Italia schiacciasassi: la Russia si dissolve, è semifinale europea

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto CEV
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

La nazionale femminile torna tra le prime 4 ai Campionati Europei: come nel 2019, le azzurre sconfiggono la Russia nei quarti di finale e conquistano il diritto di sfidare l’Olanda nella final four di Belgrado. Questa volta, però, parlare di “sconfitta” è quasi un eufemismo: dopo un primo set per metà equilibrato, le giovani di Sergio Busato si dissolvono letteralmente di fronte a un’Italia mai così incisiva e brillante. Il dominio azzurro è certificato da numeri imbarazzanti: un vero record il 25-8 del secondo set, ma anche nel terzo la squadra di Mazzanti fa il bello e il cattivo tempo, guadagnando entusiasmo e fiducia ad ogni punto.

Parlando di entusiasmo, la numero uno non può che essere Miriam Sylla, che si esalta via via con l’andare del match fino a chiudere con 10 punti, il 50% in attacco e una ricezione al 55%. Ma perfetta è anche la gara di Cristina Chirichella, che oltre al contributo offensivo (7 palloni su 10) riesce, insieme a Danesi, ad annullare completamente la temuta Fedorovtseva. Un premio speciale lo merita poi Alessia Orro, che non solo gestisce con oculatezza le sue attaccanti centellinando Paola Egonu, ma infila anche il terrificante turno di battuta che porta le azzurre sul 16-3 nel secondo set.

Insomma, un’Italia che sembra essersi lasciata alle spalle le incertezze della prima fase e adesso può davvero sognare in vista della semifinale di venerdì 3 settembre contro le olandesi, che si giocherà alle 20 a Belgrado.

I SESTETTI – Mazzanti ripropone lo starting seven schierato contro il Belgio, con Orro in regia, Egonu opposta, Danesi e Chirichella al centro, Pietrini e Sylla schiacciatrici e De Gennaro libero. Busato, invece, cambia volto alla sua squadra scegliendo Startseva in diagonale con Kadochkina, Enina e Brovkina centrali, Kapustina e Fedorovtseva in posto 4, con Pilipenko e Zaytseva ad alternarsi nel ruolo di libero.

1° SET – Parte male l’Italia con due errori che consegnano l’1-3 alle avversarie. La Russia ringrazia e allunga con Kadochkina e Fedorovtseva (3-6); le azzurre provano più volte a rientrare (5-6, 8-9) ma subiscono altrettanti allunghi firmati dalla giovane stella del Fenerbahce (6-9, 8-11). Danesi a muro riavvicina ancora le sue (10-11) e poi confeziona il pareggio (12-12), seguito immediatamente dal sorpasso di Pietrini.

L’equilibrio dura fino al 14-14, poi Egonu e Sylla mettono la freccia con un pesante break di 3-0. Ancora Sylla allunga sul 19-15, Fedorovtseva prova con un ace a riaccendere la Russia (20-18) ma sul 22-20 ci pensa Pietrini a decidere con un attacco e un servizio vincente (24-20). Busato ferma il gioco, ma al rientro Sylla firma subito il punto finale (25-20).

2° SET – Due muri di Startseva e Brovkina neutralizzano il 2-0 iniziale delle azzurre, poi sul 4-3 va in battuta Orro e per la Russia è notte fonda: attacchi di Danesi e Pietrini, due ace della palleggiatrice ed è subito 9-3. Poi si iscrive anche alla festa anche Danesi, con due muri per il 12-3; le russe vanno in completa confusione e sbagliano anche la rotazione concedendo il più 10. Non è finita: Egonu e Pietrini arrotondano fino a un incredibile 16-3. Set ovviamente già in archivio: Busato cambia tutta la formazione, Chirichella sale in cattedra con tre punti consecutivi per il 21-7, Sylla fa il resto (23-7) e Pietrini chiude con un punteggio da record (25-8).

3° SET – Kotova, Matveeva, Lazareva e Smirnova: 4 cambi nel sestetto iniziale di Busato, ma le azzurre partono ancora a mille portandosi sul 4-0 con il servizio di Chirichella. La Russia stavolta reagisce e accorcia sul 4-3, ma viene di nuovo punita dal servizio di Orro e dal muro di Danesi (7-3). Accorcia Kotova a muro (7-5), ma per poco: arriva un altro parzialone firmato Pietrini, Egonu e Sylla (11-5). Sylla si esalta a muro (13-6), poi firma con due attacchi vincenti anche il break che ci porta sul 18-8, e infine ci mette il carico da undici con l’ace del 20-9; il finale è pura accademia, ci pensa Egonu a far scattare la festa con il punto del 25-15.

