Il Volley Team lotta ma la Videx Grottazzolina strappa il tie break

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

L’impegno era di quelli probanti ma Grottazzolina ha scelto l’occasione migliore per sfoderare una grande prova di forza. Un match tiratissimo dal primo all’ultimo pallone, una battaglia estenuante che Vecchi e compagni hanno chiuso al tie-break contro la compagine del Volley Team San Donà di Piave.

Coach Tofoli schiera la diagonale Bellucci-Vaskelis, Merlo e Garofalo in attacco, Basso e Bragatto al centro e Sante libero. Nessuna sorpresa per Ortenzi che ripropone il sestetto dell’esordio con Giacomini in diagonale insieme a Marchiani, Vecchi e Mandolini laterali, Cubito e Focosi al centro e Romiti a governo della difesa.

Pronti-via e i padroni di casa prendono subito le redini del gioco, armano a più riprese il braccio di Vaskelis e trovano presto il doppio vantaggio (7-5). Mandolini e Vecchi rispondono per le rime ma sono i veneti a far registrare il primo strappo del parziale: il break di Merlo culmina con un ace e costringe coach Ortenzi al time-out (12-8). Grottazzolina fatica ad imporsi a muro mentre Merlo è implacabile su Vecchi e mantiene saldo il vantaggio (16-13). Gli ospiti non demordono e con pazienza rosicchiano punti fino ad approfittare di due palloni out dei locali per trovare l’aggancio (18 pari). Vaskelis colpisce in diagonale ma è ancora una leggerezza dei suoi a dare il vantaggio alla Videx: invasione a rete di Bellucci e time-out per coach Tofoli (21-22). Dopo un intero set ad inseguire, il sorpasso arriva al momento giusto perché capitan Vecchi si prende la scena, conquista due palle set e chiude in bellezza con l’ace decisivo (22-25).

L’inizio del secondo parziale è di marca ospite con Mandolini che colpisce a più riprese fino all’ace che vale il +3 (4-7). La risposta veneta non si fa attendere e stavolta è la banda di coach Tofoli a sfruttare l’imprecisione avversaria, colma il gap e mette la freccia con Vaskelis (10-9). Marchiani, due volte, fa la voce grossa a muro (15 pari) ma è coach Ortenzi a sospendere il gioco dopo il blocco vincente di Bragatto su capitan Vecchi che vale il +3 (18-15). Nel finale c’è spazio per un’altra rimonta grazie al break di Lanciani che esalta Mandolini per la doppia diagonale vincente (23 pari). Tofoli sospende il gioco e la pausa fa bene ai suoi perché Garofalo trova il nuovo vantaggio mentre Bellucci manda in archivio il parziale grazie all’ennesimo muro-punto ai danni di Vecchi (26-24).

Il pari galvanizza i padroni di casa che approcciano al terzo set con maggiore confidenza. Garofalo risponde a Vecchi e dopo la sferzata di Focosi arriva il primo squillo di Vaskelis dai nove metri che vale il sorpasso (11-10). Bellucci si impone ancora una volta a muro ma Mandolini ripaga Vaskelis con la stessa moneta per il momentaneo 17 pari. Si continua a giocare punto su punto, Lanciani supera Garofalo a rete, Vecchi colpisce in pipe mentre il videocheck svela un tocco del muro grottese sulla sferzata di Garofalo (21-20). I padroni di casa tentano la zampata decisiva con Bragatto che conquista la prima palla buona per chiudere il set (24-23) ma c’è bisogno di Vaskelis per piegare la resistenza grottese: l’opposto lituano sorprende di nuovo tutti dai nove metri e ribalta il punteggio (27-25).

La gara si fa in salita ma la reazione della Videx è rabbiosa e si materializza con il break di Giacomini: ace del giovane classe 2000 prima del muro vincente di Cubito per il perentorio 1-6. La formazione veneta non ha conquistato i due set precedenti per caso e risponde colpo su colpo: Basso fa centro dai nove metri, Merlo colpisce in pipe ed il solito Vaskelis va a segno con il lungolinea che vale il sorpasso (10-9). Inizia l’ennesima estenuante lotta punto a punto. Vaskelis risponde a Mandolini, Marchiani, di forza, si impone a rete su Basso ma è Roberto Romiti a prendersi la scena con una lettura difensiva di primissimo livello sulla giocata di seconda intenzione di Bellucci. Ne approfitta capitan Vecchi (17 pari). E’ il momento buono per dare l’assalto al parziale. Cubito blocca Vaskelis a muro e l’invasione di Bellucci consegna a Grottazzolina due setball. Vaskelis dice ancora di no e coach Ortenzi ferma il gioco (24 pari). E’ la prima vera sliding-door del match che porta la firma di Manuele Mandolini: suo l’ace che riapre i giochi e posticipa l’epilogo della gara al tie-break (24-26).

Stavolta l’inerzia del gioco pende in favore degli ospiti. Mandolini è ancora protagonista dai nove metri (2-3). La dea bendata bacia il pallone che Cubito, al servizio, scaglia a ridosso del nastro per l’ace del 3-7. Il contraccolpo si fa sentire e dopo il mani-out di Mandolini (5-11) San Donà crolla di fronte al super-break di Vecchi: tre aces consecutivi del classe ’96 grottese, slash di Focosi con la ricezione locale in sofferenza e nuovo centro del capitano (27 punti complessivi, a condividere con Vaskelis la palma di top scorer) che consegna ai suoi il secondo successo consecutivo in altrettante gare.

