Il 2019 della Chromavis Abo parte da Garlasco

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Parte da una trasferta in terra pavese il 2019 della Chromavis Abo, che dopo la sosta natalizia torna in campo sfidando domenica alle 18 il Volley 2001 Garlasco, match che completerà l’undicesima giornata d’andata del girone A di B1 femminile.

Per la squadra di Leonardo Barbieri, si tratta del primo match dell’anno solare nonché il terz’ultimo incontro prima del giro di boa, con le cremasche che – prima di Natale – hanno chiuso il 2018 con due successi consecutivi contro Varese e Palau.

Il calendario propone ora un’altra formazione in piena lotta per la salvezza, mentre Offanengo – attualmente ottava – cercherà punti per provare a risalire la classifica verso le ambite primissime posizioni.

Un passo alla volta, al meglio. Non può che essere questa la filosofia di Porzio e compagne, che all’orizzonte hanno ancora 16 partite da disputare in regular season. In casa Chromavis Abo, a fare il punto della situazione è coach Barbieri. “Durante la sosta – spiega il tecnico lodigiano – è stato svolto un buon lavoro, con il gruppo – fatta eccezione in parte per Francesca Gentili, che ha comunque recuperato dall’influenza – che è riuscito a svolgere tutto il programma; le ragazze sono tornate in buone condizioni dal periodo di recupero previsto.

Nelle sedute abbiamo cercato di alzare la situazione di stress in allenamento per affrontare i momenti di difficoltà che poi si propongono in partita, oltre a continuare a lavorare a livello individuale. Vogliamo continuare il trend positivo delle ultime partite”.

Quindi aggiunge. “A mio avviso, Garlasco ha una classifica un po’ bugiarda: è una formazione con ottime individualità, con un buon mix tra elementi esperti e altri più giovani. In particolare, dovremo prestare attenzione al loro asse di posto quattro, con Fragonas e soprattutto Sgherza terminali importanti di attacco. Sarà dunque importante lavorare bene nel nostro muro-difesa”.

L’AVVERSARIO – Il Volley 2001 Garlasco occupa il quart’ultimo posto con sette punti all’attivo, frutto dei successi contro Palau (in casa) e Lurano (trasferta) e del punto interno conquistato contro Ostiano. In panchina c’è Francesco Mussa, tecnico piemontese già alla guida della formazione pavese nella scorsa annata. A sua disposizione, però, c’è un roster profondamente rinnovato.

Sapevamo – spiega Mussa – di dover affrontare un processo di amalgama, ma abbiamo incontrato anche qualche difficoltà in più di natura tecnica. Il nostro obiettivo è la salvezza e davanti abbiamo ancora 16 partite, quindi 48 punti a disposizione. Offanengo, invece, è una formazione che per organico, forza in campo e societaria deve stare in alto, anche se ora si trova più attardata in classifica.

Che partita sarà? Nel volley femminile la componente-errore è determinante a tutti i livelli e il primo tocco è importante: la Chromavis Abo ha tanto bagher e altrettanta battuta. Noi siamo una squadra giovane che cercherà di esprimere il proprio gioco, abbinando tecnica e carattere”.

Il 6+1 base di Garlasco vede in regia Carlotta Simoncini (lo scorso anno a Olbia in A2) opposta a Giulia Corti. In banda spazio a Elisa Fragonas (nella scorsa stagione in A2 con Collegno) e ad Alessia Sgherza, classe 1997 ma già con esperienze in A2 a San Giovanni in Marignano e Caserta. Al centro svetta la coppia Venturini-Mazzocchi, mentre libero è nuovamente Arianna Ferrari.

GLI ARBITRI – A dirigere l’incontro tra Volley 2001 Garlasco e Chromavis Abo saranno il primo arbitro Roberto Russo e il secondo arbitro Giuseppe Soffietto.

