Il Consorzio Vero Volley rilancia: nuovo payoff e nuove iniziative per il futuro

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Vero Volley Monza
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

In una conferenza stampa “virtuale” tenutasi in mattinata, il Consorzio Vero Volley ha presentato le attività svolte nel corso dell’ultima stagione e le principali novità per il futuro. Tanti i fronti aperti, sintetizzati dal nuovo payoff della società monzese – Sport, Innovazione, Responsabilità Sociale – ed esplicitati negli interventi della presidente Alessandra Marzari e del responsabile marketing Gianpaolo Martire. Tra le iniziative annunciate oggi anche una giornata di commemorazione digitale dedicata a Miguel Angel Falasca per lunedì 22 giugno, anniversario della scomparsa dell’allenatore della Saugella Monza.

La presidente del Vero Volley ha esordito ricordando l’intensa attività che ha gravitato intorno all’Arena di Monza anche durante il lockdown: allenamenti virtuali per le squadre giovanili, attività di formazione con gli allenatori del Consorzio e del Network, ma anche la collaborazione con il Web Marketing Festival e progetti specificamente dedicati all’emergenza sanitaria come la distribuzione di dispositivi di protezione individuale, il progetto Mille Respiri e quello Tuttinrete. Non solo: nei prossimi giorni partirà, sempre nell’impianto monzese, anche un’attività di survey epidemiologica per le piccole e medie imprese, con l’esecuzione di tamponi e prelievi.

La sospensione delle attività sportive è stata, per il Consorzio, anche l’occasione per riflettere su aspetti più strategici: “Abbiamo lavorato tantissimo sugli obiettivi a breve e lungo termine, come l’aumento del numero dei tesserati nel settore maschile, il completamento della trasformazione digitale, lo sviluppo dell’area risorse umane e la riduzione dei costi, assolutamente obbligatoria in questo momento” ha spiegato Marzari. Rispondendo alle domande dei giornalisti intervenuti, la presidente ha poi accennato anche alle due prime squadre: “Abbiamo ampliato la composizione degli staff e introdotto la figura specifica dell’allenatore per il servizio. Gli obiettivi sportivi sono rimasti quelli dell’anno scorso: conquistare la Coppa CEV per le ragazze e migliorare di un paio di posizioni la classifica della squadra maschile“.

L’Arena è diventata una vera agorà per il territorio – ha aggiunto Gianpaolo Martire – e un asset insostituibile per il Consorzio per fare innovazione. Le infrastrutture tecnologiche sono un investimento, ma la vera spinta all’innovazione è nello spirito e nel pensiero: creare un ecosistema digitale significa portare a bordo tutti gli operativi e gli stakeholder, non tanto acquisire attrezzature o software“. Le novità da questo punto di vista comunque non mancheranno: sono previsti, tra l’altro, l’aumento delle superfici led digitali nel palazzetto e l’installazione di un nuovo cubo ottagonale in stile NBA, che potrà essere utilizzato anche per la “partecipazione” virtuale dei fan in caso di gare a porte chiuse.

Lunedì 22 giugno sarà, come detto, la giornata dedicata alla memoria di Miguel Angel Falasca: “Ci manca sempre tantissimo – ha detto Marzari – e la percezione che io ho personalmente è ancora l’illusione che sia stato solo temporaneamente assente. È come se ci aspettassimo di rivederlo, non ci siamo ancora arresi alla sua scomparsa. Abbiamo comunque mantenuto i nostri impegni per onorare il suo ricordo e la sua figura“: il riferimento è alla Miguel Angel Falasca Academy, che prevederà anche un corso per allenatori basato sulla tecnologia di e-learning, e al MAF Index, un supporto statistico per i tecnici realizzato con la collaborazione del Politecnico di Milano, che sarà pronto all’inizio del 2021.