IL TABELLINO

VOLLEY TEAM SAN DONA’ DI PIAVE – VIDEX GROTTAZZOLINA 2-3 (22-25, 26-24, 27-25, 24-26, 5-15)

Volley Team San Donà di Piave: Cherin ne, Andrei ne, Tuis ne, Merlo 17, Vaskelis 27, Zonta, Garofalo 12, Basso 8, Bragatto 11, Santi (L1), Palmisano, Mondin (L2) ne, Tassan ne, Bellucci 4, Mignano ne. All. Tofoli;

Videx Grottazzolina: Giacomini 5, Cubito 15, Vecchi 27, Focosi 10, Pison, Cascio ne, Nielsen ne, Lanciani 1, Mandolini 19, Perini ne, Marchiani 1, Mercuri (L2) ne, Romiti R. (L1). All. Ortenzi;

ARBITRI: Laghi – Cecconato

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


LOVB: Folie nominata Defensive Player of the Week. Definito il quadro delle Finals

Mondo

Con la Week 13, ultima giornata di League One Volleyball (LOVB), sono arrivati gli ultimi verdetti.
Per Atlanta chiudere la stagione regolare con una vittoria è stato poco più che una formalità. Omaha ha lottato alla pari per due set, per poi cedere 3-0 alla capolista; risultato che ha costretto il team allenato da Suzie Fritz all'ultimo posto in classifica. Nella sfida testa-coda le protagoniste sono state Jordan Larson e Danielle Cuttino (MVP), con 15 punti a testa, ma Atlanta ha potuto giocarsi la carta Tessa Grubbs, l'opposta tra le migliori in campo a inizio stagione, tornata in campo dopo un assenza di otto match a causa di un infortunio.

Madison, guidata da un'ottima Sarah Franklin (non la migliore realizzatrice, ma premiata come migliore in campo) ha centrato la settima vittoria consecutiva contro Salt Lake e ha visto il secondo posto in campionato farsi sempre più vicino. Le speranze di Annie Drews Schumacher e compagne si sono spente letteralmente contro il muro di Houston (13-2), nello scontro diretto per la seconda piazza. La squadra di Barbolini, ben orchestrata da Micha Hancock, MVP dell'ultimo incontro, ha così agguantato direttamente la Semifinale delle Finals in programma dal 10 al 13 aprile.

La Regular Season si è chiusa con un tie-break vinto da Salt Lake contro Austin. Essendo il match del tutto ininfluente in termini di classifica, ha permesso ai due allenatori, Miyashiro e Barbolini, di dare spazio a chi ne ha avuto meno in stagione. La migliore in campo è risultata Haleigh Washington, mentre la top scorer del match risponde al nome di Madisen Skinner.

BORSINO ITALIANE - Nella sfida testa-coda di inizio settimana non c'è stato spazio per Marta Bechis e Beatrice Negretti, le due giocatrici italiane impegnate tra le fila di Atlanta. Stessa sorte è capitata a Sara Loda e Alessia Gennari negli ultimi match di stagione regolare di Houston e Austin.

La migliore giocatrice italiana della settimana in terra straniera è stata Rapha Folie. Nella sfida che ha regalato a Houston il secondo posto, la centrale azzurra ha concluso il match con 5 attacchi vincenti, 1 ace e mettendo la firma su 5 muri punto, eguagliando così la sua miglior prestazione stagionale e che le sono valsi il titolo di "Defensive Player of the Week".

LOVB ICONS - Terminato il campionato la League One Volleyball (LOVB) ha annunciato le LOVB Icons del 2025. Attraverso una votazione pubblica così composta, al 50% dai tifosi, al 25% dalle giocatrici e dal restante 25% degli allenatori, sono state scelte le migliori 14 giocatrici della prima stagione. Nell'anno inaugurale hanno votato più di 74.000 persone da tutto il mondo.

2025 LOVB Icons First Team
OH: Kelsey Cook (Atlanta), Jess Mruzik (Houston)
MB: Amber Igiede (Houston), Chiaka Ogbogu (Austin)
S: Lauren Carlini (Madison)
O: Annie Drews Schumacher (Madison)
L: Lexi Rodriguez (Omaha)

2025 LOVB Icons Second Team
OH: Claire Chaussee (Madison), Jordan Larson (Omaha)
MB: Anna Hall (Madison), Tia Jimerson (Atlanta)
S: Rachel Fairbanks (Atlanta)
O: Jordan Thompson (Houston)
L: Manami Kojima (Salt Lake)

RISULTATI WEEK 13
Atlanta - Omaha 3-0
(25-23, 25-23, 25-19)
Madison - Salt Lake 3-1
(26-24, 25-22, 21-25, 25-21)
Houston - Madison 3-0
(25-20, 25-19, 25-21)
Austin - Salt Lake 2-3
(25-18, 16-25, 25-23, 17-25, 13-15)

CLASSIFICA LOVB
Atlanta (13-3); Houston (10-6); Madison (8-8); Salt Lake (7-9); Austin (5-11); Omaha (5-11). 

PROSSIMO TURNO – LOVB FINALS
La formula prevede che le prime due classificate, in questo caso Houston e Atlanta, siano già qualificate alle Semifinali. Le rimanenti quattro squadre, piazzate dal terzo posto al sesto, giocheranno il torneo sin dalla prima fase che corrisponde ai Quarti di Finale.

Quarti di finale
Giovedì 10 aprile
Q1: Austin – Salt Lake
Venerdì 11 aprile
Q2: Omaha – Madison

Semifinali
Sabato 12 aprile
S1: Atlanta – Vincente Q1
S2: Houston – Vincente Q2

Finale
Sabato 13 aprile
Vincente S1 - Vincente S2

(fonte: LOVB)