Lardini Filottrano: una formazione giovane ma agguerrita

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Una stagione da incorniciare per la Lardini Filottrano quella conclusa solo un paio di mesi fa, chiusa al primo posto e la conseguente promozione nella massima serie. I numeri parlano chiaro, 22 vittorie e solo 4 sconfitte con la vittoria della Coppa Italia di A2 contro Pesaro, ma adesso è tutta un’altra storia.

Non si parla più di serie cadetta ma di A1 Femminile con delle squadre di altissimo livello e giocatrici internazionali. E’ questo lo scenario che si troverà ad affrontare la squadra marchigiana nella stagione 2017/2018 con poche ambizioni ma non per questo meno agguerrita delle concorrenti. Anzi, la dirigenza ha puntato molto su un gruppo già affiatato, mantenendo l’ossatura della squadra che ha conquistato la promozione e composto da sei conferme e da altrettanti innesti.

Una squadra molto giovane con un età media di 24 anni e con cinque debuttanti pronte a “tuffarsi” nella prima esperienza nella massima serie italiana: Cogliandro, Feliziani, Mazzaro e le due straniere Hutinski e Mitchem.

Ma partiamo dalla panchina. Per la nuova stagione tra le big, Filottrano ha scelto un allenatore che seppur giovane, ha molta esperienza nella categoria. Alessandro Beltrami arriva infatti dall’ultimo campionato disputato con la Savino del Bene Scandicci, con un passato a Modena, Casalmaggiore, Forlì, Chieri e Novara.

In cabina di regia invece, a proposito di giovani, vedremo la confermata Francesca Bosio (‘97)  che sarà affiancata da Beatrice Agrifoglio, classe ’94 proveniente da Caserta ma già a Filottrano nella stagione 2015/2016.

Al centro, il trio delle “esordienti” in massima serie. Asia Cogliandro (’96) alla sua terza stagione con la maglia della Lardini, Alessia Mazzaro (’98) nel giro della nazionale juniores e Sara Hutinski (’91) in arrivo dal campionato francese e più precisamente dal Racing Club de Cannes, faranno il loro debutto in A1 proprio nella stagione che prenderà il via tra qualche mese.

Sul fronte attaccanti di palla alta, la squadra del Presidente Renzo Gobbi, ritroverà anche per la prossima stagione l’esperta schiacciatrice Chiara Negrini, che disputerà il suo decimo campionato nella massima serie a distanza di 19 anni dal primo, e Lana Scuka, che continuerà a schiacciare per la Lardini. Le due new entry, corrispondono al nome di Annie Valentine Mitchem proveniente dall’University of Hawaii, alla sua prima esperienza fuori dagli Stati Uniti e il giovanissimo talento Giulia Melli, classe 1998 proveniente dal Club Italia, con cui ha disputato l’ultimo campionato di serie A1 (19 presenze e 132 punti, 6 volte in doppia cifra).

Il ruolo di “bomber” sarà affidato a Berenika Tomsia, nell’ultima annata sportiva con la maglia prima dell’Imoco Volley e poi del Saugella Team Monza. Un vero e proprio “botto” di mercato, tenuto conto del valore di una giocatrice che nelle 97 partite disputate in Italia (93 in campionato e 4 in coppa Italia) ha messo a segno 1.427 punti, risultando due stagioni fa l’attaccante più prolifica della serie A1 con 472 punti in 24 gare, alla media di quasi 20 a partita.

A completare la rosa, la seconda linea sarà difesa da un volto storico della Lardini Filottrano: Federica Feliziani. Classe ’83, per la giocatrice sarà la ventiduesima stagione consecutiva, la nona con i “gradi” di libero con la maglia marchigiana dove è nata e cresciuta. Al suo fianco Nicole Gamba, giovanissima giocatrice bergamasca, 19 anni compiuti il 2 giugno, reduce dalla promozione in A1 con la myCicero Pesaro.

Una squadra davvero giovane quella di Filottrano che cercherà di conquistare la salvezza in A1 Femminile. Sarà la prossima cenerentola della massima serie? Adesso è presto per dirlo, ma sicuramente la Lardini si presenterà ai nastri di partenza, non come squadra materasso, ma come formazione pronta a dar fastidio a tutte.

