La Videx Grottazzolina cala il tris! Battuta anche Leverano

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Il secondo appuntamento interno per la M&G Videx coincide con la quarta giornata di campionato, e vede i ragazzi di Ortenzi viaggiare a punteggio pieno che non coincide però con la vetta della classifica, avendo già osservato alla seconda il proprio turno di riposo. Di fronte una squadra già nota, il BCC Leverano di coach Zecca già affrontato nella passata stagione nel primo turno play off. Spettacolare la cornice rossa dei 50 sostenitori della Pallavolo Comunanza, giunti per l’occasione al palas a sostenere la formazione locale in una partita dall’alto coefficiente di rischio e difficoltà, contrariamente a quanto la classifica potrebbe lasciar intendere.

In campo Coach Zecca si affida alla consueta diagonale palleggiatore-opposto targata Leone-Orefice, Hukel e Galasso schiacciatori, Serra e Schipilliti centrali con Torchia libero; Grottazzolina risponde con Marchiani in cabina di regia in diagonale con Giannotti, Snippe e Vecchi di banda, Arienti e Romagnoli al centro con Romiti a dirigere le operazioni di seconda linea..

La gara – La partenza di Grottazzolina è veramente a razzo, dopo l’1-1 infatti la formazione di Ortenzi piazza un break di nove punti (quattro dei quali di Snippe) per un 10-1 che lascerebbe presagire ad un primo parziale piuttosto agevole. Leverano però, anziché lasciarsi andare, piano piano comincia ad ingranare e rosicchiando punto su punto, complice anche qualche errore di sufficienza, torna ad avvicinarsi. Le distanze rimangono comunque notevoli, dal 15-8 arriva il break pugliese fino al 15-11 e qualche certezza di troppo comincia a vacillare. Sul 21-16 il margine di vantaggio appare ancora sufficiente per chiudere senza troppi patemi, Orefice però accorcia fino al 23-21 che riporta clamorosamente in partita Leverano. Si gioca punto su punto, a Snippe e Giannotti rispondono Galasso ed Hukel ma ciò che emerge nel finale è la grande difesa della formazione di coach Zecca che non lascia davvero cadere uno spillo. Il parziale diventa davvero interminabile, la Videx ha però perso le sue certezze e in questi casi, come spesso accade, manca sempre quel pizzico di decisione per chiudere quel che sembrava in realtà già chiuso. Hukel appare immarcabile così come Galasso (saranno rispettivamente 8 e 9 i punti dei due a fine set), la Videx pesca poco dal centro e il solo Snippe (11 punti personali) non basta a chiudere la contesa; 34-36 il rocambolesco finale che premia la straordinaria capacità della BCC Leverano di non mollare un colpo.

Equilibrio in avvio di secondo set, fino al break Videx con due primi tempo vincenti di Arienti per il 7-4; qualche imprecisione di troppo regala però ancora a Leverano la possibilità di riavvicinarsi fino a che Hukel la spara fuori in palleggio per il 11-9. Monologo grottese e sul 17-11 (muro di Arienti dal centro) coach Zecca cambia la diagonale inserendo il duo Balestra-Cagnazzo, ma la Videx è rabbiosa e si porta subito a quota 19; due errori di Giannotti da seconda linea non scalfiscono stavolta le certezze grottesi che a muro, con Vecchi ed Arienti, fanno 21-15. La chiude Snippe sul 25-18, Videx autoritaria nel ristabilire la parità.

Il terzo parziale si apre con il vantaggio pugliese, con Galasso che in mani out fa 3-1; pareggio Videx a quota 4 con Snippe che in pipe capitalizza un’ottima difesa di Vecchi. Break locale sul 7-5 con un murone di Arienti, sul 9-6 Zecca ferma il gioco per schiarire le idee ai propri ragazzi; al rientro però Snippe replica ancora a muro ed è 11-7. Galasso prima la spara out poi si becca un muro da Romagnoli per il 14-8; il centrale fermano in primo tempo firma anche il 15-11, Leverano si riavvicina con Orefice ma poi è lo stesso opposto pugliese a regalare il 19-13 che costringe lo staff tecnico BCC a fermare di nuovo il gioco. Positivo Arienti dal centro, Orefice esce invece momentaneamente dalla gara tanto da costringere coach Zecca a sostituirlo con Cagnazzo. La misura dell’inerzia del parziale la dà il punto del 23-14, che Snippe mette a segno addirittura in bagher… Cagnazzo da neo entrato ci tiene a ben figurare e mette a segno due punti finché Romagnoli la chiude in primo tempo sul 25-17 che porta in vantaggio la Videx nel computo dei set.

Il quarto parziale si apre con un muro a uno dello slovacco Hukel su Giannotti, il 2-3 è un contrasto a muro vinto dal “piccolo” Leone (185 cm) contro i quasi due metri di Romagnoli; il 5-5 è tutto di capitan Vecchi che prima tocca a muro, poi difende il pallonetto avversario ed infine attacca in mani out, Galasso out per il primo break in favore Videx. Orefice e compagni rimangono vicini ai locali, ma Serra in primo tempo la spara out per il 12-9; Hukel è però molto positivo riportando Leverano sul -1, finché Giannotti chiude lo scambio più lungo del match con una bomba in posto sei. Il cartellino verde di Marchiani che ammette il tocco a muro regala il 13-13, parità che si mantiene a quota quindici con l’ottimo diagonale di Galasso; Snippe ha il braccio velocissimo per il 19-17, un doppio video check valuta però direttamente out il suo attacco che vale la parità. Hukel è una furia, l’ottima battuta di Snippe vale però il 22-20 su cui Zecca ferma subito il gioco; al rientro in campo è ancora l’olandese volante a ergersi protagonista (MVP dell’incontro con 24 punti all’attivo) con un ace perentorio. Schipilliti riporta la palla in mano ai suoi, ma Hukel dai nove metri la manda out consegnando il match point a Marchiani e soci; un mani out ed un muro di Galasso risollevano Leverano fino al 24-23, decisivo il monster block di Arienti che dopo qualche patema di troppo fa finalmente esultare il pubblico grottese per un 3-1 sofferto, sudato, ma davvero importante per classifica e per dare continuità ad un inizio di campionato che più positivo non poteva davvero essere. Onore al merito di Leverano, però, perché con lo spirito visto in campo oggi certamente risolleverà le proprie sorti in una classifica sin qui davvero troppo deficitaria rispetto a quanto dimostrato in campo.