Uno spazio particolare è stato dedicato ai progetti di responsabilità sociale del Consorzio, tra cui la novità dell’iniziativa Change the Game contro gli abusi e le violenze nello sport, presentata dalla giornalista ANSA Daniela Simonetti, presidente dell’Associazione Cavallo Rosa: “Su 100 reati nel settore soltanto 35 vengono denunciati – ha spiegato – bisogna lavorare su questo, non solo con la repressione ma anche attraverso la prevenzione“. A questo fine verrà realizzato un manuale di 64 pagine dedicato ai giovani atleti e alle loro famiglie.

Nel corso della conferenza è intervenuto anche Andrea Arbizzoni, assessore allo Sport del Comune di Monza, che ha confermato il sostegno dell’amministrazione manifestando grande entusiasmo per le innovazioni del Consorzio: “Continuiamo a camminare insieme verso nuovi traguardi e nuove avventure“.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Gara 2 di Semifinali Promozione: ultima chiamata per Trento e Busto Arsizio

A2 Femminile

Si torna subito in campo in Serie A2 Tigotà per la Gara 2 di Semifinali Promozione. La scorsa domenica ha disegnato un quadro differente nei due lati del tabellone: l’Akademia Sant’Anna Messina avrà la possibilità di chiudere la Serie contro la Futura Giovani Busto Arsizio davanti al pubblico amico del PalaRescifina, avendo espugnato 1-3 il PalaBorsani, mentre per accedere alla Finale Playoff la Cbf Balducci Hr Macerata dovrà vincere a Il T Quotidiano Arena contro l’Itas Trentino, replicando il successo in quattro set di Gara 1 nella provincia marchigiana.

Due match in ogni caso molto equilibrati quelli visti in Gara 1. A fare la differenza tra bustocche e siciliane sono stati gli errori commessi (25 per le padrone di casa, 16 per le ospiti) e la maggiore lucidità della squadra di coach Bonafede, capace di vincere al fotofinish entrambi i set in bilico, il primo (24-26) e il quarto (23-25). Per riaprire il confronto e rinviare ogni verdetto in Gara 3, la formazione guidata da coach Beltrami sarà chiamata all’impresa nel palazzetto siciliano, sopperendo anche all’assenza di Kone, out per un grave infortunio al crociato occorso proprio nella sfida di domenica. Fischio d’inizio previsto alle ore 19, diretta VBTV.

Un’ora e mezza più tardi, dalle 20.30 sulla stessa piattaforma, Trento tornerà nella casa de Il T Quotidiano Arena, palazzetto usato in A1 la passata stagione, per ospitare Macerata. Nonostante l’assenza di due pedine fondamentali come Kosareva Giuliani, le ragazze di coach Parusso non hanno sfigurato in Gara 1, dimostrando di essere un’avversaria temibile e a cui prestare la massima attenzione. Anche in questo caso infatti, come nell’altra Semifinale, a giocare un ruolo decisivo sono stati il primo e il quarto set, che la formazione di coach Lionetti ha conquistato con carattere e concentrazione 25-23 e 26-24.

Se Trento e Busto Arsizio dovessero riequilibrare le Serie, gli scontri di Gara 3 saranno fissati il prossimo weekend, tra sabato 12 e domenica 13 aprile. In caso di vittoria di Macerata e Messina, le due squadre accederanno direttamente alla Finale Promozione, con Gara 1 prevista nel weekend del 19-20 aprile nelle Marche, Gara 2 in Sicilia mercoledì 23 aprile e l’eventuale Gara 3 nuovamente in terra marchigiana sabato 26 aprile.

Gara 2 di semifinali Playoff Serie A2 Tigotà

Mercoledì 9 aprile 2025, ore 19.00
Messina - Futura Busto Arsizio

Arbitri: Grossi Dario, Pazzaglini Marco 
Video Check: Cardaci Luca

Mercoledì 9 aprile 2025, ore 20.30
Trento - Macerata

Arbitri: Jacobacci Sergio, Lambertini Alessio 
Video Check: Toldo Daniele

(fonte: LVF)