La Chromavis Abo debutta al PalaCoim contro il Parella Torino

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Primo successo casalingo della stagione nel mirino per la Chromavis Abo, reduce dall’esordio vittorioso in tre set ad Acqui Terme e pronta a presentarsi al pubblico amico del PalaCoim nel match della seconda giornata di B1 femminile (girone A) in programma domenica alle 18, quando a Offanengo arriverà il Parella Torino.
Per la squadra allenata da Giorgio Nibbio, l’obiettivo è dar continuità alla convincente prova in terra piemontese, con Porzio e compagne che proveranno ad aggiungere altri mattoncini alla classifica, con il progetto di un campionato di vertice per puntare alla storica promozione in A2 nell’anno della seconda partecipazione consecutiva e assoluta al campionato di B1, dove l’anno scorso arrivò la qualificazione ai play off pur partendo con l’etichetta di matricola.
Archiviata con successo la pratica-Acqui, per le cremasche il nuovo esame si chiama Parella Torino, formazione che curiosamente anche l’anno scorso fu la prima a calcare il rettangolo di gioco del PalaCoim, sebbene nella prima giornata. In casa Chromavis Abo, a fare il punto della situazione è coach Giorgio Nibbio.
“Parella – spiega coach Nibbio – è una squadra molto rinnovata e che viene da un risultato positivo. Abbiamo tratto alcuni dati dallo studio, ma siamo ancora agli inizi e la partita andrà vissuta in campo. Torino batte molto bene, come già faceva l’anno scorso, e in attacco si prende molti rischi. Dovremo tenere alta l’attenzione nel muro-difesa e avere pazienza in contrattacco.
In settimana abbiamo continuato a lavorare sugli aspetti che vogliamo tenere al massimo come la prima palla, che ha funzionato bene ad Acqui. Inoltre, ci sono voglia e curiosità di giocare la prima in casa davanti al nostro pubblico”.
L’AVVERSARIO – Dopo la salvezza dello scorso anno, il Parella Torino affronta nuovamente la B1 con un organico rinnovato. In panchina, Stefano Di Martino ha ricevuto il testimone da Andrea Manno, che ha salutato dopo il quadriennio ricco di soddisfazioni. Cambiamenti anche nel roster, con un organico giovane che proverà a difendere nuovamente la categoria. La partenza delle torinesi è stata con il sorriso grazie al 3-1 casalingo contro le pavesi del Garlasco.
“Siamo ovviamente soddisfatti – afferma coach Di Martino – per la vittoria inaugurale di un gruppo nuovo per dieci quattordicesimi oltre al sottoscritto, all’esordio in categoria. Abbiamo nove ragazze nate tra il 1997 e il 2000 e cinque più grandi.
Contro Garlasco abbiamo iniziato male, sbagliando tanto, poi abbiamo preso fiducia, attaccando meglio e difendendo di più e siamo riusciti a spuntarla contro un avversario del nostro livello”. Quindi aggiunge. “A Offanengo ci attende una partita difficile contro una formazione già protagonista nello scorso campionato e che ora si è sicuramente rinforzata.
La Chromavis Abo ha sicuramente qualcosa in più, Porzio è una bella giocatrice per la categoria e nel complesso ci attende un match difficile dove cercheremo di fare il meglio possibile. La spensieratezza giovanile? Può essere un’arma a doppio taglio, ma è anche una possibile carta a nostro favore. Sotto il versante tecnico, il gioco veloce di Cecilia Nicolini potrà mettere in difficoltà le scelte del nostro muro”.
GLI ARBITRI – A dirigere l’incontro tra Chromavis Abo e Parella Torino saranno il primo arbitro Barbara Manzoni e il secondo arbitro Elisabetta Previtali.
NELLA SCORSA STAGIONE…. – Le due squadre si sono affrontate nello scorso campionato di B1 femminile (girone A): il 15 ottobre 2017 l’allora Abo Offanengo superò al tie break il Parella nel match del PalaCoim, salvo poi conquistare i tre punti a Torino (3 febbraio 2018) grazie al successo in quattro set.
IL TURNO – Questo il programma della seconda giornata del girone A di B1 femminile: Csv-Ra.Ma Ostiano-Capo d’Orso Palau, Chromavis Abo-Parella Torino, Lilliput Settimo Torinese-Florens Re Marcello Vigevano, Tecnoteam Albese-Arredo Frigo Makhymo, Pneumax Lurano-Futura Giovani Busto, Volley 2001 Garlasco-Don Colleoni, Scuola del Volley Varese-Acciaitubi Picco Lecco.
LA CLASSIFICA – Florens Re Marcello Vigevano, Don Colleoni, Chromavis Abo, Acciaitubi Lecco, Futura Giovani Busto, Lilliput Settimo Torinese, Parella Torino 3, Volley 2001 Garlasco, Capo d’Orso Palau, Tecnoteam Albese, Csv-Ra.Ma. Ostiano, Arredo Frigo Makhymo, Scuola del Volley Varese, Pneumax Lurano 0.
ABBONAMENTI – Per coloro che avessero già sottoscritto gli abbonamenti stagionali, domenica sarà possibile ritirarli in biglietteria al PalaCoim. Fino all’inizio della gara (ore 18), inoltre, sarà possibile sottoscrivere le tessere per coloro che non fossero ancora abbonati.

