Italia a tutto ace, la Romania non ha scampo. Gli azzurri restano a punteggio pieno

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Tre partite e tre vittorie per l’Italia nella prima fase dei Campionati Europei maschili a Montpellier. Dopo la Grecia, anche la Romania riesce nell’impresa di strappare un set agli azzurri, ma questa volta il bicchiere di Blengini è mezzo pieno: il passaggio a vuoto del terzo è solo un incidente di percorso incastonato fra tre set dominati in lungo e in largo. A indirizzare la partita in favore dell’Italia è proprio il servizio, il fondamentale che aveva funzionato meno nelle partite precedenti: ben 15 gli ace messi a segno.

Per lunghi tratti della partita gli azzurri divertono e si divertono, assorbendo al meglio anche il forzato rientro da titolare di Filippo Lanza (problemi al ginocchio per Antonov), che mostra qualche difficoltà in ricezione ma chiude con ottime percentuali d’attacco (60%). Torna in grande spolvero Ivan Zaytsev, autore di 27 punti e 4 ace, e Simone Giannelli è il solito trascinatore. Ottimi gli ingressi dalla panchina di uno spaventoso Gabriele Nelli (5 ace), ma anche di Davide Candellaro, decisivo in avvio del quarto set.

Il rovescio della medaglia è che l’Italia continua a faticare un po’ troppo in seconda linea (43% di ricezione positiva) e quando abbassa il ritmo in battuta lascia il pallino del gioco in mano ai rumeni, rivitalizzati nel terzo parziale dagli ingressi di Matei e del promettente Balean al fianco di Aciobanitei (il migliore con 10 punti).

Gli azzurri raggiungono comunque la Bulgaria in vetta al girone e martedì 17 settembre alle 19.30, dopo una giornata di riposo, incontreranno proprio la nazionale di Silvano Prandi, prima del gran finale contro la Francia.

1° SET – La tendinite rotulea ferma Antonov, che nel sestetto azzurro è sostituito da Lanza. Al centro c’è invece la coppia Anzani-Piano; Blengini, inoltre, si affida da subito alla staffetta Colaci-Balaso nel ruolo di libero. Avvio equilibrato con la battuta a fare la differenza: ace sporco di Zaytsev per il 6-4, risponde Mihalcea con un altro servizio vincente (8-8). Un altro ace di Anzani e l’attacco di Juantorena mandano in fuga l’Italia (14-11), che poi fa il vuoto sul turno di battuta di Zaytsev: due punti diretti per il 19-12. Aciobanitei prova a limitare i danni per la Romania (20-15), ma dalla panchina entra l’arma segreta Nelli e arrivano addirittura tre ace per chiudere il set in modo spettacolare: 25-15.

2° SET – Motivati e in fiducia, gli azzurri volano con Lanza e Zaytsev (4-1) e si concedono anche qualche momento di spettacolo: pallonetto no look dello Zar con il palmo della mano (6-2), attacco volante di Giannelli che prende anche una botta alla schiena (10-6). La Romania prova a reagire con l’ingresso del giovane Balean, che si presenta addirittura murando Zaytsev a una mano: 14-11. Poi però riprende il bombardamento dell’Italia: Piano e Juantorena siglano il 18-12, Nelli fa nuovamente la differenza dai nove metri (22-13). Dopo un grande salvataggio di piede di Giannelli, Anzani mura il 23-14 e proprio l’alzatore mette fine ai giochi con altri due servizi vincenti (25-14).

3° SET – Pascu conferma in campo Balean e inserisce anche Gheorghita e Matei. Il nuovo opposto si fa subito sentire (0-2) e firma anche il punto del massimo vantaggio per la Romania: 2-5. Gli azzurri si avvicinano grazie ai muri di Piano (6-7), ma non riescono a completare la rimonta e subiscono l’ace di Aciobanitei per l’8-11. L’altalena nel punteggio continua (12-13, 15-18) e un errore di Lanza regala ai rumeni il massimo vantaggio sul 17-21. Un ace di Zaytsev tiene in corsa l’Italia (19-21), penalizzata però da un clamoroso errore dell’arbitro che non vede l’attacco fuori asta di Matei: 19-23. La mossa Nelli stavolta non funziona, ma nonostante tutto sul 20-24 gli azzurri annullano tre set point con Candellaro e Juantorena, prima di arrendersi a una “genialata” di Bartha (23-25).

