La classe 2000 Giulia Crespi rinforza il posto quattro della Busa Foodlab

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
SHARE
Busa Foodlab
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti

Di Redazione

Secondo nuovo arrivo per la stagione 2020/21, secondo importante innesto per il Busa Foodlab che rinforza posto quattro con la schiacciatrice Giulia Crespi.

Nata il 21 febbraio del 2000, la giocatrice originaria di Vimercate può vantare un ottimo curriculum nonostante la giovanissima età. Ultimo tassello della sua carriera, in ordine di tempo, quello con la maglia della Pallavolo Capo d’Orso a Palau nella serie B1 2019/2020.

«Dalla mia esperienza a Palau porto sicuramente tanta voglia di giocare visto come è finita l’annata – spiega l’ultima arrivata in casa Busa Foodlab – Porto inoltre molta conoscenza tattica che ho potuto affinare grazie alle ragazze con più esperienza di me».

Prima della stagione in terra sarda per Crespi diversi i gettoni collezionati in categoria a Bedizzole. Importanti le esperienza nelle categorie giovanili dove la banda ha giocato per quattro anni alla Foppapedretti Bergamo con l’ultimo anno di Under 18 alla Yamamay Busto Arsizio.

Poche parole ma intenzioni chiarissime per la new entry biancoblu. «Alla squadra posso dare sicuramente molta serietà e molta voglia di lavorare. Sono una giocatrice che punta sulla tecnica e che cerca di imparare molto anche dalle ragazze più grandi – conclude Crespi – L’obiettivo è quello di fare un bel campionato cercando di creare anche un bel gruppo che penso sia il punto fondamentale di ogni squadra».

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Vanessa Hernandez quarta ospite del podcast ‘Undernet – I figli d’arte della pallavolo italiana’

Oltre il Volley

Sarà Vanessa Hernandez l’ospite della terza puntata del podcast federale ‘Undernet – I figli d’arte della pallavolo italiana’. L’episodio sarà disponibile da mercoledì 16 aprile, su Spotify e su YouTube. Il papà, Osvaldo Hernandez, di ruolo era un opposto e ha militato nel campionato italiano per oltre un decennio vincendo anche un titolo nel 1999-2000 con la maglia di Roma. Vanessa, giovanissima classe 2008, si sta affermando invece nel ruolo di palleggiatrice nel Volleyrò Casal de Pazzi e con la maglia azzurra della nazionale giovanile, con la quale ha conquistato, nell'estate del 2024, la medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo Under 17 in Perù. Nell'intervista con Fabrizio Monari, per la Federazione Italiana Pallavolo, ha parlato della bellezza del suo ruolo, dell'amore per la pallavolo e dei suoi obbiettivi a breve e lungo termine.

Dal 2 aprile, ogni mercoledì e fino al 7 maggio, verrà pubblicato un nuovo episodio. Tutti gli ospiti dell’edizione saranno annunciati settimanalmente sui canali social federali.

La libreria dei podcast su Spotify della Federazione Italiana Pallavolo si arricchisce ulteriormente: dopo la recente pubblicazione di “BV On The Road – Le voci del beach volley italiano”,  produzione sul mondo della disciplina sulla sabbia, sarà presente anche il primo progetto dedicato alla nuova generazione di pallavolisti.

EPISODIO 1: Manuel Zlatanov (Ascoltalo QUI su Youtube e QUI su Spotify)
EPISODIO 2: Alessandro e Arianna Bovolenta (Ascoltalo QUI su Youtube e QUI su Spotify)
EPISODIO 3: Vanessa Hernandez

(fonte: Federazione Italiana Pallavolo)