La LARDINI FILOTTRANO 2017/2018

Alzatrici: Beatrice Agrifoglio (’94), Francesca Bosio (’97)

Schiacciatrici: Giulia Melli (’98), Annie Mitchem (’94), Chiara Negrini (’79), Lana Scuka (’96), Opposto: Berenika Tomsia (’88)

Centrali: Asia Cogliandro (’96), Sara Hutinski (’91), Alessia Mazzaro (’98)

Liberi: Federica Feliziani (’83), Nicole Gamba (’98)

Allenatore: Alessandro Beltrami

 

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il Vero Volley Network Day a Monza: quante novità per i club!

Sport Management

Di Redazione

E’ stata una giornata importante, quella di domenica 5 settembre, per il Vero Volley Network, iniziativa promossa dal Consorzio Vero Volley di Monza che coinvolge e unisce circa 60 società in tutta Italia in una collaborazione caratterizzata da grande energia e da una proattività dimostrata anche durante il lungo periodo segnato dal lockdown per le attività sportive.

Per il Vero Volley Network è stata la quinta edizione del suo “Day” annuale, che ha visto una bella giornata di sport e condivisione di valori: il via ufficiale della giornata – che quest’anno si è tenuta in contemporanea sia in presenza all’Arena di Monza, che in conference call con una partecipazione “mista” e un sapiente lavoro di regia dedicato – è stato dato alle 10.30, con il benvenuto e l’introduzione di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, che ha presentato la rinnovata e ancora più ampia proposta riservata alle società affiliate per la stagione 2021-2022.

Diversi, infatti, sono i vantaggi riservati alle società che aderiscono al Network, come, per esempio, uno “sportello” legale di consulenza dedicato (per tematiche come il vincolo sportivo e le sue modalità di scioglimento, la giusta causa, le responsabilità delle società e dei dirigenti e i contratti sportivi), la partecipazione a corsi di formazione e opportunità di approfondimento anche con vantaggi rispetto all’editoria di settore, la possibilità di usufruire a tariffa convenzionata dei contenuti della futura MAF Academy – la nuova scuola online dedicata agli allenatori e agli addetti ai lavori dello sport – e l’accesso a iniziative come la “Parents’ School”, tenuta da una psicologa dello sport per i genitori, oltre a proposte vantaggiose con partner di livello internazionale come Volleyball World e Decathlon.

Inoltre, all’interno del Network, oltre ad approfittare direttamente della consulenza, delle opportunità e del confronto legati agli staff e all’attività giovanile, di qualificazione e di alto livello del Consorzio Vero Volley, è possibile sviluppare anche proposte di rete, condividere e realizzare strategie di reclutamento comuni e altri progetti.

A seguire nel corso del Vero Volley Network Day, Francesco Cattaneo, Direttore Tecnico del Consorzio Vero Volley, ha presentato le attività della Direzione Tecnica per il Network, mentre Riccardo Consonni, Covid Manager del Consorzio Vero Volley, ha trattato la parte relativa ai nuovi protocolli federali per la gestione Covid-19 da parte delle società sportive.

Quindi, è stato il momento di Giusi Cenedese, Commercialista esperta in enti sportivi e del terzo settore, che ha tenuto un intervento dal titolo “La nuova legge sullo sport: lo stato dell’arte”, prima della presentazione di Fabrizio De Mola, World Brand Manager di All Six-Decathlon, che ha illustrato una proposta congiunta Decathlon-Vero Volley per le società del Network.

In particolare, con l’ingresso da protagonista nel mondo del volley del brand All Six, importante e innovativo, questa rappresenta una delle grandi opportunità del Vero Volley Network e segnerà una novità nel panorama della pallavolo non solo di alto livello.

Il programma della mattinata, quindi, è terminato con le conclusioni e il saluto del presidente Marzari, che hanno lasciato, poi, spazio ad un pranzo insieme all’Arena di Monza.

Nel pomeriggio, invece, è stato riservato uno spazio di networking con diversi "tavoli" dedicati alla presentazione dei servizi offerti dal Consorzio alle società affiliate, con le realtà presenti e collegate che si sono potute confrontare sui temi della direzione tecnica e formazione, minivolley, squadre giovanili, dell’area gestionale, marketing e comunicazione, sullo sportello legale e altro ancora, compresa la conoscenza diretta e la “prova sul campo” di alcune attrezzature e materiali tecnici di nuova concezione.

Per maggiori informazioni sul Vero Volley Network è possibile visitare la sezione dedicata sul sito verovolley.com oppure contattare direttamente la mail network@verovolley.com.