#iorestoacasa: il Cus Sassari propone ogni settimana 3 consigli su film, letture e altro

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti

Di Redazione

Il Cus Sassari ha inaugurato questa novità la scorsa settimana, con i 3 film a tema sport da vedere assolutamente:

Coach Carter – Ispirato a una storia vera, è uno dei film più amati dagli appassionati di basket perché, oltre a portare in scena la bellezza del gioco, racconta l’importanza dell’istruzione, che deve sempre andare in tandem con lo sviluppo dell’atleta.

Once brothers – Documentario sulla storia dei due cestisti più noti dell’allora Jugoslavia, Vlade Divac e Dražen Petrović. Ma la Guerra nella loro terra porterà il legame profondo che li unisce a distruggersi, a causa delle loro rispettive origini (Divac serbo-ortodosso, Petrovic croato-cattolico). Una profonda e avvincente storia di amicizia e differenza, di dolore e riconciliazione.

Ogni maledetta domenica – Celebre pellicola sul football americano diretta da Oliver Stone tratta dalla vera storia dell’allenatore Matt Schottenheimer, e il discorso che fece ai suoi ragazzi nell’89 in occasione dei playoff, ha ispirato il famoso monologo di Al Pacino (che nel film interpreta l’allenatore Tony D’Amato) in cui ricorda alla sua squadra che soltanto insieme si può davvero risorgere.

E in giorni come questi, forse possiamo ricordarlo anche a tutti noi.

Nei prossimi giorni, tutti sintonizzati con i 3 libri da leggere in queste giornate di #restiamoacasa, anche questi frutto di una selezione da parte dei coach delle varie sezioni sportive.

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Davide Gardini protagonista nell’episodio finale di ‘Undernet – I figli d’arte della pallavolo italiana’.

Oltre il Volley

Davide Gardini sarà protagonista nell’episodio finale del podcast federale ‘Undernet – I figli d’arte della pallavolo italiana. La puntata è disponibile da mercoledì 7 maggio, su Spotify e su YouTube. Il papà, Andrea Gardini, è stato il capitano della generazione dei fenomeni che ha conquistato, dal 1990 al 1998, tre Campionati del Mondo consecutivi (Rio de Janeiro, Atene, Tokyo). Con le maglie di club ha vinto, invece, come titoli più importanti sette Campionati Italiani e quattro Coppe dei Campioni.

Davide, schiacciatore classe 1999, è stato riconfermato proprio oggi dal CT della nazionale maschile Ferdinando De Giorgi come uno dei 30 azzurri che prenderà parte alla Volleyball Nations League 2025. Ai microfoni della FIPAV, con Fabrizio Monari, ha parlato della sua esperienza in America, nello Utah, e del suo ritorno in Italia, svelando in seguito anche qualche sogno nel cassetto.

Dal 2 aprile, ogni mercoledì e fino al 7 maggio, verrà pubblicato un nuovo episodio. Tutti gli ospiti dell’edizione saranno annunciati settimanalmente sui canali social federali.

La libreria dei podcast su Spotify della Federazione Italiana Pallavolo si arricchisce ulteriormente: dopo la recente pubblicazione di “BV On The Road – Le voci del beach volley italiano”,  produzione sul mondo della disciplina sulla sabbia, sarà presente anche il primo progetto dedicato alla nuova generazione di pallavolisti.

EPISODIO 1: Manuel Zlatanov (Ascoltalo QUI su YouTube e QUI su Spotify)
EPISODIO 2: Alessandro e Arianna Bovolenta (Ascoltalo QUI su YouTube e QUI su Spotify)
EPISODIO 3: Vanessa Hernandez (Ascoltalo QUI su YouTube e QUI su Spotify)
EPISODIO 4: Mattia Boninfante (Ascoltalo QUI su YouTube e QUI su Spotify)
EPISODIO 5: Stella Caruso (Ascoltalo QUI su YouTube e QUI su Spotify)
EPISODIO 6: Davide Gardini (Ascoltalo QUI su YouTube e QUI su Spotify)

(fonte: Federazione Italiana Pallavolo)