Il tabellino – M&G Videx Grottazzolina – BCC Leverano 3-1

M&G Videx: Romagnoli 4, Snippe 24, Vecchi 16, Giannotti 17, Arienti 10, Marchiani 1, Romiti (L1) 80%, Minnoni, Di Bonaventura, Starace. N.e.: Capriotti (L2), Viciedo, Gaspari, Pulcini. All. Ortenzi All2. Minnoni

BCC Leverano: Sciurti (L1) 48%, Schipilliti 6, Galasso 20, Leone 4, Hukel 18, Orefice 16, Serra 7, Torchia (43%), Balestra, Cagnazzo A. 2. N.e.: Cagnazzo G., Occhiogrosso, Negro. All. Zecca All2. Firenze

Arbitri: Verrascina – Somansino.
Parziali: 34-36 (40’), 25-18 (21’), 25-17 (21’), 25-23 (27’).

Note: Videx: errori in battuta 12, ace 3, muri vincenti 12, ricezione 63% (29% perf.), attacco 51% Leverano: errori in battuta 17, ace 1, muri vincenti 11, ricezione 55% (32% perf.), attacco 45%.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


L’under 19 Tonno Callipo Vibo Valentia è campione regionale: Crotone piegato 3-1

Giovanili

La Tonno Callipo Vibo Valentia ha dunque condito col titolo regionale, superando per 3-1 Crotone a Filadelfia in finale, l'entusiasmante campionato Under 19. Dopo un primo set perso 25-22, forse condizionato da una naturale tensione per l'evento, la squadra di coach Piccioni ha poi mostrato il suo vero valore, quello ammirato nel corso di tutto il campionato. E si è così imposta con parziali 25-21, 25-18 e 25-11. Dunque terza vittoria stagionale contro Crotone per la Tonno Callipo, che aveva battuto già ben due volte in campionato i pitagorici. Un gruppo di giovani promettenti quello di Piccioni, capitanato da Simone Pisani che ormai da due anni è titolare in Serie B.

Alle finali, che si svolgeranno a Termoli in Molise dal 13 al 18 maggio prossimi, sono già qualificate sette squadre, quali tra le altre Lombardia, Lazio, Veneto ed Emilia Romagna che, grazie al ranking, porteranno due ed anche tre rappresentanti. Le altre cinque finaliste arriveranno dai relativi gironi, attraverso le qualificazioni. È il caso della Tonno Callipo, inserita nel girone B con Lazio, Emilia, Piemonte/Aosta.

Tornando alla finale di ieri, il sestetto iniziale giallorosso ha visto la diagonale Grande-Cariello, al centro Borgesi-Saturnino, in banda Pisani e Agugliaro, libero Buttarini.

Grande festa a fine gara in casa giallorossa, col capitano Pisani che spiega: "Siamo molto soddisfatti del traguardo raggiunto, era uno dei nostri principali obiettivi di inizio anno. È stato bello vedere sugli spalti tutte le nostre famiglie ed i compagni che ci hanno sostenuto. Conoscevamo le complessità della finale, ma siamo stati bravi ad uscirne anche grazie agli ingressi dalla panchina, che sono entrati giocando con il cuore come ci aveva chiesto mister Piccioni nello spogliatoio. Da oggi si torna in palestra a lavorare e cercheremo - conclude Pisani - di prepararci al meglio per le finali nazionali."

Contento anche l'allenatore Piccioni: "Un risultato che ci soddisfa ed una vittoria di squadra in cui tutti hanno dato il proprio contributo. Abbiamo vinto contro un Crotone che, a differenza delle sfide precedenti, stavolta ci ha messo in difficoltà almeno nel primo set. Sicuramente in queste finali l'aspetto emotivo può giocare brutti scherzi, prova ne sia proprio la nostra prova opaca in quel gioco iniziale. Però, grazie a qualche cambio, abbiamo trovato nuova linfa e si è vista la differenza".

"In particolare con gli ingressi di Smeraldo, palleggiatore 2008 dell'under 17, che ha meritato il titolo di MVP avendo distribuito molto bene il gioco sia in attacco che dal centro, oltre ad aver battuto ottimamente. E del centrale Kanar, entrato per Saturnino, col quale abbiamo alzato le barricate a muro. In definitiva è stata una bella giornata di festa, ora ci godiamo queste finali nazionali sperando - conclude Piccioni - di vendere cara la pelle".

Organico Tonno Callipo Under 19: Grande, Smeraldo; Cariello, Serrago; Pisani, Augugliaro, Riga, Mauceri, Fusco; Borgesi, Kanar, Saturnino; Buttarini, Guido.

(fonte: Tonno Callipo Vibo Valentia)