La preoccupazione di Barbolini: "Non possiamo perderci così in un bicchier d’acqua"

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti

Di A.G.

Volti scuri e umore nero. In casa Novara il ko interno con Monza preoccupa società e tifosi. A fine gara lo si capisce anche dalle dichiarazioni di protagonisti importanti.

Massimo Barbolini (allenatore Igor Gorgonzola Novara):C’è preoccupazione dopo questa sconfitta. Vanno fatti i complimenti a Monza ma noi non abbiamo giocato una partita al massimo delle nostre possibilità: sono emersi tutti i nostri limiti, soprattutto al servizio dove siamo stati davvero imbarazzanti. Poi avremmo potuto e dovuto fare di più per uscire dai break che Monza ha costruito con la propria battuta, fondamentale in cui hanno disputato una grande prestazione, trovando soluzioni diverse in attacco. Sono preoccupato perché non possiamo perderci in un bicchier d’acqua in queste partite“.

Jovana Brakocevic Canzian (opposto Igor Gorgonzola Novara):C’è rammarico per aver perso la partita e per non essere riusciti a sfruttare in maniera lucida quelle occasioni che pure abbiamo avuto. Abbiamo subito molto la battuta di Monza, abbiamo lottato per tutto il match ma alla fine non è bastato per riuscire a conquistare punti contro un’ottima squadra. Ora voltiamo pagina, abbiamo una trasferta importante di Champions League e poi il Mondiale per club: rivedremo gli errori commessi e lavoreremo per crescere, anche perché solo ieri per la prima volta abbiamo potuto lavorare tutte insieme”.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Francesca Piccinini candidata a entrare nella International Volleyball Hall Of Fame: come votarla

Oltre il Volley

La International Volleyball Hall of Fame (IVHF) ha annunciato i 24 nomi candidati a entrare per sempre nell’Olimpo della pallavolo mondiale, tra cui verranno votati i componenti della “Classe 2025”. La lista delle giocatrici finaliste della categoria “indoor” include anche un’icona assoluta del volley italiano e mondiale: Francesca Piccinini. Nella stessa categoria ci sono la peruviana Rosa “China” Garcia, la cinese Zhang Rongfang, la brasiliana Fabiana “Fabi” Oliveira e la serba Milena Rasic.

L’ex campionessa azzurra, ritiratasi dalla pallavolo giocata nel 2019, ha rappresentato l’Italia contribuendo a scrivere molte delle pagine storiche del volley azzurro, tra le quali spiccano: il trionfo al Mondiale 2002, la vittoria della World Cup 2007 e l’oro all’Europeo 2009. In totale sono 503 le presenze in azzurro.

Francesca Piccinini ha già ricevuto nel 2022 un prestigioso riconoscimento alla sua carriera: è stata inserita nella Hall of Fame della pallavolo italiana. La Commissione, presieduta dal presidente federale Giuseppe Manfredi, in occasione del ventennale, ha infatti votato l’ingresso nella Hall of Fame della squadra che scrisse, con il successo del titolo iridato a Berlino, una delle pagine più leggendarie della pallavolo italiana.

È possibile votare fino al 14 aprile attraverso il sito ufficiale della IVHF (QUI). I risultati delle votazioni online contribuiranno alla definizione della lista finale dalla quale la giuria internazionale selezionerà i nuovi membri, che verranno annunciati il prossimo 18 maggio. La cerimonia, come da tradizione, è in programma il 18 ottobre 2025 nella città di Holyoke (Stati Uniti), luogo di nascita della pallavolo.

foto IVHF

(fonte: FIPAV)