Il Clementina 2020 Volley domina il derby contro Jesi

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Ufficio Stampa Clementina 2020 Volley
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Nel corrente utilizzo giornalistico e popolare, si definisce derby una partita giocata tra due squadre della stessa città. Per estensione viene utilizzato, anche, per riferirsi ad un incontro molto sentito fra squadre che appartengono ad una comune entità geografica o che hanno accese rivalità agonistiche tra loro. È il caso di Clementina 2020 Volley e di Pieralisi Pan, poiché entrambe rappresentano la storia della pallavolo nella Vallesina.

Ogni partita costituisce un evento importante del calendario, cresce man mano l’attesa tra gioia e ansia, ma nella settimana che porta al derby tutto si amplifica. Sulla carta il pronostico di questo primo “derby della Vallesina” appariva abbastanza sbilanciato per la maggiore solidità e la potenza fisica di alcune giocatrici della Battistelli-Termoforgia, ma il derby è derby e ci sono tante componenti logiche o meno da considerare.

Così nel parziale di apertura le iesine giocano alla pari delle avversarie mettendole spesso in difficoltà in ricezione e in attacco, almeno fino al 13 pari. Servono tre ace consecutivi di una volitiva Castellucci per spaccare il set e dare alla Clementina una manciata di punti di vantaggio. Jesi non molla, prova disperatamente a rientrare ma Gatto & co. non si fanno più sorprendere, con Gotti che procura 4 palle set e Vidi che chiude al secondo tentativo, 25/21.

Secondo Set. Adesso è un’altra musica e la differenza di valori risulta più evidente. Sbloccata la tensione iniziale, la Battistelli -Termoforgia allunga subito grazie ad una maggiore pressione al servizio e ad un paio di muri ben assestati, 8/3. La difesa della Clementina 2020 comincia a blindare il proprio terreno, con Bruno che sembra insuperabile e i contrattacchi precisi e potenti di Gotti, Fucka e Castellucci scavano un baratro tra le due formazioni, 19/11. Non c’è più storia, Fedeli sostituisce Vidi e due dei quattro punti finali sono suoi, con una schiacciata ed un muro che sigilla definitivamente il parziale dominato dalle ragazze di Mister Secchi, 25/14.

La pressione delle Clementine sulle rivali della Pieralisi aumenta in modo esponenziale anche ad inizio del terzo set; servizi, attacchi e muri mettono in difficoltà le giovani iesine che sono costrette subito ad inseguire, 7/2 – 13/4. Non c’è molto da raccontare perché il gioco non è tra i più esaltanti e coinvolgenti e quando il ritmo cala anche il numero degli errori aumenta, specialmente in casa ospite, che sembrano arrendersi definitivamente, 21/13. Da evidenziare solo l’ultimo punto che porta la vittoria in casa bianco- rosso-blu, quando la palla sembra non voler più cadere, nonostante i potenti attacchi di entrambe le squadre. Ci vogliono l’astuzia e l’abilità di capitan Gatto per firmare, con una palla di seconda, la definitiva chiusura dei giochi a favore della Battistelli-Termoforgia, 25/17 e 3 a 0.

BATTISTELLI TERMOFORGIA – PIERALISI PAN: 3-0 (25-21, 25-14, 25-17)

Battistelli Termoforgia An: Gatto 5, Gotti 11, Vidi 9, Fucka 5, Cerini 7, Castellucci 12, Fedeli 2, Cardoni, Bruno (L), Zannini, Ludovica Leonardi, Fastellini. 1° All. Secchi, 2° All. Giampieri.

Pieralisi Pan Jesi: Gasparroni 4, Foresi 1, Magi, Paolucci 5, Angelini, Canuti, Spitoni, Pomili 9, Giombini 9, Cecconi (L), Moretti (L2), Miletti, Carletti E., Carletti S., Pepa. All. Sabbatini

MVP: Sara Gotti

Battistelli Termoforgia An: bv. 7, bs.10, muri 7, err. 15, att. 40%, ric. 51% pos., 18% perf.

Pieralisi Pan Jesi: bv. 3, bs. 15, muri 2 , err. 13, att. 25%, ric. 34% pos., 10% perf.

