La P2P Baronissi giocherà le gare interne a Pontecagnano

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

La P2P Volley giocherà nel palazzetto dello sport di Sant’Antonio di Pontecagnano Faiano le gare casalinghe della sua terza stagione di serie A2 femminile. Nell’impianto picentino, la squadra allenata da coach Ferrara sosterrà anche tre allenamenti settimanali.

Nell’anno del decennale di fondazione del club bianco rosso blu, la P2P non lascia la Valle dell’Irno, la propria culla, la sede storica, il territorio nel quale da sempre ha piantato radici: Baronissi e Mercato San Severino continueranno ad ospitare, infatti, attività di base, giovanili, due allenamenti della prima squadra al centro sportivo San Lorenzo. La scelta nasce piuttosto dalla percezione e dalla valutazione del patrimonio sportivo P2P come bene comune di un territorio vasto, da Nord a Sud del capoluogo, un territorio che apprezza e si identifica nella P2P come realtà pallavolistica capofila della vasta provincia salernitana.

Pontecagnano Faiano – comunitá, istituzioni, tessuto imprenditoriale – s’è fatta avanti e ha aperto alla P2P Volley le porte del nuovo e accogliente palazzetto in località Sant’Antonio. Ha sposato il percorso sportivo e la proposta di marketing territoriale portata avanti dal club. Il progetto RETE P2P, che in ambito giovanile era stato annunciato a fine primavera per il potenziamento del settore giovanile d’eccellenza, previo coinvolgimento di altre società della provincia tra le quali Incrocio Pontecagnano, ha fatto da apripista all’intesa e alle sinergie ad ampio raggio, fino alla serie A2. La squadra di serie C si chiamerà, invece, P2P Incrocio, in ragione della salda partnership tra il club irnino e la picentina Incrocio, che gestisce anche l’impianto in località Sant’Antonio e che ha garantito il proprio fondamentale supporto in termini logistici e di programmazione.

La scelta di Pontecagnano Faiano rispecchia totalmente la filosofia inclusiva che fin dalle origini ha caratterizzato il club fondato da patron Montuori. “Siamo convinti – dice il vice presidente della P2P – che sulla base della partnership giovanile già avviata possa saldarsi ulteriormente il legame tra la P2P e il territorio salernitano. L’area picentina sta rispondendo con l’entusiasmo e il dinamismo che da sempre l’hanno caratterizzato anche in ambito pallavolistico. Il connubio con la Valle dell’Irno ci potrà far togliere grandi soddisfazioni, per un Mezzogiorno sempre più protagonista della pallavolo nazionale”.

Sono entusiasta – commenta il sindaco di Pontecagnano Faiano, Giuseppe Lanzaraaccogliamo la P2P, società solida, capofila della provincia nella pallavolo di vertice. Lo sport è per noi priorità: vuol dire regole. Togliamo ragazzi dalla strada e li avviamo ad un percorso di vita sana. Lo sport non è solo benessere ma anche coinvolgimento del territorio. E’ significativo che realtà imprenditoriali dello stesso settore abbiano dialogato tra loro e incoraggiato il progetto che ha basi sportive certe, solide”.

L’obiettivo è avvicinare non solo tanti tifosi agli eventi di serie A ma anche i cittadini all’attività sportiva di base, insomma i giovani sportivi con altri giovani verso questo contenitore sano di crescita – dice Gaetano Nappo, consigliere delegato allo sport – La P2P giocherà in una struttura nuova e centrale. Tutto questo è stato possibile con il supporto delle nostre realtà agricole territoriali, operanti nel settore della Quarta Gamma. Porteremo il brand della Piana del Sele-Picentini, che è già di fama mondiale, in tutto il territorio nazionale”.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Play-Off A2 femminile, Macerata continua a vincere e si aggiudica gara-1 contro Trento

A2 Femminile

Missione compiuta in Gara-1 di Semifinale Playoff Serie A2 Tigotà per la CBF Balducci HR Macerata che batte l’Itas Trentino 3-1 e si porta avanti nella serie: mercoledì sera in Gara-2 a Trento le arancionere avranno già l’occasione di staccare il biglietto per la Finale.

