Il Fenerbahce ribalta tutto al Golden Set: sfiderà Piacenza negli ottavi

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
Foto Fenerbahce Voleybol
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

Sarà il Fenerbahce HDI Istanbul l’avversaria della Bluenergy Daiko Volley Piacenza negli ottavi di finale di CEV Cup maschile. La squadra turca, che all’andata aveva perso a sorpresa sul campo della SCM Craiova, ha ribaltato il verdetto dei sedicesimi vincendo per 3-0 la gara di ritorno e aggiudicandosi anche il Golden Set con il punteggio di 15-11. Una rimonta riuscita grazie a una partita di grande spessore in tutti i fondamentali: 12 muri-punto, 56% in attacco, 71% in ricezione e 9 ace per la formazione di casa.

Piacenza, qualificatasi ieri grazie al 3-1 sul campo di Praga, si troverà dunque di fronte nel prossimo turno alcune vecchie conoscenze del campionato italiano come Yacine Louati (oggi grande protagonista con 19 punti, 6 muri e il 55% in attacco) e Alexandre Ferreira, oltre al palleggiatore iraniano Saeid Marouf e all’allenatore Daniel Castellani.

Fenerbahce HDI Istanbul-SCM Craiova 3-0 (25-15, 25-14, 25-18) Golden Set 15-11
Fenerbahce HDI Istanbul: Gurbuz 12, Marouf 7, Yesilbudak (L), Ferreira 12, Savas 10, Unver 1, Kurt ne, Bostan, Louati 19, Sikar ne, Mert, Tarakçi ne, Peric, Tumer 12. All. Castellani.
SCM Craiova: Teleleu 1, Viber, Guilherme ne, Diaconescu (L), Pantic, Calin 7, Vinicius 12, Lica 6, Georgescu 3, Lupu, Cirloganescu 1, Kovacevic 9. All. Pascu.
Arbitri: Piana (Italia) e Avramidis (Grecia).
Note: Spettatori 450. Fenerbahce: battute vincenti 9, battute sbagliate 11, attacco 56%, ricezione 71%-33%, muri 12, errori 19. Craiova: battute vincenti 1, battute sbagliate 11, attacco 37%, ricezione 35%-14%, muri 4, errori 12.

(fonte: Cev.eu)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


“Pallavolo Senza Frontiere”, appuntamento con i giovani atleti per le vie di Modena

Giovanili

Torna anche quest'anno, dopo il successo della scorsa edizione, la manifestazione "Pallavolo Senza Frontiere: Sfilata Inclusiva nel Cuore di Modena" tra le vie del centro di Modena a cui prenderanno parte tutte le delegazioni di Spring Cup e Trofeo Bussinello nel pomeriggio di giovedì 17 aprile, giorno di apertura della manifestazione.

Il programma del pomeriggio prevede due momentiuno di gioco riservato alla categoria Under 11 e uno di saluto e presentazione alla Cittadinanza.

Il pomeriggio di festa prenderà il via alle 16.00 in Piazza Roma dove una delegazione della Under 11 femminile e Under 11 maschile di Anderlini darà vita ad un torneo misto non competitivo. L'evento sarà realizzato con il supporto organizzativo di Decathlon che fornirà reti, palloni e tutte le attrezzature per un pomeriggio all'insegna del divertimento.

A partire dalle 17.30 inizieranno poi a confluire in Piazza Roma tutte le delegazioni delle squadre iscritte alla Spring Cup e al Trofeo Bussinello, in vista della Sfilata Inclusiva che prenderà il via alle 18.00. Oltre 1300 ragazze e ragazzi dai 10 ai 17 anni provenienti da tutta Italia e da tutta Europa (Italia, Bulgaria, GermaniaLituania e Polonia) sfileranno tra le vie del Centro di Modena in un percorso circolare con partenza da Piazza Roma e ritorno nella stessa, dove le delegazioni riceveranno poi il saluto delle Autorità Cittadine. Un momento di festa e gioia, che animerà il centro di Modena consentendo alle varie rappresentative di conoscere la città e il suo patrimonio.

Ad accompagnare il corteo ci saranno come lo scorso anno la Banda Rulli Frulli e la neo nata Rock'n'Rulli, le marching band tutte modenesi formate da ragazze e ragazzi, adolescenti e giovani adulti, abili e diversamente abili che suonano percussioni autocostruite riciclando materiali di scarto.

Fondamentale sarà il supporto logistico della Croce Rossa Italiana - Comitato di Modena, che posizionerà in Piazza Roma una postazione pneumatica per il soccorso dei partecipanti, oltre che un'ambulanza e coadiuverà l'organizzazione dell'intera manifestazione con una squadra appiedata, una squadra in bicicletta e 15 giovani volontari che aiuteranno a smistare e posizionare le squadre partecipanti nel corteo.

La manifestazione "Pallavolo Senza Frontiere: Sfilata Inclusiva nel cuore di Modena" è organizzata in collaborazione con Modena Amore Mio con il patrocinio del Comune di Modena e Panathlon Modena.

(fonte: Scuola Pallavolo Anderlini)