Sofia Cerini”Questa partita c’è servita tantissimo per mettere in pratica i consigli del mister, attenzione e pazienza. Sempre raccolte, senza allentare la concentrazione, specialmente all’inizio di ogni set, cosa essenziale per noi partire bene. Non avevamo paura del derby perché volevamo fortemente questo risultato e siamo partite e arrivate con la testa giusta. Risultato buono e tanta autostima per la prossima uscita di Perugia.”

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Sarà Fano la sede della 26ª edizione della Del Monte Boy League

Giovanili

Dopo il successo dello scorso anno, la Del Monte Boy League fa nuovamente tappa a Fano: otto delle migliori formazioni Under 14 della Serie A si daranno appuntamento per la 26° edizione della “Coppa Enrico Bazan”, evento firmato Lega Pallavolo Serie A. Un palcoscenico di assoluto rilievo per i giovani pallavolisti.

La 26ª edizione della “Coppa Enrico Bazan” sarà organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A, in collaborazione con la FIPAV, con la società Virtus Fano e col Comune di Fano, insieme alla società Apav Calcinelli-Lucrezia. Otto le squadre che si sfideranno dal 23 al 25 maggio su due campi: gli impianti che ospiteranno le gare saranno infatti il Palasport Allende di Fano (campo principale) e la palestra comunale di Lucrezia di Cartoceto.

La Del Monte Boy League garantirà uno spettacolo di alto livello: lo scorso anno, proprio all’interno del Palasport Allende di Fano, a vincere fu Gamma Chimica Brugherio, che in Finale vinse contro Cucine Lube Civitanova. Oltre alla compagine lombarda, presente anche quest’anno, ecco le altre sette formazioni protagoniste: Gas Sales Bluenergy Piacenza, Cucine Lube Civitanova, Itas Trentino, Romeo Sorrento, MA Acqua S.Bernardo Cuneo, Sir Susa Vim Perugia e Kioene Padova.

Oltre alle squadre qualificate alla Final Eight che si giocherà a Fano, hanno partecipato alla precedente Fase a concentramenti anche: Campi Reali Cantù, Monge Gerbaudo Savigliano, Tinet Prata di Pordenone, Personal Time San Donà di Piave, Consar Ravenna, Valsa Group Modena, Mo.Re Volley Reggio Emilia, Smartsystem Essence Hotels Fano, Yuasa Battery Grottazzolina, Sarlux Sarroch e CUS Cagliari.

Il calendario delle gare verrà reso noto prossimamente.

DEL MONTE BOY LEAGUE – LA FORMULA
Conclusa la Fase a concentramenti, che ha visto 19 squadre partecipanti suddivise in 5 gironi da 4 squadre e 1 girone da 3 squadre, le formazioni qualificate hanno disputato un unico concentramento su uno o due giorni per un totale di 6 gare (nei gironi da 4 squadre) e 3 gare totali (nel girone da 3). Al termine dei concentramenti la 1a classificata di ciascun girone e le 3 migliori 2e classificate in base alla classifica avulsa si sono qualificate alla Final Eight.

La Fase Finale (Final Eight) prevede una fase a concentramento a 8 squadre che si disputerà nei giorni 23, 24 e 25 maggio 2025 a Fano: la partecipazione sarà riservata alle 8 squadre vincenti la Fase Eliminatoria.

Tutte le gare si svolgeranno con la formula dei tre set giocati comunque, dove ogni set vinto assegna un punto in classifica. Al termine del 2° set si dovrà procedere al sorteggio per l’assegnazione del campo. Nel 3° set, al raggiungimento del 13° punto da parte di una delle due squadre, si effettuerà il cambio di campo. Ciascun set (compreso il terzo) si svolgerà normalmente, secondo la formula di gioco in vigore in tutti i Campionati, ovvero, vince la squadra che conquista 25 punti con uno scarto di almeno 2 punti. In caso di parità 24-24, il gioco continua fino a che una squadra non conquista i 2 punti di vantaggio, senza limiti di punteggio (26/24, 27/25,…).

(fonte: LVM)