Itas Trentino Under 14 in Semifinale di Del Monte® Boy League 2019

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

La seconda giornata di gare in Emilia consegna all’Itas Trentino Under 14 la qualificazione alla Semifinale di Del Monte® Boy League 2019. Dopo la bella affermazione per 3-0 nell’esordio di venerdì sera contro Milano, il sabato a Castelnovo ne’ Monti (dove si sta svolgendo la Final Eight) ha riservato altri due positivi risultati alla formazione guidata in panchina da Daniele Nardin e Matteo Zingaro, che grazie al successo per 2-1 su Modena e alla sconfitta di misura (1-2) con Monza ha così ha potuto chiudere la prima fase come seconda classificata della Pool I.

La corsa verso il titolo tricolore Under 14, che ogni anno la Lega Pallavolo Serie A mette in palio nel torneo riservato alle sue associate, proseguirà quindi con una partita da dentro o fuori. Domenica mattina, alle ore 9.30, si giocherà la Semifinale con la Cucine Lube Civitanova (prima della Pool H), che assegnerà alla vincente la qualificazione per la Finale della 24a edizione della Coppa Enrico Bazan, che Trentino Volley ha vinto già nel 2010. Sarà il remake della Finale della scorsa stagione; Monza-Castellana Grotte l’altra semifinale.

Siamo contenti di esserci confermati fra le prime quattro squadre della competizione, un traguardo intermedio tutt’altro che scontato considerato il valore del girone con cui ci siamo misurati nella prima fase – ha dichiarato l’allenatore Daniele Nardin – . Lo spartiacque del nostro cammino è stato sicuramente l’incontro vinto questa mattina con Modena, che rappresentava una sorta di spareggio per la qualificazione alle semifinali, dove incontreremo una squadra forte come la Lube. L’abbiamo già recentemente sfida nel torneo di Castelferretti, giocandocela alla pari, la mia speranza è che possa essere così anche stavolta”.

Di seguito i tabellini delle tre gare giocate fra venerdì e sabato dall’Itas Trentino Under 14 nella prima fase della Pool I della Final Eight di Del Monte® Boy League 2019.

Itas Trentino-Revivre Axopower Milano 3-0 (25-16, 28-26, 25-12)
ITAS TRENTINO:
Anno 5, Stelzer 1, Bristot 19, Marra 9, Miah 7, Pozzebon 4, Spagnolli 12, Bragagna, Paris, Dalprà, Mussari, Dietre. All. Daniele Nardin.
REVIVRE AXOPOWER: Alvarez, Beschi, Bonisoli, Carpita, Faranda, Geido, Lento, Mussetti, Prada, Selleri, Sito, Usuelli. All. Gianluca Cavaglieri.

ARBITRI: Rossi e Sofi di Reggio Emilia.
DURATA SET: 25’, 30’, 21’; tot. 1h e 16’.
NOTE: Itas Trentino: 7 muri, 14 ace, 15 errori in battuta, 13 errori azione.

Itas Trentino-Bper VGM Modena Volley 2-1 (21-25, 28-26, 25-18)
ITAS TRENTINO
: Anno 5, Stelzer, Bristot 15, Marra 7, Miah 5, Pozzebon 8, Spagnolli 11, Bragagna, Paris, Dalprà, Mussari, Dietre. All. Daniele Nardin.
BPER VGM: Gariboldi, Bertagnoli, Monelli, Stefanini, Malagola, Brondolo, Dileo, Spina, Leonelli, Rossi, Malavasi, Bianchini. All. Fabiana Spina.

ARBITRI: Palmieri di Modena e Raspanti di Bologna.
DURATA SET: 20’, 30’, 20’; tot. 1h e 10’.
NOTE: Itas Trentino: 4 muri, 10 ace, 12 errori in battuta, 18 errori azione.

Itas Trentino-Vero Volley Compex Monza 1-2 (21-25, 13-25, 25-14)
ITAS TRENTINO
: Anno 4, Stelzer, Bristot 11, Marra 5, Miah 7, Pozzebon 2, Spagnolli 13, Bragagna, Paris, Dalprà, Mussari, Dietre. All. Daniele Nardin.
VERO VOLLEY COMPEX: Casati, Maffezzoni, Franchini, Biffi, Candiani, Pezzimenti, Boscarini, Magliano, Bertoni, Sacco. All. Stefano Bardini.

ARBITRI: Lasaracina di Castel Nanggiore (Bologna) e Palmieri di Modena.
DURATA SET: 21’, 20’, 18’; tot. 59’.
NOTE: Itas Trentino: 6 muri, 7 ace, 9 errori in battuta, 20 errori azione.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)