Il CUS Venezia rappresenta l’Italia ai Campionati Europei Universitari EUSA

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
Foto CUS Venezia
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

C’è anche una squadra italiana, quella del CUS Venezia, nel torneo di pallavolo femminile dei Campionati Europei Universitari EUSA, in corso in Polonia fino al 23 luglio, con la partecipazione di circa 4500 studenti in 23 discipline sportive. La formazione veneziana si è guadagnata il diritto alla partecipazione laureandosi campione d’Italia nell’ultima edizione dei Campionati Nazionali Universitari, disputata prima della pandemia.

La squadra italiana ha iniziato il suo cammino proprio contro le padrone di casa dell’università di Lodz, superandola per 3-0, e successivamente si è imposta in tre set anche contro Noli (Albania) e Babes Bolyai (Romania). Oggi alle 14 prenderà il via la seconda fase, che vede il CUS Venezia inserito nel gruppo G insieme a Granada (Spagna) e Losanna (Svizzera). Il torneo si concluderà venerdì 22 luglio.

Prima della partenza la rappresentativa è stata ricevuta a Ca’ Foscari, dove la rettrice Tiziana Lippiello, la delegata allo sport Maria Antonietta Baldo, il delegato allo sport Iuav Stefano Munarin e il presidente del CUS Venezia Massimo Zanotto hanno consegnato le rispettive bandiere che accompagnano la squadra nel suo percorso. 

La squadra è formata da Alice Pavan, Marta Masiero, Francesca Marchesan, Alice Mizzan, Eleonora Chiappetta, Rebecca Pappalardo, Anna Menegaldo, Anna Gierardini, Beatrice De Marchi, Barbara Judith Salzano e Giulia Freni. Primo allenatore Andrea Grandese, coadiuvato da Matteo Pozzana e Leo Favaro. 

(fonte: CUS Venezia)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il premio “Miglior atleta sportivo 2024” assegnato dall’Associazione della Stampa Estera alla nazionale femminile

Oltre il Volley

Le atlete azzurre Carlotta Cambi e Gaia Giovannini, insieme al presidente federale Giuseppe Manfredi, hanno ricevuto questa mattina a Palazzo Grazioli il premio "Miglior atleta sportivo 2024" assegnato dall'Associazione della Stampa Estera alla nazionale femminile azzurra vincitrice dell'Oro Olimpico.

Queste le parole del presidente Manfredi: "Dire che siamo felici è semplice, ma quello che ci rende più orgogliosi è il nostro incredibile movimento. Siamo in crescita e abbiamo dei numeri stratosferici. La medaglia d'Oro di Parigi è il coronamento di un lavoro portato avanti nel corso degli anni".

"Sono molto orgogliosa di ricevere questo premio - il commento di Carlotta Cambi - La vittoria di Parigi ci ha regalato una gioia grandissima e davvero straordinaria è stata l'attenzione riservata alla squadra, sia durante che dopo la rassegna olimpica. Per noi è stato uno spartiacque è stata la gara dei quarti di finale, anche perché trovavamo lo stesso avversario di Tokyo. Uno dei fattori determinanti è stato il fatto di avere un obiettivo comune, oltre al rispetto dei ruoli".

"Sono davvero fiera di essere qui oggi, in rappresentanza della nazionale - le parole di Gaia Giovannini - Per me è motivo di grande orgoglio aver fatto parte di una squadra così forte, capace di raggiungere un risultato storico come la conquista della medaglia d'Oro olimpica. La scorsa stagione è stata la prima in azzurro per me, la convocazione è stata del tutto inaspettata e devo ammettere che lo scorso aprile di un anno fa, mai avrei immaginato di partecipare alle Olimpiadi e oltretutto diventare campionessa olimpica".

Alla cerimonia è intervenuta la presidente della Associazione Stampa Estera in Italia Elena Polstenicu, e il comitato sportivo Stampa Estera, composto da: Alba Kepi, Elizabeth Missland, Dundar Kesapli, Maarten Van Aalderen, Baris Seckin.

(fonte: Federazione Italiana Pallavolo)