Il tie break sorride a Cantù contro i giovani dei Diavoli Rosa

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Photo credit: Patrizia Tettamanti
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Il Pool Libertas parte con Mattia Songia in palleggio, Pietro Corti opposto, Samuele Corti ed Emanuele Rizzi schiacciatori, Gabriele Maino e Giuseppe Falato centrali, Luca Pirovano libero. La gara è equilibrata fino al 4-4, quando un ace degli ospiti e un errore di Cantù porta i Diavoli avanti prima 4-6, e successivamente 5-9. I ragazzi canturini provano a reagire con gli attacchi di Pietro Corti, ma lo svantaggio non diminuisce (8-13). I ragazzi di Coach Morato, allenatore dei Diavoli, giocano bene e non commettono errori. Conducono senza problemi il set, chiudendo con un attacco da seconda linea del loro opposto (16-25).

Formazione canturina confermata. Il set è più equilibrato: partono subito avanti gli ospiti (0-2), ma la reazione di Cantù non si fa attendere (2-2, e poi 5-2 con un buon turno in battuta di Maino). Il set procede senza grossi allunghi da parte delle due squadre fino al 10 pari. Con un turno di battuta di Rizzi, il Pool Libertas riesce ad andare avanti (13-10). I Diavoli provano a reagire con gli attacchi del loro opposto, ma non raggiungono mai la parità (20-17). Un muro di Maino al centro e un attacco di Samuele Corti permettono ai ragazzi di Coach Bernasconi di andare a chiudere il set (25-20). E’ di nuovo parità al PalaFrancescucci.

Il Pool Libertas riparte con la stessa formazione dei set precedenti. I Diavoli Rosa ripartono subito forte, aiutati anche da una serie di errori in attacco da parte di Cantù. E’ subito 1-7, time-out di Coach Bernasconi, e il Pool Libertas prova a tornare sotto (5-8, 6-9). La correlazione muro-difesa degli ospiti in questa fase fa la differenza, e la formazione di Coach Morato torna avanti nel punteggio in maniera significativa (9-14). Entra Filippo Roncoroni su Rizzi, ma l’inerzia del set non cambia: i Diavoli chiudono con un ace (18-25).

Coach Bernasconi inserisce in palleggio Romanò su Songia e conferma Filippo Roncoroni al posto di Rizzi. La gara è in completo equilibrio, con le due formazioni che non lasciano nulla agli avversari (6-5 con un attacco di Pietro Corti, poi 10 pari con un attacco del centrale ospite). Doppio cambio di Cantù, entrano Fulvio Roncoroni su Pietro Corti e Borrozzino su Romanò. Il Pool Libertas sfrutta questa condizione favorevole con i tre attacchi in prima linea e va avanti (14-10, 18-13). I Diavoli provano a tornare sotto sostenuti dal loro schiacciatore principale e dall’opposto (19-17, 21 pari su un errore della ricezione canturina). Time-out di Coach Bernasconi, e pronta reazione locale con un attacco di Borrozzino (23-21). Chiudono due muri di Filippo Roncoroni e Maino al centro (25-22). E’ di nuovo parità, 2-2.

Cantù riparte con la formazione che ha chiuso il quarto, con la diagonale Fulvio Roncoroni-Borrozzino. Il set rimane in parità fino al 4, quando i Diavoli allungano (4-6, 5-8). Di nuovo doppio cambio per i locali, rientrano Romanò e Pietro Corti. Con la battuta di Filippo Roncoroni il Pool Libertas rimette in parità il punteggio a quota 10. I Diavoli tornano avanti con un muro su Samuele Corti (10-11), ma un attacco di Maino al centro ristabilisce la parità a quota 11. Falato va in battuta, e porta avanti i suoi (13-11), ma i giovani di Brugherio non mollano e impattano sul 14 pari. Si va ai vantaggi, ma un muro di Romanò permette a Cantù di vincere il set (17-15) e partita (3-2).

IL COMMENTO DI COACH FRANCESCO BERNASCONI

Stasera si sono affrontate le prime del nostro campionato: entrambe le squadre non avevano ancora perso, e devo dire che è stata una gara molto combattuta, e nella quale le due formazioni non hanno mai mollato, anche nei momenti di maggiore difficoltà. Abbiamo fatto fatica nel primo set: ci aspettavamo questo tipo di partita, ma probabilmente siamo scesi in campo un po’ contratti e abbiamo fatto risaltare la loro correlazione muro-difesa. In attacco noi abbiamo fatto scelte scontate, cosa che ha permesso ai Diavoli di chiudere agevolmente il primo set. Buona la reazione nel secondo parziale, mentre nel terzo abbiamo commesso qualche errore di troppo in attacco. Dal quarto set la gara è stata molto equilibrata, e noi siamo stati bravi nei momenti decisivi a chiuderla a nostro favore. Stasera contava vincere e noi l’abbiamo fatto, dimostrando di essere cinici nei momenti decisivi e di non mollare in quelli di difficoltà. Molto bene la reazione nel quinto set (eravamo sotto 5-8), che ci ha permesso di andare a vincere ai vantaggi (17-15). Ancora una volta ha fatto la differenza il gruppo, i ragazzi che sono entrati dalla panchina hanno dato un contributo notevole sia dal punto di vista caratteriale che da quello tecnico. Vinciamo e rimaniamo in testa al girone, da lunedì riprenderemo in palestra per preparare al meglio la trasferta di Sabato prossimo contro Bocconi Milano alle ore 18.00″

POOL LIBERTAS CANTU’ – DIAVOLI POWERVOLLEY 3-2

(16-25, 25-20, 18-25, 25-22, 17-15)

Cantù: Songia 3, Corti P. 19, Rizzi 6, Corti S. 16, Maino 8, Falato 2, Pirovano (L1), Borrozzino 2, Romanò 1, Roncoroni Fu., Roncoroni Fi. 11, De Rosa, Cennicola, Bianchi(L2).

