serie A1 e di Serie A2 2021/22. Successivamente saranno divulgati i gironi ed i relativi calendari.

Per le pumine l’inizio della preparazione atletica e fisica è fissato per il 18 agosto. Seguiranno poi presentazioni ufficiali alla stampa e, compatibilmente con la situazione sanitaria, con gli affezionati  sostenitori monregalesi. 

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Andrea Radici sarà il nuovo allenatore di Mantova nella prossima stagione

Volley Mercato

Il nuovo allenatore della Gabbiano Farmamed Mantova è Andrea Radici. Classe 1966, nativo di Città di Castello, il tecnico succede a Simone Serafini e ha firmato un contratto annuale con il club.

Di assoluto prestigio il suo curriculum: dopo gli inizi come secondo allenatore nel club della sua città, in serie A2, dal 1996 al 1999 è alla guida di Perugia, in B1. Seguono poi esperienze sulle panchine di Perugia, Arezzo, Spoleto e Foligno (tutte tra B1 e B2), prima del primo incarico in serie A2, quello di primo allenatore della Monini Spoleto, fino alla metà del dicembre del 2005.

Dopo un’annata sulla panchina di Bastia Umbra, in B1, dal 2007-2008 ritorna nella sua città natale, e inizia una scalata vertiginosa. Prima domina il torneo di B1, chiuso con 25 vittorie in 26 giornate, conquistando la promozione, e poi vive altri quattro anni in categoria, centrando i playoff nel 2009-2010 (primo turno), nel 2010-2011 (semifinale) e nel 2011-2012 (semifinale).

La stagione 2012-2013 è quella del trionfo: Radici e la sua Città di Castello dominano il torneo di A2 con 22 vittorie e due sole sconfitte, e ottengono la tanto agognata promozione in Superlega. Superlega dove, l’annata successiva, Radici porta ancora i suoi ai play-off, chiudendo al settimo posto in classifica e cedendo poi a Piacenza negli spareggi.

Piacenza che lo sceglierà poi l’anno successivo come guida tecnica, prima che Radici si sposti poi nelle Marche, ripartendo dalla serie B alla guida di Fano e conquistando la promozione in A3 al termine della stagione 2018-2019.

Chiusa la parentesi a Fano, Radici approda sulla panchina della Omifer Palmi, con la quale vince una Supercoppa di serie A3 (proprio contro la Gabbiano) e sulla quale resta fino allo scorso novembre, in serie A2.

"Sono estremamente soddisfatto dell’approdo di Andrea come nostra guida tecnica – spiega il presidente Paolo Fattorisono convinto potrà avviare un nuovo, importante ciclo, che ci regalerà soddisfazioni. È un tecnico di grande esperienza, che fa del lavoro e della crescita di ogni singolo giocatore il suo mantra. Quando ci è stata presentata questa opportunità, non ce la siamo fatta scappare".

(fonte: Gabbiano Farmamed Mantova)