L’Assitec Sant’Elia si prende tre punti importanti contro la Omag-Mt

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

L’Assitec Volleyball porta a casa una strepitosa vittoria per 3-0 contro l’Omag Mt San Giovanni in Marignano. Una partita che ha visto le ragazze di coach Emiliano Giandomenico determinare a portare a casa, sin dai primi palloni, un risultato positivo contro una squadra molto competitiva come quella romagnola. Le gazzelle care alla presidente Silvia Parente riescono a muovere la classifica e con 12 punti sopravanzano di un punto la Seap Dalli Cardillo Aragona.

Giandomenico schiera Saccani in diagonale con Fiore, Montechiarini e Vanni al centro, bande Lotti e Costagli, libero Lorenzini. Enrico Barbolini risponde con Turco-Bolzonetti, Mazzon-Consoli, Coulibaly-Brina, libero Bonvincini.

Parte forte l’Assitec nel primo set e si porta subito sul 4-1. Ma l’Omag Mt si scuote subito e riesce a piazzare un parziale di 1-4. Tutto da rifare le padrone di casa, 5-5. Le squadre procedono appaiate fino al 16-16. Poi Vanni da il vantaggio in primo tempo a Sant’Elia e Barbolini chiama time out sul 17-16. L’Assitec allunga ulteriormente sul 21-19 e il tecnico dell’Omag Mt è costretto ancora al discrezionale. La musica non cambia e la marcia di Sant’Elia continua, 24-22. Costagli fissa il primo parziale sul 25-23 per le padrone di casa.

Nel secondo set l’Omag Mt mette subito il muso davanti, 1-4, poi 3-7. Sant’Elia rientra con grande energia e riesce addirittura ad andare in vantaggio 9-8. Grazie ad un grande lavoro del muro le “gazzelle” scappano e costringono Barbolini al discrezionale sul 16-13. Fuori Turco, dentro Aluigi: cambio in palleggio per le ospiti.  L’Omag riordina le idee e torna sotto, 16-16. Capitan Lotti e compagne, però, non demordono e sul 18-18 piazzano un parziale di 5-0 e vanno avanti 23-18. Poi 24-19. Per chiudere il secondo set 25-20.

Partita equilibratissima nel terzo set. Sul 15-15 Sant’Elia riesce ad allungare e sul 19-17 Barbolini chiede time out. L’Omag però non reagisce e l’Assitec riesce a portare a casa una splendida vittoria per 3-0 chiudendo il terzo set 25-23.

“La partita si perde 3 a 0 perché non ha funzionato niente, – ha detto a fine gara coach Barbolini – noi sappiamo di essere stanchi, oltre a quello che è successo, non abbiamo scusanti per affrontare le partite in questo modo. L’unica ambizione che abbiamo è crescere e fare del nostro meglio, siamo però una squadra unita che farà tesoro di questa sconfitta”.

“Questa settimana siamo riusciti ad alzare il livello dell’allenamento, – ha dichiarato, invece, Giandomenico, coach dell’Assitec – abbiamo recuperato anche Montechiarini, per questo ero molto fiducioso di fare una bella prestazione in gara, anche se contro un avversario di questo tipo. Mi ostino a ripetere alle ragazze che valiamo molto di più. In generale abbiamo espresso un gioco molto importante. Le protagoniste si sono alternate. Pochissimi errori da parte di tutte, non trovo, oggi, un aspetto in cui non siamo andati alla grande. Non potremo preparare la partita contro Brescia di mercoledì, ma ci sarà molta consapevolezza”.

ASSITEC VOLLEYBALL SANT’ELIA – OMAG – MT S.GIOV. IN MARIGNANO 3-0 (25-23 25-20 25-23) ASSITEC VOLLEYBALL SANT’ELIA: Saccani, Lotti 15, Vanni 7, Fiore 18, Costagli 11, Montechiarini 9, Lorenzini (L). Non entrate: Nenni, Cecchi, Muzi, Tellaroli. All. Giandomenico.
OMAG – MT S.GIOV. IN MARIGNANO: Turco 1, Coulibaly 11, Consoli 1, Bolzonetti 9, Brina 12, Mazzon 8, Bonvicini (L), Aluigi 2, Ceron 2, Zonta. Non entrate: Penna, Biagini. All. Barbolini.
ARBITRI: Scarfo’, Grossi

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)