IL CAMMINO DELLE DUE SQUADRE – Questo il percorso delle due formazioni in campionato.
Volley 2001 Garlasco:
prima giornata: Parella Torino-Volley 2001 Garlasco 3-1
seconda giornata: Volley 2001 Garlasco-Don Colleoni 0-3
terza giornata: Florens Re Marcello-Volley 2001 Garlasco 3-0
quarta giornata: Volley 2001 Garlasco-Capo d’Orso Palau 3-1
quinta giornata: Acciatubi Picco Lecco-Volley 2001 Garlasco 3-0
sesta giornata: Volley 2001 Garlasco-Csv-Ra.Ma. Ostiano 2-3
settima giornata: Lilliput Settimo Torinese-Volley 2001 Garlasco 3-0
ottava giornata: Volley 2001 Garlasco-Scuola del Volley Varese 0-3
nona giornata: Pneumax Lurano-Volley 2001 Garlasco 0-3
decima giornata: Tecnoteam Albese-Volley 2001 Garlasco 3-0
Chromavis Abo:
prima giornata: Arredo Frigo Makhymo-Chromavis Abo 0-3
seconda giornata: Chromavis Abo-Parella Torino 3-0
terza giornata: Futura Volley Giovani Busto-Chromavis Abo 3-1
quarta giornata: Chromavis Abo-Acciaitubi Picco Lecco 2-3
quinta giornata: Florens Re Marcello-Chromavis Abo 3-0
sesta giornata: Chromavis Abo-Lilliput Settimo Torinese 3-0
settima giornata: Don Colleoni-Chromavis Abo 3-1
ottava giornata: Chromavis Abo-Csv-Ra.Ma. Ostiano 1-3
nona giornata: Scuola del Volley Varese-Chromavis Abo 0-3
decima giornata: Chromavis Abo-Capo d’Orso Palau 3-0.
I PRECEDENTI – Nella scorsa stagione, le due formazioni si sono affrontate nel girone A di B1 femminile. In entrambe le occasioni, Offanengo ha festeggiato la vittoria: 3-1 all’andata in terra pavese l’11 novembre 2017, stesso punteggio nel ritorno al PalaCoim il 4 marzo 2018.

IL TURNO – Questo il programma dell’undicesima giornata d’andata del girone A di serie B1 femminile: Capo d’Orso Palau-Florens Re Marcello, Lilliput Settimo Torinese-Don Colleoni, Csv-Ra.Ma. Ostiano-Futura Volley Giovani Busto, Acciaitubi Picco Lecco-Parella Torino, Volley 2001 Garlasco-Chromavis Abo, Pneumax Lurano-Arredo Frigo Makhymo, Scuola del Volley Varese-Tecnoteam Albese.

LA CLASSIFICA – Futura Volley Giovani Busto 28, Acciaitubi Picco Lecco 24, Don Colleoni 23, Florens Re Marcello 22, Csv-Ra.Ma. Ostiano, Lilliput Settimo Torinese 20, Tecnoteam Albese 17, Chromavis Abo 16, Arredo Frigo Makhymo 11, Parella Torino 9, Volley 2001 Garlasco 7, Capo d’Orso Palau 6, Scuola del Volley Varese 4, Pneumax Lurano 3.

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Coppa Italia B maschile e B1 e B2 femminile (18-19 aprile): tutte le info

Serie B / C / D

Andrà in scena nella giornata di domani, venerdì 18 aprile, per poi proseguire sabato 19, la Final Four di Coppa Italia di Serie B. Per il terzo anno consecutivo la manifestazione vedrà partecipare, nella stessa sede, le categorie Serie B1 FemminileSerie B2 Femminile e Serie B Maschile. Dopo l’Emilia Romagna nel 2023 (Bologna) e il Molise nel 2024 (Campobasso) sarà quindi la Puglia ad ospitare l’atteso evento. Per qualificarsi, le compagini di Serie B2 Femminile e Serie B Maschile hanno dovuto affrontare un turno preliminare, mentre quelle di Serie B1 Femminile sono le vincitrici dei gironi d’andata. La Federazione Italiana Pallavolo ha affidato l’organizzazione alla società Pantaleo Podio Fasano, con il supporto del Comitato Regionale FIPAV Puglia e del Comitato Territoriale Bari-Foggia. Gli impianti di gara saranno il Palasport di Fasano e la Palestra dell’Istituto Gateano Salvemini.