Italia-Russia 3-0 (25-20, 25-8, 25-15)
Italia: Gennari ne, Bonifacio ne, Malinov ne, De Gennaro (L), Orro 4, Chirichella 10, Danesi 6, Pietrini 13, Nwakalor ne, Sylla 10, Egonu 15, Parrocchiale, Mazzaro (L) ne, D’Odorico ne. All. Mazzanti.
Russia: Kotova 5, Pilipenko (L), Matveeva 2, Fedorovtseva 7, Brovkina 2, Lazareva 1, Startseva 1, Kadochkina 5, Zaytseva (L), Kapustina 4, Smirnova 2, Enina 4. All. Busato.
Arbitri: Fernandez Fuentes (Spagna) e Jankovic (Serbia).
Note: Spettatori 1200. Italia: battute vincenti 5, battute sbagliate 5, attacco 48%, ricezione 51%-41%, muri 9, errori 10. Russia: battute vincenti 1, battute sbagliate 8, attacco 34%, ricezione 33%-23%, muri 6, errori 17.

QUARTI DI FINALE
Turchia-Polonia 3-0 (25-18, 25-14, 25-23)
Serbia-Francia mer 1/9 ore 20.00 a Belgrado
Svezia-Olanda 0-3 (25-27, 16-25, 19-25)
Italia-Russia 3-0 (25-20, 25-8, 25-15)

SEMIFINALI
Ven 3/9 a Belgrado
Turchia-vincente Serbia/Francia ore 17
Olanda-Italia ore 20

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A2 femminile: al via i Play-Off. In Pool Salvezza attesi gli ultimi verdetti

A2 Femminile

Parallelamente alle Semifinali Scudetto di Serie A1 Tigotà si apre anche per il campionato cadetto la fase più calda della stagione: i Play-Off Promozione. Quattro squadre si affronteranno al meglio delle tre gare per conquistare il secondo slot disponibile in Serie A1, dopo quello occupato dall'Omag-MT San Giovanni in Marignano. Gara-1 in programma in questo fine settimana, Gara-2 in casa delle peggiori qualificate fissate mercoledì 9 aprile mentre le eventuali Gara-3 si giocheranno tra sabato 12 e domenica 13 aprile.

Seconda in Pool Promozione, la Cbf Balducci Hr Macerata tornerà a giocarsi i Play-Off dopo l'eliminazione proprio in Semifinale della scorsa stagione. Avversaria delle marchigiane l'Itas Trentino, già finalista quest'anno della Coppa Italia A2. L'uno contro l'altro due allenatori esordienti in questa fase: Valerio Lionetti, secondo di Daniele Santarelli a Conegliano negli ultimi anni, e Michele Parusso, subentrato in corsa a Davide Mazzanti. In entrambi i precedenti stagionali hanno avuto la meglio le arancionere: 2-3 all'andata al Sanbàpolis, 3-1 al ritorno al Banca Macerata Forum, sede di Gara-1 in programma alle 17 domenica 6 aprile

Lo stesso giorno ma un'ora più tardi, dalle 18, l'altra Semifinale tra la Futura Giovani Busto Arsizio e l'Akademia Sant'Anna Messina. Le cocche, lo scorso anno, furono eliminate all'ultimo atto della competizione da Talmassons, che batté in semifinale le siciliane. Due allenatori decisamente più abituati alle fasi conclusive della Serie A2 da questo lato del tabellone: Alessandro Beltrami è reduce da tre finali perse, nel 2023-24 con Busto, nel 2022-23 con Brescia e nel 2021-22 allo spareggio contro Pinerolo, ma fu protagonista della promozione della vecchia Chieri nel 2010-11; più recenti i successi di Fabio Bonafede, promosso con Vallefoglia (2020-21) e con Bolzano (2014-15). In Pool Promozione, doppio successo delle bustocche, entrambe le volte al termine di due tie-break combattutissimi. 

Domenica spazio anche alla Pool Salvezza, con tutti gli incontri in programma alle 17. Occhi puntati sullo scontro diretto tra la Tecnoteam Albese Volley Como e la Fgl-Zuma Castelfranco Pisa, appaiate a quota 34 punti (toscane con una vittoria in più). Una partita che avrà un peso importante per la permanenza in Serie A2 e che indubbiamente impatterà anche sulle altre contendenti.

La Volleyball Casalmaggiore, al momento settima con 31 punti e quindi in zona retrocessione, sarà ospite al PalaCoim del derby contro la Trasporti Bressan Offanengo, mentre la Clai Imola Volley e l'Orocash Picco Lecco, quinta e sesta a quota 33, giocheranno in trasferta contro la Tenaglia Abruzzo Volley e l'Imd Concorezzo. Match senza posizioni in palio tra la Resinglass Olbia, già salva, e la Bam Mondovì, ufficialmente in B1. 

Gara-1 di Semifinali Play-Off Serie A2 Tigotà
Domenica 6 aprile, ore 17.00
Macerata - Itas Trentino

Domenica 6 aprile, ore 18.00
Futura - Messina

4ª giornata di ritorno Pool Salvezza A2 Tigotà
Domenica 6 aprile, ore 17.00
Tenaglia Abruzzo Volley - Imola

Albese - Castelfranco
Offanengo - Casalmaggiore
Concorezzo - Lecco
Olbia - Mondovì

(fonte: LVF)