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il Vero Volley Network Day a Monza: quante novità per i club!

Sport Management

Di Redazione

E’ stata una giornata importante, quella di domenica 5 settembre, per il Vero Volley Network, iniziativa promossa dal Consorzio Vero Volley di Monza che coinvolge e unisce circa 60 società in tutta Italia in una collaborazione caratterizzata da grande energia e da una proattività dimostrata anche durante il lungo periodo segnato dal lockdown per le attività sportive.

Per il Vero Volley Network è stata la quinta edizione del suo “Day” annuale, che ha visto una bella giornata di sport e condivisione di valori: il via ufficiale della giornata – che quest’anno si è tenuta in contemporanea sia in presenza all’Arena di Monza, che in conference call con una partecipazione “mista” e un sapiente lavoro di regia dedicato – è stato dato alle 10.30, con il benvenuto e l’introduzione di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, che ha presentato la rinnovata e ancora più ampia proposta riservata alle società affiliate per la stagione 2021-2022.

Diversi, infatti, sono i vantaggi riservati alle società che aderiscono al Network, come, per esempio, uno “sportello” legale di consulenza dedicato (per tematiche come il vincolo sportivo e le sue modalità di scioglimento, la giusta causa, le responsabilità delle società e dei dirigenti e i contratti sportivi), la partecipazione a corsi di formazione e opportunità di approfondimento anche con vantaggi rispetto all’editoria di settore, la possibilità di usufruire a tariffa convenzionata dei contenuti della futura MAF Academy – la nuova scuola online dedicata agli allenatori e agli addetti ai lavori dello sport – e l’accesso a iniziative come la “Parents’ School”, tenuta da una psicologa dello sport per i genitori, oltre a proposte vantaggiose con partner di livello internazionale come Volleyball World e Decathlon.

Inoltre, all’interno del Network, oltre ad approfittare direttamente della consulenza, delle opportunità e del confronto legati agli staff e all’attività giovanile, di qualificazione e di alto livello del Consorzio Vero Volley, è possibile sviluppare anche proposte di rete, condividere e realizzare strategie di reclutamento comuni e altri progetti.

A seguire nel corso del Vero Volley Network Day, Francesco Cattaneo, Direttore Tecnico del Consorzio Vero Volley, ha presentato le attività della Direzione Tecnica per il Network, mentre Riccardo Consonni, Covid Manager del Consorzio Vero Volley, ha trattato la parte relativa ai nuovi protocolli federali per la gestione Covid-19 da parte delle società sportive.

Quindi, è stato il momento di Giusi Cenedese, Commercialista esperta in enti sportivi e del terzo settore, che ha tenuto un intervento dal titolo “La nuova legge sullo sport: lo stato dell’arte”, prima della presentazione di Fabrizio De Mola, World Brand Manager di All Six-Decathlon, che ha illustrato una proposta congiunta Decathlon-Vero Volley per le società del Network.

In particolare, con l’ingresso da protagonista nel mondo del volley del brand All Six, importante e innovativo, questa rappresenta una delle grandi opportunità del Vero Volley Network e segnerà una novità nel panorama della pallavolo non solo di alto livello.

Il programma della mattinata, quindi, è terminato con le conclusioni e il saluto del presidente Marzari, che hanno lasciato, poi, spazio ad un pranzo insieme all’Arena di Monza.

Nel pomeriggio, invece, è stato riservato uno spazio di networking con diversi "tavoli" dedicati alla presentazione dei servizi offerti dal Consorzio alle società affiliate, con le realtà presenti e collegate che si sono potute confrontare sui temi della direzione tecnica e formazione, minivolley, squadre giovanili, dell’area gestionale, marketing e comunicazione, sullo sportello legale e altro ancora, compresa la conoscenza diretta e la “prova sul campo” di alcune attrezzature e materiali tecnici di nuova concezione.

Per maggiori informazioni sul Vero Volley Network è possibile visitare la sezione dedicata sul sito verovolley.com oppure contattare direttamente la mail network@verovolley.com.