Hermaea Olbia, contro Offanengo arriva la prima vittoria stagionale

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Volley Hermaea Olbia
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Al quinto tentativo, l’Hermaea Olbia si sblocca e conquista la sua prima vittoria stagionale nell’A2 Femminile di volley. Trascinate dai 25 punti di una travolgente Virginia Adriano, le biancolblù superano in quattro set la Trasporti Bressan Offanengo (25-18; 25-23; 22-25; 25-14) e raggiungono quota 4 punti in classifica.

Offanengo deve rinunciare alla brasiliana Tamara Abila De Paula (problema fisico durante la rifinitura), sostituita in banda da Cantaluppi in diagonale con Trevisan. Per il resto, Bridi in palleggio, Sironi opposta, D’Este e Tajè centrali e Pelloni libero.

LA GARA – Decise a reagire dopo gli ultimi 4 ko, le aquile tavolarine prendono l’inerzia nel primo set sul 13-8 e poi comandano fino alla fine, rispondendo con personalità al tentativo di ritorno delle avversarie sul -3 (18-15). A consegnare definitivamente il set alle galluresi è l’ingresso al servizio di Parise, che mette a terra l’ace del 25-18.

Il secondo set è inizialmente equilibrato, poi l’Hermaea scappa sul +4 (18-14) dopo un errore dell’opposto avversario Sironi. Offanengo torna a insidiare le olbiesi e sorpassa sul 22-21 con Trevisan. Dopo il timeout di Guadalupi, le hermeine riprendono a macinare gioco e si portano sul 2-0 nel conto con due punti consecutivi di un’indiavolata Adriano.

La Trasporti Bressan (priva dell’infortunata De Paula) non ci sta, e dopo aver assorbito un momento di difficoltà in avvio di terzo parziale (subito 4-1), prende maggior fiducia e accorcia nel conto set (25-22).

Nel quarto game l’Hermaea rompe gli indugi: l’ace di Gannar permette la fuga (13-8), poi Adriano torna sui livelli del secondo set, e per Offanengo non c’è nulla da fare. L’errore al servizio di Tajè vale il definitivo 25-14 e consegna alle isolane il primo successo pieno della stagione.

L’approccio è stato molto aggressivo – commenta coach Dino Guadalupi abbiamo spinto tutti insieme, migliorando praticamente tutti gli aspetti del gioco, e i risultati si sono visti. In questo momento le squadre sbagliano un po’ tutte, ma il rapporto con l’errore è sempre delicato. Se andiamo col freno a mano non raccogliamo nulla. Una volta sollevati da questo peso, le nostre qualità sono venute fuori. Dovevamo capire da dove partire. Anche oggi ci sono stati dei momenti di calo in cui abbiamo accusato troppo degli errori. Dobbiamo imparare a cancellare, ma ripartiamo da qui per progredire su tutto”.

Giorgio Bolzoni (coach Trasporti Pietro Bressan): “L’assenza di Tamara Abila De Paula, che ha avuto un risentimento al ginocchio in mattinata e non poteva giocare, l’abbiamo pagata nel gioco. Siamo stati in partita, Olbia ha spinto molto, ma in certi momenti abbiamo sbagliato troppo ed è chiaro che così è difficile portare a casa punti contro una squadra che ha giocato una bella pallavolo. Abbiamo faticato a mettere a posto il muro-difesa che di solito è il nostro punto forte, abbiamo subìto tanti situazioni negative senza spingere più di tanto quando si doveva. E’ chiaro che Olbia aveva bisogno di punti, ha provato in tutti i modi a portare a casa la partita quindi complimenti alle sarde”.

HERMAEA OLBIA-TRASPORTI PIETRO BRESSAN OFFANENGO 3-1 (25-18, 25-23, 22-25, 25-14)
HERMAEA OLBIA:
 Orlandi 13, Gannar 15, Schmit 3, Imamura 9, Anello L. 6, Adriano 25, Blasi (L), Parise 2, Fontemaggi, Marku. N.e.: Civetta, Farina. All.: Guadalupi
TRASPORTI PIETRO BRESSAN OFFANENGO: Cantaluppi 11, D’Este 2, Sironi 6, Trevisan 12, Tajè 6, Bridi 8, Pelloni (L), Tommasini, Modesti 7, Martinelli 3. N.e.: Compagnin, Abila De Paula, Sassolini V., Bianchi (L). All.: Bolzoni
ARBITRI: Mazzarà e Lentini
NOTE: Hermaea Olbia: battute sbagliate 11, ace 7, ricezione positiva 56% (perfetta 42%), attacco 41%, muri 9, errori 25. Trasporti Pietro Bressan Offanengo: battute sbagliate 12, ace 6, ricezione positiva 50% (perfetta 34%), attacco 30%, muri 7, errori 24.
Durata set: 27′, 25′, 27′, 24′ per un totale di 1 ora 52 minuti di gioco