https://www.youtube.com/watch?v=HYFIpPjFbvk


Le prime gare, in programma nella mattinata di domani al Palasport, saranno le semifinali di Serie B2 Femminile. Si partirà, alle ore 10, con le pugliesi del Panbiscò Leonessa che affronteranno le calabresi del Tonno Callipo. Alle 11.30 invece la seconda semifinale sarà Orotig Peschiera Ponti contro Pallavolo Florens. Le vincenti si sfideranno nella finale 1/2° posto sabato mattina alle ore 10.30 al Palasport, mentre le perdenti giocheranno la finale 3/4° posto alle ore 10 alla Palestra ITC Gaetano Salvemini.
Le formazioni di Serie B1 Femminile scenderanno invece sul parquet del Palasport di Fasano nel pomeriggio di domani. Alle ore 17 la sfida sarà tra VTB FCRedil Bologna (vincitrice del trofeo nel 2023) e Fantini Folcieri, mentre alle ore 19 le lombarde di Villa Cortese affronteranno le padrone di casa del Pantaleo Podio Fasano. La finale per il terzo gradino del podio è in programma sabato alle ore 18.30 presso la Palestra ITC Gaetano Salvemini, mentre quella per il gradino più alto del podio alle ore 19 al Palasport. 
Anche la Serie B Maschile entrerà nel vivo nel pomeriggio di domani, con entrambe le semifinali all’ITC Salvemini. Stessi orari della B1 Femminile, ore 17 e ore 19. La prima semifinale vedrà la compagine toscana dei Lupi Santacroce affrontare quella laziale di Genzano mentre la seconda vedrà Green Volley Galatonesfidare TMB Monselice. Nella giornata di sabato la finale 1/2° posto sarà al Palasport alle ore 16.30 e la finale 3/4° posto all’ITC Salvemini con orario d’inizio alle 16.

DIRETTA STREAMING
Tutte le gare della Final Four di Fasano saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo QUI.

LE SQUADRE QUALIFICATE
Serie B1 Femminile: Gso Villa Cortese MI, Fantini Folcieri CR, VTB FCRedil Bologna, Pantaleo Podio Fasano BR.
Serie B2 Femminile: Orotig Peschiera Ponti VR, Tonno Callipo VV, Panbiscò Leonessa BA, Pallavolo Florens PV.
Serie B Maschile: Codyeco Lupi Santacroce PI, TMB Monselice PD, BCC Colli Albani Genzano RM, Green Volley Galatone LE.

IL CALENDARIO COMPLETO DELL’EVENTO

COPPA ITALIA SERIE B1 FEMMINILE
Venerdì 18 aprile 
Ore 17, Prima Semifinale (Palasport Fasano): VTB FCRedil Bologna-Fantini Folcieri CR
Ore 19, Seconda Semifinale (Palasport Fasano): Gso Villa Cortese MI-Pantaleo Podio Fasano BR

Sabato 19 aprile
Ore 18.30, Finale 3/4° posto (Palestra ITC Gaetano Salvemini)
Ore 19, Finale 1/2° posto (Palasport Fasano)

COPPA ITALIA SERIE B2 FEMMINILE 
Venerdì 18 aprile 
Ore 10, Prima Semifinale (Palasport Fasano): Panbiscò Leonessa BA-Tonno Callipo VV 
Ore 11.30, Seconda Semifinale (Palasport Fasano): Orotig Peschiera Ponti VR-Pallavolo Florens PV

Sabato 19 aprile
Ore 10, Finale 3/4° posto (Palestra ITC Gaetano Salvemini)
Ore 10.30, Finale 1/2° posto (Palasport Fasano)

COPPA ITALIA SERIE B MASCHILE
Venerdì 18 aprile
Ore 17, Prima Semifinale (Palestra ITC Gaetano Salvemini): Codyeco Lupi Santacroce PI-BCC Colli Albani Genzano RM
Ore 19, Seconda Semifinale (Palestra ITC Gaetano Salvemini): Green Volley Galatone LE-TMB Monselice PD

Sabato 19 aprile
Ore 16, Finale 3/4° posto (Palestra ITC Gaetano Salvemini)
Ore 16.30, Finale 1/2° posto (Palasport Fasano)

(fonte: FIPAV)