La Russia suda e fatica il suo 19esimo titolo contro la Repubblica Ceca

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Proseguendo la sua tradizione straordinariamente positiva, la Russia riconquista il titolo continentale Under20 che ha visto l’Italia chiudere al settimo posto con una sconfitta contro la Germania e una facile vittoria contro la Bielorussia (3-0).

Se consideriamo anche la storia pre-muro di Berlino quando l’Unione Sovietica imperversava, la Russia ha conquistato il suo diciannovesimo titolo europeo under maschile. Un record.

La vittoria per la Russia però è arrivata al termine di una faticosa battaglia contro i ragazzi della Repubblica Ceca che sono stati piegati solo al termine di una sfida lunghissima e di un palpitante tie-break. La Russia è stata anche vicina a perdere la sfida quando sotto dopo il primo set ha balbettato a lungo nel secondo e si è poi vista costretta a rimontare (18-25, 25-23, 21-25, 25-18, 18-16). I ceki hanno anche avuto un doppio match ball sul 14-12: bravi i russi a reagire e ad annullarli. Cambiata l’inerzia della frazione è stata la Russia ad avere due opportunità per chiudere sfruttando poi il terzo match ball con Ivan Kuznetsov. Una grandissima sfida a muro con la Repubblica Ceca addirittura superiore (16-14): russi semplicemente splendidi in ricezione (80%). Top scorer Maksim Sapozhkov con 22 points mentre tra i ceki sis ono evidenziati Marek Šotola con 20 punti e Josef Polák con sei punti a muro.

Medaglia di bronzo per il Belgio che ha battuto l’Olanda in modo perentorio, 3-0, con un bel crescendo (35-33, 25-21, 25-20). Quinta la Germania, 3-1 alla Polonia e settima come detto l’Italia che chiude con un bilancio non straordinario un torneo piuttosto opaco.

A livello individuale brilla la stella di Konstantin Abaev, alzatore e capitano della squadra vincente, un talento davvero straordinario e ormai più che consolidato. All’interno del roster top inseriti anche gli opposti Šotola (Repubblica Ceca), gli schiaciatori Vanneste (Belgio) e Tuinstra (Olanda) i centrali Tijhuis (Olanda)  e Polak (Repubblica Ceca) e il libero belga Verstraete. Nessun azzurrino compare nella lista dei top player di questa edizione.

 

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Fanizza

Collegiale a Pomigliano D’Arco per gli azzurrini U16: diciotto gli atleti convocati da Fanizza

Nazionali Giovanili

Prosegue la preparazione della nazionale under 16 maschile, che dal 17 al 23 aprile si ritroverà in collegiale a Pomigliano D’Arco (NA). Il raduno, sarà utile al Direttore Tecnico del settore giovanile maschile Vincenzo Fanizza per lavorare assieme al gruppo in vista dell’imminente impegno in Grecia; per gli azzurrini infatti, dal 24 al 27 aprile, è in programma il CEV 2nd Round, manifestazione che, come noto, metterà in palio il pass per i Campionati Europei di categoria che si disputeranno a Yerevan (Armenia) dal 23 luglio al 3 agosto.

QUESTI I 18 ATLETI CONVOCATI 
Thomas Primerano, Matteo Talevi (Volley Lube); Nicola Koerner (Sport Team Sudtirol); Cristian Di Matteo, Samuele Monti (CDP Fenice Roma Pallavolo); Leonardo Rodolfo Branchesi, Samuele Filippi, Riccardo Bergognoni, Leonardi Tragni (Diavoli Rosa); Lorenzo Dieci (Volley Sassuolo); Federico Guiotto (Polisp. Torrebelvicino); Michele Mangini, Samuele Storini, Niccolò Strada (Volley Milano); Joel Kouassi (Volley Montanaro); Dimitrije Janicijevic (You Energy Volley); Gabriele Netti (Materdomini Volley); Alessio Rogai (ASD Colombo Volley Genova).

LO STAFF
Vincenzo Fanizza (Primo Allenatore), Luca Leoni (Allenatore); Daniele De Ceglia (Preparatore Atletico); Arcangelo Vendola (Team Manager); Riccardo Mei (Medico); Pascal Laricchiuta (Fisioterapista); Luca Palazzetti (Scoutman). 

(fonte: Federazione Italiana Pallavolo)