(fonte: Comunicato Stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Pool Salvezza, Casalmaggiore conquista un vittoria che vale l’intera stagione: resta in A2

A2 Femminile

La Volleyball Casalmaggiore grazie alla vittoria contro Tenaglia Abruzzo Volley e al risultato favorevole a Como è salva. Il sodalizio di strada Baslenga rimane in Serie A2 anche per la prossima stagione.

1° set - Partenza punto a punto delle due squadre un monster block di Nwokoye blocca Petrovic (4-2 Casalmaggiore) e le rosa allungano 5-2. Mani out potente di Montano che fa 6-3.Casalmaggiore prosegue con un buon ritmo: 9-5, 10-6, 14-7. Altro monster block, stavolta di Pincerato, su Petrovic, 15-7, time out per Altino. Si torna in campo e l’errore in costruzione delle padrone di casa regala il 16-7. Ace di capitan Pincerato, il pallone cade tra la difesa impietrita, 19-8. Dalla Rosa trova la palla del set, 24-12, Marku chiude in primo tempo 25-12.

2° set - Pincerato di seconda apre il secondo parziale, l’ace di Dalla Rosa allunga, 2-0. Altino accorcia ma Montano ristabilisce le distanze, 3-1 e Casalmaggiore allunga ancora (6-3, 9-4, 11-5). La musica non cambia Nwokoye firma il 19-9, l’attacco out di Petrovic regala il 20-9 a Casalmaggiore. Mani out vincente di Montano, 21-9. Martinelli ci prova ma Nwokoye è insormontabile, 22-9. Dalla Rosa trova la palla del set, 24-11, Marku con un muro chiude 25-11.

3° set - Montano apre la frazione, Pincerato allunga, 2-0. Costagli piazza il suo colpo e porta le sue sul 3-0, Grazia trova il primo punto per le sue, 1-3. Nwokoye ristabilisce le distanze (4-1) e Casalmaggiore riprende a macinare gioco e punti (10-4, 13-6). Vighetto porta le sue sul 9-13, coach Beccari chiama il suo primo time out di gara. Si torna in campo e il mani out di Costagli fa 14-9, Vighetto poi manda out, 15-9. Arriva un altro punto di Casalmaggiore, 16-10. Primo tempo inarrestabile di Nwokoye, 17-11. Razzo di Montano che non perdona, 18-12. Vighetto ci prova ma il muro di Dalla Rosa è di marmo, 19-12, time out per coach Ingratta. Costagli mura e fa 22-14, poi con il suo attacco allunga, 23-14. Le padrone di casa si fanno sotto, 18-23 time out per coach Beccari. Si torna in campo e Costagli trova la palla del match, 24-18, e sigla il 25-18.

Giovanni Ghini (presidente Volleyball Casalmaggiore): “Siamo venuti a Vasto per vincere e così è stato con una grande prestazione. Abbiamo vinto la settima partita della Pool Salvezza e la quarta consecutiva per 3-0. Ma soprattutto quello che è importante è il risultato che è arrivato da Como che ci ha permesso di salvarci. Ce lo meritavamo, è stato bellissimo!!!!”.

Tenaglia Abruzzo Volley 0
Volleyball Casalmaggiore 3

(12-25 11-25 18-25)

Tenaglia Abruzzo Volley: Ndoye 4, Martinelli 2, Maricevic 2, Petrovic 8, Grazia 3, Mennecozzi 1, Pisano (L), Vighetto 9, Tega 1, Foresi, Galuppi (L), Bisegna, Pili. All. Ingratta.
Volleyball Casalmaggiore: Dalla Rosa 13, Marku 3, Pincerato 5, Costagli 10, Nwokoye 8, Montano Lucumi 20, Faraone (L), Ribechi. Non entrate: Bovolo, Manfredini, Manfredini (L), Perletti, Nosella, Cantoni. All. Cuello.
Arbitri: Traversa, Resta.
Note - Durata set: 20', 19', 25'; Tot: 64'. MVP: Dalla Rosa.

(fonte: Volleyball Casalmaggiore)