Gradito ritorno a Bergamo, Marco Pierotti è un nuovo attaccante dell’Olimpia

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto: Luca Giuliani
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Marco Pierotti torna a Bergamo, fanese doc, il giovane schiacciatore di 193 cm classe ’96 aveva lasciato la città due anni fa per fare la sua esperienza in Superlega prima nelle fila di Modena, poi alla Tonno Callipo Vibo Valentia. Inoltre, insieme a coach Graziosi, ha ottenuto la medaglia d’oro in maglia azzurra ai Giochi del Mediterraneo e la scorsa estate alle Universiadi.

Schiacciatore versatile e dalle buone doti di ricevitore, Marco torna dopo i primi due anni di ascesa del club con la guida di coach Graziosi per sposare un progetto di una squadra competitiva e dalla linea verde sempre orientata in avanti.

In ottica di un futuro che si andrà a delineare a Bergamo, la società sta cercando una linea di mercato verde insieme a coach Graziosi, per una squadra giovane che possa dare ampio prospetto anche per quelle che saranno le alleanze sul territorio. Pierotti arriva a Bergamo per dare una continuità al progetto intrapreso da Graziosi in ottica futura di una squadra che possa a lungo termine maturare insieme ai suoi giocatori” le parole del vice Presidente Agnelli.

In virtù di un progetto che si sta andando a delineare con altre società che costituiranno questa alleanza bergamasca dunque, ecco la prima pedina, Marco Pierotti, che si dichiara entusiasta di tornare a Bergamo:

Sono contentissimo di tornare, quando due anni fa avevo lasciato la città speravo che un giorno ci si potesse rincontrare, non pensavo così presto, ma quest’anno volevo rimettermi in gioco: la squadra in cui avrei voluto farlo è sempre stata Bergamo, sono contento che la società abbia rifondato la sua fiducia su di me. Voglio cominciare salutando i tifosi che ho sempre portato con me perchè era qualcosa in più che Bergamo ha sempre avuto, tornare a giocare per loro è una cosa speciale. Di coach Graziosi ho molta stima , con lui ho lavorato tre anni dal primo anno a Potenza Picena poi i due a Bergamo, con lui è possibile fare quello step di crescita a cui ambisco quest’anno.

I due anni in Superlega mi hanno permesso di osservare e convivere con i migliori giocatori di questo sport, ho cercato di prendere da loro il più possibile, gli atteggiamenti sia in campo che fuori, sia in partita che in allenamento; a livello tecnico allenarsi con loro ti permette di alzare l’asticella. Poi serve anche l’occasione di mettere in pratica ciò che hai imparato ed è per questo che ho fatto questa scelta di tornare in A2. Il progetto sarà quello di fare bene e puntare sempre più in alto possibile, la squadra sarà competitiva e giovane, non ci poniamo limiti”

Il direttore sportivo Insalata punta molto sul giovane schiacciatore ricevitore: “Marco è un giocatore importante e basilare per i fondamentali di ricezione e difesa, siamo molto contenti che sia tornato a Bergamo dopo due anni di esperienza nella massima serie e con i due ori in Nazionale che lo hanno forgiato, è un giocatore molto importante per la categoria, siamo soddisfatti di questo ritorno. Ha tanta voglia da mettere in campo e rifarà molto bene a Bergamo. Gli anni passati a Modena e Vibo allenandosi con grandi campioni avranno dato un valore aggiunto a questo ragazzo, credo che ritroveremo un giocatore più bravo tecnicamente e anche cresciuto a livello umano e di esperienza”

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Novara conquista la CEV Cup, Fabris: “Dominio incontrastato dell’Italia sulla scena europea e mondiale”

CEV Cup

Missione compiuta: l’Igor Gorgonzola Novara è campionessa della CEV Cup. Dopo il 3-1 del PalaIgor, le ragazze di coach Bernardi hanno alzato al cielo la seconda competizione europea grazie al successo dei primi due set nel ritorno in casa della Cs Volei Alba Blaj. Due frazioni dominate da una Tolok inarrestabile da 22 punti, meritatamente MVP della manifestazione.

Una vittoria che ha consegnato a Novara la coppa europea mancante dopo la CEV Champions League del 2019 e la CEV Challenge Cup della scorsa stagione, e alla Serie A Femminile il quinto trionfo europeo consecutivo dopo il triplete del 2023-24 e la CEV Challenge Cup conquistata da Roma solo un mese fa. Il trofeo rappresenta inoltre la 17^ vittoria italiana in CEV Cup, ma anche la quinta nelle ultime sei edizioni: solo l’Eczacibasi nel 2021-22 ha interrotto la striscia tricolore iniziata con Busto Arsizio nel 2018-19 e proseguita con la Vero VolleyScandicci Chieri. 

Strenua la resistenza delle romene, che nel primo set hanno lottato testa a testa con le avversarie annullando ben cinque match point alle piemontesi, che però alla fine hanno avuto la meglio 28-30. Nel secondo set, punto a punto fino al 15-15, poi l’accelerazione di Novara ha chiuso i giochi con un parziale netto 2-10, grazie ai contributi di Mims (11 a fine partita) e Ishikawa (7) oltre che dell’opposta russa. La partita è poi proseguita senza nulla in palio, concludendosi con il punteggio di 0-3 (26-28 l’ultimo set), con Bernardi che ha dato spazio a qualche seconda linea anche in vista della Gara 3 di Playoff Scudetto contro Conegliano, in programma domenica 6 aprile alle ore 15.20.

Il commento del Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris: “La Serie A di pallavolo femminile dimostra ancora una volta la propria forza e il proprio valore in Europa, aggiungendo un altro prestigioso trofeo alla sua straordinaria collezione.

Innanzitutto, complimenti davvero alla Igor Gorgonzola Novara per il trionfo in CEV Cup, una vittoria che premia il grande impegno della società, guidata dal patron Fabio Leonardi e dalla presidente Suor Giovanna Saporiti, dello staff tecnico, a partire dal direttore generale Enrico Marchioni, e di un gruppo di atlete straordinarie. La determinazione e gli investimenti del club hanno reso possibile questa ennesima impresa internazionale, che vale il secondo successo europeo della Serie A Femminile in questa stagione, dopo la CEV Challenge Cup vinta da Roma nella finale tutta italiana contro Chieri, e il quinto successo consecutivo della nostra Serie A considerando il triplete della stagione 2023-24.

Un dominio incontrastato sulla scena europea e mondiale, in attesa di vivere l’ultimo grande appuntamento della stagione, dopo una corsa Playoff Scudetto sempre più entusiasmante: la Final Four di CEV Champions League di Istanbul, che vedrà ben tre formazioni italiane protagoniste, Conegliano, Milano e Scandicci, pronte a fronteggiarsi per la conquista della coppa più ambìta“.

(fonte: LVF)