La Fenix Faenza cade in casa del Campagnola Emilia. Serratini: “Dovremo restare concentrati”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
Foto Ufficio stampa Fenix Faenza
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Inizia in salita la semifinale della Fenix Faenza contro il Tirabassi & Vezzali Campagnola Emilia. Le faentine perdono 0-3 in terra emiliana e ora per centrare la finale dovranno vincere 3-0 o 3-1 nella gara di ritorno in programma domenica a Faenza (ore 17 diretta sul canale You Tube della Pallavolo Faenza) per poi aggiudicarsi il Golden Set. Alle reggiane basterà invece vincere due set per qualificarsi.

La Fenix ovviamente è più che convinta di poter ribaltare il passivo, ma per riuscirci dovrà giocare una grande partita contro una avversaria che nella prima partita ha mostrato tutte le sue qualità.

Abbiamo affrontato una grande squadra – sottolinea coach Maurizio Serattiniche ci ha messi in difficoltà con la sua maggiore esperienza e con il suo gioco. Pur partendo contratti siamo riusciti ad entrare in partita e a rispondere colpo su colpo, ma Campagnola Emilia è stata bravissima a metterci sempre in affanno e ad indurci a sbagliare. Ha costruito la vittoria con i fondamentali e la lucidità mentale. Per fortuna però ci sarà un’altra partita e noi vogliamo riscattarci pur sapendo che non sarà semplice. Dobbiamo entrare in campo con grande tranquillità e senza pressione, giocando come sappiamo fare e ricordandoci che se siamo arrivati a questo punto della stagione è per nostri meriti. Bisognerà restare concentrati e compiere un passo alla volta, ben sapendo che di fronte avremo una squadra ancora più motivata della prima partita, perché punterà alla finale”.

Tirabassi & Vezzali Campagnola Emilia – Fenix Faenza 3-0 (25-16: 25-17; 25-19)

CAMPAGNOLA EMILIA: Menozzi ne, Fanzini 15, Varini 14, Fava 12, Turci ne, Guidetti 6, Guida ne, Trevisani, Ferretti 1, Marc 9, Lodi, Ferrari (L2), Solieri (L1). All.: Pisa
FAENZA: Tomat 8, Casini 9, Melandri, Alberti 3, Gorini, Taglioli 4, Guardigli 4, Grillini 5, Emiliani, Baravelli 3, Maines, Galetti (L1), Martelli (L2). All.: Serattini
Arbitri: Benigni e Cristanini
Note. Battute vincenti: CA: 6, FA: 2; Errori in battuta: CA: 7, FA: 6; Muri vincenti: CA: 11, FA: 3

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Francesca Piccinini candidata a entrare nella International Volleyball Hall Of Fame: come votarla

Oltre il Volley

La International Volleyball Hall of Fame (IVHF) ha annunciato i 24 nomi candidati a entrare per sempre nell’Olimpo della pallavolo mondiale, tra cui verranno votati i componenti della “Classe 2025”. La lista delle giocatrici finaliste della categoria “indoor” include anche un’icona assoluta del volley italiano e mondiale: Francesca Piccinini. Nella stessa categoria ci sono la peruviana Rosa “China” Garcia, la cinese Zhang Rongfang, la brasiliana Fabiana “Fabi” Oliveira e la serba Milena Rasic.

L’ex campionessa azzurra, ritiratasi dalla pallavolo giocata nel 2019, ha rappresentato l’Italia contribuendo a scrivere molte delle pagine storiche del volley azzurro, tra le quali spiccano: il trionfo al Mondiale 2002, la vittoria della World Cup 2007 e l’oro all’Europeo 2009. In totale sono 503 le presenze in azzurro.

Francesca Piccinini ha già ricevuto nel 2022 un prestigioso riconoscimento alla sua carriera: è stata inserita nella Hall of Fame della pallavolo italiana. La Commissione, presieduta dal presidente federale Giuseppe Manfredi, in occasione del ventennale, ha infatti votato l’ingresso nella Hall of Fame della squadra che scrisse, con il successo del titolo iridato a Berlino, una delle pagine più leggendarie della pallavolo italiana.

È possibile votare fino al 14 aprile attraverso il sito ufficiale della IVHF (QUI). I risultati delle votazioni online contribuiranno alla definizione della lista finale dalla quale la giuria internazionale selezionerà i nuovi membri, che verranno annunciati il prossimo 18 maggio. La cerimonia, come da tradizione, è in programma il 18 ottobre 2025 nella città di Holyoke (Stati Uniti), luogo di nascita della pallavolo.

foto IVHF

(fonte: FIPAV)