#iorestoacasa: il Cus Sassari propone ogni settimana 3 consigli su film, letture e altro

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti

Di Redazione

Il Cus Sassari ha inaugurato questa novità la scorsa settimana, con i 3 film a tema sport da vedere assolutamente:

Coach Carter – Ispirato a una storia vera, è uno dei film più amati dagli appassionati di basket perché, oltre a portare in scena la bellezza del gioco, racconta l’importanza dell’istruzione, che deve sempre andare in tandem con lo sviluppo dell’atleta.

Once brothers – Documentario sulla storia dei due cestisti più noti dell’allora Jugoslavia, Vlade Divac e Dražen Petrović. Ma la Guerra nella loro terra porterà il legame profondo che li unisce a distruggersi, a causa delle loro rispettive origini (Divac serbo-ortodosso, Petrovic croato-cattolico). Una profonda e avvincente storia di amicizia e differenza, di dolore e riconciliazione.

Ogni maledetta domenica – Celebre pellicola sul football americano diretta da Oliver Stone tratta dalla vera storia dell’allenatore Matt Schottenheimer, e il discorso che fece ai suoi ragazzi nell’89 in occasione dei playoff, ha ispirato il famoso monologo di Al Pacino (che nel film interpreta l’allenatore Tony D’Amato) in cui ricorda alla sua squadra che soltanto insieme si può davvero risorgere.

E in giorni come questi, forse possiamo ricordarlo anche a tutti noi.

Nei prossimi giorni, tutti sintonizzati con i 3 libri da leggere in queste giornate di #restiamoacasa, anche questi frutto di una selezione da parte dei coach delle varie sezioni sportive.

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Mondovì, il ds Rubado: “La futura A3 ha raffreddato l’idea dei ripescaggi in A2”

Serie B / C / D

La possibilità di rivedere Mondovì Volley in Serie A2 si sta affievolendo ogni giorno di più, complice anche la riforma annunciata dalla Lega Volley femminile nei giorni scorsi. Infatti l'introduzione della Serie A3 dalla stagione 2026-2027 e la conseguente riduzione dei team partecipanti alla seconda serie nazionale "ha raffreddato un pochino l'idea dei ripescaggi, perchè probabilmente non si farà il girone con tante squadre e non ci saranno eventuali ripescaggi per avviarsi verso questi nuovi numeri che hanno proposto" come spiegato dal ds Max Rubado ai microfoni di Targatocn.

Per creare il nuovo campionato infatti, al termine della prossima stagione, quella 2025-2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L’anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Ma il discorso A3 per Rubado è ancora lontano, ora è tempo di pensare al mercato e al futuro di Mondovì, indirizzato verso la prossima B1 femminile, e senza fare nomi ha anticipato che "la squadra è in costruzione e siamo a buon punto". Il primo tassello sarà la conferma di coach Claudio Basso, di cui per ora "manca solo l'ufficialità".