Campagna Ismea Fipav

Gli azzurri di De Giorgi testimonial della pasta italiana

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto di Fipav
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Parte la campagna di comunicazione integrata che vede protagonisti i campioni del mondo della nazionale azzurra di volley, guidati dal CT Ferdinando De Giorgi, per la promozione della filiera della pasta italiana.
“La pasta, integratore di felicità“. È questo lo slogan che accompagna la campagna di promozione del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, realizzata da ISMEA – Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare in partnership con la Fipav – Federazione Italiana Pallavolo, per valorizzare una vera e propria icona del made in Italy: la pasta.

Uno spot TV girato nel suggestivo ritiro di Cavalese (TN), che da settembre sarà on-air sulla tv nazionale, e poi ancora uno spot radio e una serie di reel e stories pensati per i social network, che vedono protagonista l’intera nazionale maschile di volley capitanata da Simone Giannelli, con i giocatori nell’inedita veste di cuochi guidati dal carismatico coach della nazionale azzurra De Giorgi. La campagna media integrata si completa anche con una serie di annunci stampa e online su importanti testate nazionali generaliste, sportive e del settore food e con una presenza negli appuntamenti di riferimento del volley italiano, come il Campionato italiano di beach volley, il Volleys3 per la promozione del volley nelle scuole primarie e secondarie e nelle società sportive, e il Trofeo delle Regioni.
La campagna di comunicazione, preceduta dal tour #adessopasta che in dieci città italiane ha proposto degustazioni di pasta con dimostrazioni gastronomiche e giochi interattivi, è stata lanciata oggi a Roma presso il salone d’onore del Coni alla presenza del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, del Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi.
L’Italia è leader mondiale nella produzione di pasta, con oltre 3 milioni di tonnellate di prodotto (pari al 22% della produzione complessiva a livello mondiale) e un export di poco inferiore a 2,9 miliardi di euro. Da sola la pasta made in Italy soddisfa mediamente il 30% della domanda globale, e vede tra i suoi principali acquirenti Germania, Francia, Regno Unito e Stati Uniti.

All’immagine iconica della pasta, in Italia e nel mondo, si affianca quindi uno sport, il volley, che in Italia è secondo solo al calcio per interesse (7 milioni gli appassionati, 1,2 milioni i praticanti, oltre 330 mila i tesserati) con le nazionali maschili e femminili che hanno fatto la storia di questo sport, dominando le competizioni mondiali: 6 medaglie olimpiche maschili, 5 ori mondiali (4 maschili e 1 femminile), 2 argenti mondiali (1 maschile e 1 femminile).

La pasta è alla base della piramide alimentare, cardine della dieta mediterranea, gratifica il nostro gusto ed è amata da nutrizionisti e sportivi, perché al tempo stesso energetica e leggera. Inoltre, stimola le endorfine, alimentando il nostro buonumore, ed è “smart” per natura: versatile in cucina, facile da preparare, emblema di convivialità e la sua impronta ambientale è fra le più basse del mondo.

Due campioni del made in Italy insieme: la pasta, l’alimento italiano più esportato e che meglio rappresenta la nostra identità a tavola e la leggendaria nazionale italiana di volley, che ha fatto la storia di questo sport, conquistando più volte il gradino più alto del podio nelle competizioni internazionali”. È il commento del Commissario ISMEA Livio Proietti. Un connubio decisamente vincente – ha aggiunto il Commissario – che testimonia l’importanza di fare sistema tra attori istituzionali e privati e tra ambiti e discipline differenti.”

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Lube K.O. a Perugia, Medei: “Loro meglio di noi in quasi tutti i fondamentali”

Superlega Maschile

Semifinale Play Off, la Lube lotta nella casa dei Block Devils, ma il primo round va alla Sir Susa Vim in tre set.

Giampaolo Medei (allenatore): "Perugia ha giocato meglio di noi in quasi tutti i fondamentali. A noi sono mancate un po’ di lucidità e organizzazione di gioco in situazioni che di solito risolviamo in maniera eccellente. Ci siamo fatti prendere dal nervosismo e dalla fretta e non ci siamo espressi come potevamo. Non siamo riusciti a imporre il nostro gioco, ma siamo rimasti sempre attaccati alla partita e non abbiamo mollato. Questo è un aspetto positivo, ma dobbiamo salire di livello dal punto di vista tecnico perché ne abbiamo la capacità. L’obiettivo per Gara 2 è di riuscirci!”.

Francesco Bisotto: "La differenza sicuramente l’ha fatta la loro battuta e quello che poi ha generato, potevamo esprimerci meglio sui secondi tocchi e abbiamo diverse cose su cui lavorare durante la settimana. Tuttavia, abbiamo giocato alla pari per lunghi tratti, quindi dobbiamo prendere anche ciò che di positivo ha lasciato questa serata. La Lube c’è e a Civitanova sarà un’altra partita. Abbiamo tutta la settimana per lavorare a testa bassa cercando di mettere a punto quello che ci è mancato oggi e di rafforzare quello che è andato meglio".

(fonte: Lube Volley)