All: Bernasconi – 2° All: Rossi

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Play-Off A2 femminile, Macerata continua a vincere e si aggiudica gara-1 contro Trento

A2 Femminile

Missione compiuta in Gara-1 di Semifinale Playoff Serie A2 Tigotà per la CBF Balducci HR Macerata che batte l’Itas Trentino 3-1 e si porta avanti nella serie: mercoledì sera in Gara-2 a Trento le arancionere avranno già l’occasione di staccare il biglietto per la Finale.

Al Fontescodella un match per lunghi tratti equilibrato e vinto dalle ragazze di coach Lionetti con cinismo e lucidità, soprattutto nei finali di primo e quarto set. Top scorer Clara Decortes che firma ben 30 punti (52%), MVP Federica Busolini entrata a gara in corso e molto incisiva dal terzo set in poi a muro e in attacco (6 punti con 2 muri). In doppia cifra anche Valeria Battista (14 punti col 50% in attacco). L’Itas, nonostante le due assenze in banda, vende cara la pelle con i 19 punti di Weske, un servizio pungente (5 ace) e 9 muri vincenti (3 per Marconato).

1° set - Il primo set è di alto livello in attacco per entrambe le formazioni (47% Macerata, 52% Trento), Decortes e Weske si sfidano con 8 punti a testa: le arancionere trovano il break nel cuore del parziale e lo tengono fino in fondo, resistendo al ritorno dell’Itas dal 24-19 al 24-23, ci pensa Decortes per il 25-23.

2° set - Le trentine ci provano nel secondo set (2-6) ma si va punto a punto fino al 15-14, poi sale in cattedra il muro Itas che porta la formazione di Parusso ad un break di 0-6, con l’attacco maceratese che da quel momento in poi va in difficoltà: è lo strappo decisivo verso il 18-25 finale, Zojzi protagonista con 7 punti (3 muri).

3° set - La CBF Balducci HR accusa il colpo in avvio di terzo set (1-5), poi ricostruisce piano piano il suo gioco con la solita Decortes (8 punti) e il positivo ingresso di Busolini (100%): quello del 22-17 è il break decisivo, l’attacco di Trento crolla al 23%. Il quarto è battaglia vera fino in fondo: la CBF Balducci HR si appoggia sui colpi di Battista (8 punti), l’Itas arriva prima al set ball (22-24) ma il muro arancionero non ci sta e con Bulaich chiude la contesa con un cinico break di 4-0 per il 26-24 conclusivo.

Federica Busolini (Cbf Balducci Hr Macerata): "Una vittoria molto pesante soprattutto secondo me per lo spirito, perché questo deve essere il ritmo, la grinta, la voglia, che ci mettiamo in tutte le partite su tutti i palloni. Si sa che i playoff sono una storia a parte, si è visto oggi, però la cosa importante è continuare a spingere sempre, su ogni pallone anche quando ci mettono in difficoltà ed è stata la chiave di oggi. La nostra fortuna più grande è quella di avere veramente due sestetti che possono stare in campo, e si vede che ogni volta che qualcuno entra dà il suo apporto".

Beatrice Molinaro (Itas Trentino): "Sono felice a metà, sono molto fiera da una parte, perché abbiamo reagito nonostante il momento di difficoltà, abbiamo avuto degli infortuni, siamo contate ed è complicato, non sono giustificazioni però mi è piaciuta la reazione del gruppo. È stata una partita molto, molto combattuta, intensa, e mi dispiace per il finale di quel quarto set dove, ovviamente, sono i dettagli che fanno la differenza. Ci sta in una partita così lunga e combattuta".

Cbf Balducci Hr Macerata 3
Itas Trentino 1

(25-23 18-25 25-20 26-24)

Cbf Balducci Hr Macerata: Mazzon 9, Bonelli 2, Bulaich Simian 6, Caruso 2, Decortes 30, Fiesoli 9, Bresciani (L), Battista 14, Busolini 6, Allaoui, Morandini. Non entrate: Sanguigni, Orlandi, Fabbroni (L). All. Lionetti.
Itas Trentino: Marconato 12, Weske 19, Ristori 8, Molinaro 9, Prandi 8, Zojzi 10, Fiori (L), Pizzolato 1, Bassi. Non entrate: Iob, Batte, Zeni. All. Parusso.
Arbitri: Angelucci, Stellato.
Note - Spettatori: 719, Durata set: 26', 28', 28', 29'; Tot: 111'. MVP: Busolini.

(fonte: LVF)