GoldenPlast imbattibile fra le mura amiche: nona vittoria di fila in casa

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Nell’anticipo casalingo del sabato pomeriggio i biancazzurri rispondono all’appello con la nona vittoria casalinga da tre punti in altrettante gare disputate all’Eurosuole Forum. La GoldenPlast Civitanova passa in casa per 3-1 contro l’UniTrento nella settima giornata di ritorno della Serie A3 Credem Banca consolidando il secondo posto nel Girone Bianco a quota 37 punti e riducendo il divario dalla prima della classe Porto Viro a sole due lunghezze. Il turno si completerà nelle prossime ore con gli altri incontri e i riflettori accesi sulla gara della capolista nella tana di Cisano Bergamasco.

Grande performance dei biancazzurri al servizio con 11 ace. Travolgenti in attacco il top scorer Di Silvestre (24 punti con il 55%) e Paoletti (18 punti con il 48%). Dall’altra parte della rete in evidenza Michieletto (20 punti con il 40%) e Magalini (18 punti con il 51%). Grande lavoro anche di regia e difesa.

In avvio team pungenti al servizio (4 ace a 3 per i biancazzurri), marchigiani dominanti in attacco (50% di positività contro il 35%) fino al 25-21 con Di Silvestre autore di 8 punti. Nel secondo parziale Civitanova è costretta a recuperare un gap di quattro lunghezze (9-13) per poi imporsi di misura (25-23) con maggior efficacia in battuta (4-2) e in attacco (61% a 58%) nonostante le buone prove sul fronte opposto di Michieletto e Magalini. Nel terzo set doccia fredda degli uomini di Rosichini (7-13) e ospiti superiori in attacco con Magalini (8 punti), beniamini di casa bravi a crederci (19-20), ma sfortunati nel finale (22-25). Quarto set tirato fino al 12 pari, poi la serie al servizio di Paoletti spezza il parziale (17-12) e i biancazzurri chiudono 25-19.

Dopo la pausa per le Finali di Coppa Italia, la GoldenPlast Civitanova tornerà a giocare tra le mura amiche per l’ottava giornata di ritorno in programma domenica 1 marzo alle 18.00 contro la Tipiesse Cisano Bergamasco.

Padroni di casa in campo con Partenio al palleggio per Paoletti opposto, Di Silvestre e Dal Corso (cambio Under con Cappio) in banda, Trillini e Sanfilippo centrali, D’Amico nel ruolo di libero. In panchina per i biancazzurri ci sono anche lo schiacciatore Giorgini e il libero Lucarini, entrambi in pianta stabile nelle giovanili. Ospiti schierati con la diagonale Pizzini-Poggio (cambio Under con Magalini), Michieletto e Pol laterali, Acuti e Simoni al centro, Lambrini libero.

Avvio travolgente con Paoletti in evidenza al servizio (2 ace) e in attacco, così come si mette in mostra Dal Corso nelle offensive (7-1). Alla distanza Trento recupera terreno con un buon lavoro dai nove metri di Michieletto e Pol (12-10). L’ace e il successivo attacco di Di Silvestre dopo alcune azioni tirate fanno rifiatare Civitanova (19-14). L’ace di Cappio vale il 23-18. Gli ospiti accorciano (23-20), ma Di Silvestre sigla il 24-20. Partenio schiaccia per il 25-21.

Nel secondo set Trento cresce col cambio Under Magalini e buca i biancazzurri in battuta con Michieletto (9-13). Paoletti e Cappio dimezzano il divario (11-13). In pochi scambi Sanfilippo piazza due block intervallati dall’ace di Partenio per il sorpasso (16-15). Poi arrivano un bolide di Paoletti e un errore degli avversari (18-15). Trento non molla, ma sul 21-19 l’opposto di casa trova un grande diagonale (22-19). Sulla giocata di Di Silvestre la GoldenPlast comanda 24-21. Gli universitari annullano due palle set, ma cedono al capitano (25-23).

Nel terzo set cartellini gialli per coach Rosichini e per l’avversario Michieletto. Civitanova è fallosa e subisce il contraccolpo (7-13). Il risveglio biancazzurro in battuta e a muro dà i primi frutti (10-13). Il secondo muro di Trillini in pochi scambi mette pressione ai rivali (12-14). Sull’attacco out di Magalini un punto separa le squadre (15-16). I biancazzurri frenano (16-19) ma rimediano (18-19). Ancora una volta, la rimonta sembra matura ma il mirino è fuori fuoco (19-22). Sotto 21-24, Civitanova annulla una palla set, ma stecca l’attacco successivo (22-25).