4° SET – Resta in campo Candellaro tra gli azzurri, e dopo il break iniziale di Zaytsev (2-0) è proprio lui il protagonista di un turno di servizio micidiale: due ace per trascinare l’Italia all’8-2. Piano allunga ancora (10-3), la Romania prova a ridurre le distanze grazie agli ingressi di Dumitru e Olteanu (12-7, 14-9). A tenere a bada gli avversari ci pensa Giannelli con un altro ace accomodato dal nastro (17-9), poi il muro di Zaytsev e l’attacco di Lanza fanno la differenza per il 20-10. Entra anche Lavia per il finale: Lanza sigla il 22-12, Zaytsev si procura il match point trasformato grazie a un errore in battuta di Gheorghita (25-14).

Romania-Italia 1-3 (15-25, 14-25, 25-23, 14-25)
Romania: Matei 8, Cristudor (L), Mihalcea 5, Dumitru 1, Gheorghita 4, Aciobanitei 10, Bartha 2, Lica 3, Bala 2, Suson, Balean 7, Kantor (L), Olteanu 2, Spinu 2. All. Pascu.
Italia: Candellaro 2, Sbertoli, Juantorena 11, Giannelli 6, Zaytsev 27, Lanza 13, Balaso (L), Colaci (L), Piano 8, Russo ne, Antonov ne, Anzani 3, Lavia, Nelli 5. All. Blengini.
Arbitri: Cambré (Belgio) e Markelj (Slovenia).
Note: Romania: battute vincenti 1, battute sbagliate 18, attacco 40%, ricezione 38%-15%, muri 9, errori 23. Italia: battute vincenti 15, battute sbagliate 17, attacco 61%, ricezione 43%-24%, muri 9, errori 22.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Ferdinando De Giorgi

Al via la stagione della Nazionale maschile; Bonifante e Gargiulo già tra i convocati

Nazionale Maschile

Comincerà ufficialmente lunedì 12 maggio la stagione della nazionale maschile che si radunerà a Cavalese (TN) per il primo collegiale che terminerà domenica 18 maggio dopo l’allenamento del mattino. Dopo la presentazione della stagione delle nazionali azzurre, avvenuta lo scorso 6 maggio a Milano, la parola passa finalmente al campo con il primo raduno della stagione per il quale il CT Ferdinando De Giorgi ha convocato 17 atleti.
In questo periodo, la nazionale tricolore, campione del mondo in carica, lavorerà in Val di Fiemme per preparare al meglio il primo appuntamento stagionale: la Volleyball Nations League 2025.

Prima di volare in Canada per la prima week di VNL (Quebec City, 11-15 giugno), gli azzurri saranno impegnati nella prima amichevole stagionale in programma il 25 maggio alle ore 16 a Monaco di Baviera contro la Germania. Successivamente, la nazionale tricolore sarà impegnata il 30 maggio a Cavalese nell’incontro amichevole contro l’Iran, alle ore 16. 

Il 31 maggio gli azzurri campioni del mondo giocheranno nuovamente contro la formazione iraniana nel BPER Test Match in programma a Padova alle ore 18.30 (orario diverso da quanto precedentemente comunicato).

Questo l'elenco degli atleti convocati per il primo collegiale stagionale: Mattia Boninfante, Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova); Alessandro Fanizza, Domenico Pace (Cisterna Volley); Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Piacenza); Fabrizio Gironi, Tim Held (Gioiella Prisma Taranto); Marco Gaggini (Mint Vero Volley Monza); Francesco Comparoni (Yuasa Battery Grottazzolina); Lorenzo Cortesia, Francesco Sani (Rana Verona); Federico Crosato, Andrea Truocchio, Mattia Orioli, Luca Porro (Sonepar Padova); Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia); Francesco Recine (Toray Arrows Shizuoka).

(fonte: Federazione Italiana Pallavolo)