Al Fontescodella un match per lunghi tratti equilibrato e vinto dalle ragazze di coach Lionetti con cinismo e lucidità, soprattutto nei finali di primo e quarto set. Top scorer Clara Decortes che firma ben 30 punti (52%), MVP Federica Busolini entrata a gara in corso e molto incisiva dal terzo set in poi a muro e in attacco (6 punti con 2 muri). In doppia cifra anche Valeria Battista (14 punti col 50% in attacco). L’Itas, nonostante le due assenze in banda, vende cara la pelle con i 19 punti di Weske, un servizio pungente (5 ace) e 9 muri vincenti (3 per Marconato).

1° set - Il primo set è di alto livello in attacco per entrambe le formazioni (47% Macerata, 52% Trento), Decortes e Weske si sfidano con 8 punti a testa: le arancionere trovano il break nel cuore del parziale e lo tengono fino in fondo, resistendo al ritorno dell’Itas dal 24-19 al 24-23, ci pensa Decortes per il 25-23.

2° set - Le trentine ci provano nel secondo set (2-6) ma si va punto a punto fino al 15-14, poi sale in cattedra il muro Itas che porta la formazione di Parusso ad un break di 0-6, con l’attacco maceratese che da quel momento in poi va in difficoltà: è lo strappo decisivo verso il 18-25 finale, Zojzi protagonista con 7 punti (3 muri).

3° set - La CBF Balducci HR accusa il colpo in avvio di terzo set (1-5), poi ricostruisce piano piano il suo gioco con la solita Decortes (8 punti) e il positivo ingresso di Busolini (100%): quello del 22-17 è il break decisivo, l’attacco di Trento crolla al 23%. Il quarto è battaglia vera fino in fondo: la CBF Balducci HR si appoggia sui colpi di Battista (8 punti), l’Itas arriva prima al set ball (22-24) ma il muro arancionero non ci sta e con Bulaich chiude la contesa con un cinico break di 4-0 per il 26-24 conclusivo.

Federica Busolini (Cbf Balducci Hr Macerata): "Una vittoria molto pesante soprattutto secondo me per lo spirito, perché questo deve essere il ritmo, la grinta, la voglia, che ci mettiamo in tutte le partite su tutti i palloni. Si sa che i playoff sono una storia a parte, si è visto oggi, però la cosa importante è continuare a spingere sempre, su ogni pallone anche quando ci mettono in difficoltà ed è stata la chiave di oggi. La nostra fortuna più grande è quella di avere veramente due sestetti che possono stare in campo, e si vede che ogni volta che qualcuno entra dà il suo apporto".

Beatrice Molinaro (Itas Trentino): "Sono felice a metà, sono molto fiera da una parte, perché abbiamo reagito nonostante il momento di difficoltà, abbiamo avuto degli infortuni, siamo contate ed è complicato, non sono giustificazioni però mi è piaciuta la reazione del gruppo. È stata una partita molto, molto combattuta, intensa, e mi dispiace per il finale di quel quarto set dove, ovviamente, sono i dettagli che fanno la differenza. Ci sta in una partita così lunga e combattuta".

Cbf Balducci Hr Macerata 3
Itas Trentino 1

(25-23 18-25 25-20 26-24)

Cbf Balducci Hr Macerata: Mazzon 9, Bonelli 2, Bulaich Simian 6, Caruso 2, Decortes 30, Fiesoli 9, Bresciani (L), Battista 14, Busolini 6, Allaoui, Morandini. Non entrate: Sanguigni, Orlandi, Fabbroni (L). All. Lionetti.
Itas Trentino: Marconato 12, Weske 19, Ristori 8, Molinaro 9, Prandi 8, Zojzi 10, Fiori (L), Pizzolato 1, Bassi. Non entrate: Iob, Batte, Zeni. All. Parusso.
Arbitri: Angelucci, Stellato.
Note - Spettatori: 719, Durata set: 26', 28', 28', 29'; Tot: 111'. MVP: Busolini.

(fonte: LVF)