L’avvio di quarto set è un testa a testa (12-12) spezzato dalla serie al servizio di Paoletti con ace, attacco out di Trento, stoccata di Di Silvestre, muro di Dal corso, il mani out dell’opposto di casa e il diagonale di Dal Corso (18-12). Conci inserisce Bonatesta per Pol. Il sestetto di Conci continua a lottare (22-18), ma la GoldenPlas è lanciata e va sul 24-18 con l’ace targato Di Silvestre. Sanfilippo firma il punto del 25-19.

A fine gara ecco le parole del libero Francesco D’Amico: “Non è stato facile preparare questo match perché rivali come Magalini e Michieletto non avevano giocato alcune partite e i punti di riferimento per studiarli non erano molti. UniTrento è un team molto competitivo e ci ha fatto sudare. Dal canto nostro siamo stati bravi. Solo nel terzo set ci siamo fatti sorprendere. Dopo la pausa ci attende un altro big match interno. Noi guardiamo la classifica con interesse ma senza fare calcoli”.

GoldenPlast Civitanova – UniTrento 3-1 (25-21, 25-23, 22-25, 25-19)

CIVITANOVA: Disabato ne, Trillini 9, Giorgini, U Cappio 2, Partenio 5, L D’Amico, Ferri ne, Maletto ne, Di Silvestre 24, Gonzi ne, U Dal Corso 7, Sanfilippo 6, Lucarini, Paoletti 18. All. Rosichini
TRENTO: Dietre, Michieletto 20, Pol 8, Pizzini 3, U Magalini 18, Simoni 2, Bonatesta, Acuti 7, L Lambrini, Coser, U Poggio 3, De Giorgio ne, L Zanlucchi ne, Mussari. All Conci
Arbitri: Turtù di Ascoli Piceno e Dell’Orso di Pescara
Note: durata set 26’, 24’, 26’, 24’. Totale 1h 40m. Civitanova: errori al servizio 14, ace 11, muri 5. Trento: errori al servizio 17, ace 6, muri 7.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Play-Out A3, Campobasso sfida Castellana. Bua: “C’è ancora del potenziale da poter esprimere”

A3 Maschile

Il via al girone di ritorno della poule playout con la volontà di dar vita ad un’altra prova di sostanza per rinsaldare le proprie certtezze. Gli EnergyTime Spike Devils Campobasso si augurano di trovare nel proprio uovo, alla vigilia di Pasqua nella tradizionale collocazione oraria delle 18 sul mondoflex amico del PalaVazzieri, la fotografia di un’altra performance in grado di far felici i tifosi pur nella consapevolezza di dover scalare una vetta himalaiana.

Di fronte, infatti, i campobassani troveranno una New Mater Castellana Grotte che, nel novero del girone di andata, ha vinto tutte e quattro le gare affrontate. In quella che sarà il quarto match tra le due contendenti – il secondo nello scenario dell’impianto di via Svevo – il sestetto molisano proverà, per quanto possibile, a rivivere le sensazioni dello scorso 5 gennaio, quando alla quattordicesima giornata – la terza del girone di ritorno – contro una squadra non al completo, il team del capoluogo di regione è riuscito ad imporsi con un secco 3-0.

"È una gara difficile, ma non impossibile – spiega alla vigilia il tecnico Giuseppe Buaun incrocio in cui ci sono tante opzioni. Siamo consapevoli di affrontare una squadra di rilievo che non dovrebbe essere in questo contesto, però faremo di tutto per ottenere il massimo e dar vita ad una partita combattuta".

I tre exploit in successione danno animo al team campobassano che, dalla sua ha "la consapevolezza e l’entusiasmo di vivere un periodo felice, il che dà voglia e determinazione in settimana e la volontà di scendere in campo per lottare il più possibile per centrare la salvezza, mettendoci entusiasmo senza paura di tornare a casa senza punti. Durante la regular season, le tante sconfitte facevano perdere molte sicurezze e portavano con sé malumore e scoraggiamento".

Per Bua "c’è ancora del potenziale da poter esprimere in primis legato al miglioramento dell’intesa perché servirebbe un lavoro più ampio del periodo che abbiamo a disposizione, ma vogliamo prendere ulteriore margine su quello che possiamo riuscire a fare".

Da un punto di vista tattico, per Bua "sarà determinante affrontare il match con il massimo della concentrazione. Dovremo cercare di tenere alto il livello del cambio palla e prestare grande attenzione nella correlazione muro-difesa per marcare al meglio i loro laterali".

(fonte: EnergyTime Spike Devils Campobasso)