La Videx Grottazzolina si prende tre punti dalla visita sul campo di Torino

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Grottazzolina non sbaglia e fa bottino pieno anche nella lunga trasferta piemontese, in casa della ViviBanca Torino, dopo 75 minuti di gioco. Archiviati due parziali avari di patos, un brivido per Vecchi e compagni nel terzo set con Torino a prolungare le ostilità ai vantaggi grazie ad una rimonta che però si rivelerà vana nell’economia dell’incontro.

Torino in campo con Gonzi-Umek, Richeri e Genovesio laterali, Orlando e Maletto al centro e Valente libero. Grottazzolina risponde con Marchiani-Nielsen, Vecchi e Mandolini in attacco, Cubito e Focosi al centro e Romiti a governo della difesa.

Avvio di gara in equilibrio con Torino che tiene botta grazie al muro di Maletto su Vecchi e al diagonale di Umek (9 pari). La Videx accelera con Mandolini che va a segno prima con un mani-out e poi con l’ace del 12-14. La banda di Ortenzi trova il primo strappo grazie a Focosi che ferma Orlando a muro dopo due leggerezze consecutive dei locali (14-18). Genovesio e Umek provano a ricucire ma Nielsen spacca in due il parziale con il doppio centro dai nove metri (18-24). La pipe di capitan Vecchi archivia il primo set (19-25).

Grottazzolina spinge anche in fase iniziale di secondo set costringendo coach Simeon al timeout (1-5). Torino prova ad accorciare con il blocco vincente di capitan Richeri su Nielsen (5-7) ma i locali non trovano continuità al servizio e Vecchi ne approfitta per portare i suoi a +4 con un diagonale stretto (6-10). Umek fa e disfa e sul fendente di Focosi è ancora il coach dei piemontesi a fermare il gioco (8-13). Mandolini fa centro dai nove metri, Marchiani ferma Richeri a muro e la Videx fa registrare il massimo vantaggio (13-20). Il finale è avaro di sorprese, Vecchi e compagni amministrano al meglio l’ampio margine costruito e con Mandolini chiudono il secondo parziale in fotocopia al primo (19-25).

La fase iniziale di terzo set porta la firma di Cubito: il centrale classe ’92 grottese firma due ace consecutivi per il primo allungo degli ospiti (4-7). La banda di Ortenzi si distingue anche in fase difensiva con Romiti protagonista di un lungo scambio finalizzato da capitan Vecchi grazie ad un diagonale morbido che vale il +4 (5-9). La Videx non si accontenta e fa registrare l’ennesimo strappo grazie ai turni in battuta di Nielsen prima e Cubito poi (11-17). Il +6 lusinga gli ospiti che abbassano troppo la guardia e permettono a Torino di tornare in partita. Genovesio pesca il jolly dai nove metri (17-19), Orlando ferma Focosi a muro e si ripete poco dopo sull’attacco di Vecchi riaprendo clamorosamente il set (23 pari). Umek prolunga il parziale ai vantaggi ma il fantasma del quarto set, sponda Grottazzolina, è destinato a rimanere tale: Nielsen buca il muro avversario mentre Mandolini trova il mani-out fatale ai padroni di casa (25-27).

“Fino alla metà del terzo set abbiamo fatto una partita molto concreta al servizio e in attacco poi ci siamo complicati la vita da soli – ha dichiarato il timoniere grottese -. Ci siamo lasciati andare ad errori e disattenzioni di fronte alle quali ci siamo innervositi ritrovandoci a giocare punto a punto una gara che andava chiusa prima. E’ una situazione che di tanto in tanto si ripropone e sulla quale bisogna assolutamente crescere perché mercoledì ci aspetta una partita molto importante. Teniamo molto a questo derby sia perché nell’andata di regular season non abbiamo mostrato la nostra miglior pallavolo sia perché raggiungere le semifinali di Coppa Italia sarebbe un gran bel traguardo. C’è tanta voglia di dimostrare quanto siamo motivati fermo restando che la lucidità che è mancata ieri sera nel finale di gara mercoledì avrà un peso specifico molto maggiore.

