Le linee guida per la ripresa degli allenamenti di squadra

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
Foto Federazione Italiana Pallavolo
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

Da lunedì 25 maggio inizierà la vera “Fase 2” anche per gli sport di squadra, con la possibilità di riprendere gli allenamenti di gruppo. L’Ufficio Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato oggi le linee guida per la ripresa dell’attività con indicazioni sulle misure di prevenzione e protezione, i sistemi di vigilanza, i criteri di definizione del rischio e tutte le informazioni utili per società e gestori degli impianti: un documento disponibile online che, di fatto, ricalca passo per passo quello già pubblicato relativo agli sport individuali.

Una significativa novità è quella prevista dall’Allegato 4, relativo ai protocolli per le organizzazioni sportive definiti da un’apposita commissione in base alle raccomandazioni della Federazione Medico Sportiva Italiana. In sostanza, il documento distingue due diversi protocolli: uno da applicare agli atleti professionisti (con esplicito riferimento alla legge 91, esclusa quindi la pallavolo) e l’altro per gli atleti dilettanti.

Quest’ultimo è molto semplificato rispetto al primo e si basa sostanzialmente sul meccanismo di autocertificazione: alla ripresa degli allenamenti, gli atleti (che comunque devono essere in possesso del certificato di idoneità) dovranno dichiarare l’eventuale positività al Covid-19 o la presenza di eventuali sintomi come temperatura corporea elevata, tosse, dispnea, astenia. Solo gli atleti positivi o sintomatici dovranno eseguire lo screening previsto per i professionisti.

Per gli allenamenti di gruppo, il documento rinvia comunque ai regolamenti che saranno emanati dalle singole Federazioni, definendo soltanto le norme da seguire in caso di accertamento di un caso di coronavirus tra gli atleti.

(fonte: Sport.governo.it)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Francesca Piccinini candidata a entrare nella International Volleyball Hall Of Fame: come votarla

Oltre il Volley

La International Volleyball Hall of Fame (IVHF) ha annunciato i 24 nomi candidati a entrare per sempre nell’Olimpo della pallavolo mondiale, tra cui verranno votati i componenti della “Classe 2025”. La lista delle giocatrici finaliste della categoria “indoor” include anche un’icona assoluta del volley italiano e mondiale: Francesca Piccinini. Nella stessa categoria ci sono la peruviana Rosa “China” Garcia, la cinese Zhang Rongfang, la brasiliana Fabiana “Fabi” Oliveira e la serba Milena Rasic.

L’ex campionessa azzurra, ritiratasi dalla pallavolo giocata nel 2019, ha rappresentato l’Italia contribuendo a scrivere molte delle pagine storiche del volley azzurro, tra le quali spiccano: il trionfo al Mondiale 2002, la vittoria della World Cup 2007 e l’oro all’Europeo 2009. In totale sono 503 le presenze in azzurro.

Francesca Piccinini ha già ricevuto nel 2022 un prestigioso riconoscimento alla sua carriera: è stata inserita nella Hall of Fame della pallavolo italiana. La Commissione, presieduta dal presidente federale Giuseppe Manfredi, in occasione del ventennale, ha infatti votato l’ingresso nella Hall of Fame della squadra che scrisse, con il successo del titolo iridato a Berlino, una delle pagine più leggendarie della pallavolo italiana.

È possibile votare fino al 14 aprile attraverso il sito ufficiale della IVHF (QUI). I risultati delle votazioni online contribuiranno alla definizione della lista finale dalla quale la giuria internazionale selezionerà i nuovi membri, che verranno annunciati il prossimo 18 maggio. La cerimonia, come da tradizione, è in programma il 18 ottobre 2025 nella città di Holyoke (Stati Uniti), luogo di nascita della pallavolo.

foto IVHF

(fonte: FIPAV)