VIVIBANCA TORINO – VIDEX GROTTAZZOLINA 0 – 3 (19-25, 19-25, 25-27)

ViViBanca Torino: Gonzi, Fabbri (L2) ne, Corazza ne, Carlevaris, Genovesio 4, Brugiafreddo 3, Richeri 4, Trojanski ne, Valente (L1), Cian ne, Orlando Boscardini 7, Umek 17, Maletto 7. All: Simeon;

Videx Grottazzolina: Cubito 9, Vecchi 9, Focosi 5, Pison ne, Cascio ne, Nielsen 22, Lanciani, Mandolini 12, Perini ne, Marchiani 1, Mercuri (L2), Romiti (L1). All. Ortenzi;

ARBITRI: Giorgianni – Prati;

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Play-Out A3: bottino pieno per Castellana Grotte contro Brugherio

A3 Maschile

Soffre, fatica, si compatta e supera le difficoltà la Bcc Tecbus Castellana Grotte nella quinta giornata dei Play Out del campionato nazionale serie A3 Credem Banca di pallavolo maschile. La formazione allenata da Giuseppe Barbone, infatti, batte per 3-0 (26-24, 25-22, 25-16) la Diavoli Rosa Brugherio, al termine di un match più combattuto e difficile di quanto dica il risultato finale.

Con 11 punti, sale a +4 sulla seconda la Bcc Tecbus, al termine di un girone di andata della poule salvezza con quattro vittorie (una al quinto set) e zero sconfitte (solo quattro i set persi). Fiducia nel girone di ritorno (che ripartirà dalla trasferta di Campobasso) anche per le due gare interne con Napoli e Ancona.

Con Brugherio capitan Luciano Zornetta è il top scorer con 15 punti, la Bcc Tecbus chiude con 11 muri (7 di questi nel secondo parziale, 4 totali firmati da Alberto Marra) e con 7 battute vincenti (4 di questi nel terzo set). In doppia cifra anche Casaro con 10 punti.

Starting Players - Coach Barbone presenta Castellana con Cappadona in regia, Casaro opposto, Zornetta e Iervolino in banda, Ciccolella e Marra al centro, Guadagnini e Guglielmi ad alternarsi nel ruolo di libero. Il Brugherio di coach Durand si schiera con Prada palleggiatore, Argano opposto, Romano e Frage schiacciatori, Viganò e Aretz centrali, Consonni libero.

1° set - Casaro in parallela apre un match che inizia con tre battute in rete: 3-3. Muro e diagonale di Zornetta per il primo break (9-6). È ancora il capitano a dare lo sprint, poi due di fila di Romano: 13-13. Il muro e il primo tempo di Marra per un altro allungo pugliese (18-16), due di Viganò e Aretz per il vantaggio Brugherio: 18-19. L’ace di Iervolino riporta avanti Castellana (20-19). Zornetta e Iervolino in pipe spingono la Bcc Tecbus (24-21), il muro di Brugherio cancella i tre set ball (24-24). Un errore clamoroso dei lombardi in ricostruzione e l’ace di Zornetta per il 26-24.

2° set - Diavoli Rosa avanti nelle prime battute del secondo set: 5-7. Muro e tap in di Argano per dare sostanza al vantaggio (6-9). Castellana diventa fallosa, Viganò trova l’ace, Barbone costretto al time out: 7-11. Dentro Meschiari e Didonato per Iervolino e Cappadona, la Bcc Tecbus si ritrova a muro: Marra (10-14), Didonato (12-15), due Ciccolella (14-16 e 16-17), Casaro (17-17) e ancora Ciccolella per la rimonta (19-19). L’ace di Zornetta vale il 20-19, Casaro apre il finale: 21-20. Meschiari non sbaglia il 23-21 e Marra trova un altro muro (24-21). Tocca ancora a Meschiari chiudere il 25-22.

3° set - Magia di Zornetta in palleggio per Casaro e ace di Ciccolella: Castellana sprinta in avvio (6-2). La Bcc Tecbus spinge anche dalla battuta: ace di Casaro (8-3), ace di Meschiari (10-5). Brugherio un po’ paga lo sforzo fisico e mentale dei primi due set: Zornetta in diagonale per il 15-8, Ciccolella con l’ace per il 17-9. Spazio anche per Renzo e Mondello nella seconda parte del set: due errori in fila per Brugherio consegnano a Castellana il 23-14, la battuta in rete di Argano il 25-16.

BCC Tecbus Castellana Grotte 3
Diavoli Rosa Brugherio 0
(26-24, 25-22, 25-16)
BCC Tecbus Castellana Grotte: Cappadona 0, Zornetta 15, Ciccolella 8, Casaro 10, Iervolino 6, Marra 8, Meschiari 5, Mondello 1, Guadagnini (L), Didonato 1, Renzo 0, Guglielmi (L). N.E. Russo, Carta. All. Barbone.
Diavoli Rosa Brugherio: Prada 2, Frage Rubin 9, Viganò 5, Argano 9, Romano 11, Aretz 5, Consonni (L), Ferenciac 0, Zara 1. N.E. Chinello, Piazza. All. Durand.
Arbitri: Adamo, Giorgianni.
Note – durata set: 29′, 29′, 23′; tot: 81′

(fonte: BCC Tecbus Castellana Grotte)