Le polacche stendono le campionesse olimpiche degli USA, Serbia sempre inarrestabile

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Volleyball World
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Vittoria delle azzurre a parte e Serbia schiacciasassi, ieri è stata la Polonia a trazione campionato di serie A1 femminile di Joanna Wolosz e Magdalena Stysiak a dettare legge. La formazione di coach Stefano Lavarini a Lodz davanti ai tifosi di casa ha sfoderato la sua migliore prestazione in questi mondiali e non ha lasciato neppure un set alle campionesse olimpiche degli Usa: 3-0 (25-23, 25-20, 25-18) le polacche avevano sconfitto le statunitensi l’ultima volta nel 2010.

“Penso che oggi abbiamo sorpreso anche noi stesse”, ha detto la capitana Wolosz dopo il fischio finale. “Abbiamo giocato benissimo, eravamo libere di testa e di fare il nostro gioco, dopo esserci lasciate sfuggire alcune occasioni contro la Serbia martedì, volevamo solo goderci la partita il più possibile. E ci siamo divertite molto”.

Foto Volleyball World

Sugli scudi una eccezionale Stysiak, l’opposta 21enne ha messo a terra 19 punti, mentre la collega americana Annie Drews soltanto 12. Tra le statunitensi si è salvato solo il muro di Haleigh Washington. Per quanto riguarda gli altri match, come anticipato, la Serbia resta l’unica squadra imbattuta di questo Mondiale. Oggi, giovedì 6 ottobre, tutte le squadre della Pool F avranno il giorno libero nella giornata in cui spicca la sfida tra Turchia e Stati Uniti.

Foto Volleyball World

Nel raggruppamento delle azzurre, invece, la giornata si è chiusa con la netta affermazione del Belgio sull’Argentina. Il primo set vinto a 16 è stato una doccia gelata per le Sudamericane che poi hanno battagliato negli altri due parziali chiusi entrambi 25-23.

LA SITUAZIONE

Pool E: Italia-Giappone 3-1 (20-25, 25-20, 25-14, 25-15); Cina-Portorico 3-0 (25-15, 25-19, 25-21); Belgio-Argentina 3-0 (25-16, 25-23, 25-23). 
Classifica: Italia 6 vittorie (19 punti), Giappone, Belgio e Cina 5 (15), Brasile 5 (14), Olanda 4 (12), Portorico 2 (6), Argentina 2 (5). 
Prossimo turno: Brasile-Portorico gio 6/10 ore 16; Cina-Olanda gio 6/10 ore 20; Giappone-Portorico ven 7/10 ore 14.15; Italia-Argentina ven 7/10 ore 17.15; Brasile-Olanda ven 7/10 ore 20.15.

Pool F: Thailandia-Germania 1-3 (19-25, 22-25, 25-18, 23-25); Turchia-Canada 3-0 (25-22, 26-24, 28-26); Serbia-Rep.Dominicana 3-0 (26-24, 25-20, 25-17); USA-Polonia 0-3 (23-25, 20-25, 18-25). 
Classifica: Serbia 7 vittorie (20 punti), Turchia 6 vittorie (17 punti), USA 5 (15), Canada 4 (11), Thailandia e Polonia 4 (10), Rep.Dominicana 3 (11), Germania 3 (10). 
Prossimo turno: Serbia-Thailandia ven 7/10 ore 15; USA-Turchia ven 7/10 ore 17.30; Rep.Dominicana-Germania ven 7/10 ore 19; Polonia-Canada ven 7/10 ore 20.30.

Il Calendario e la programmazione tv delle azzurre per la 2a Fase
7 ottobre, ore 17.15: Italia-Argentina (diretta Rai 2, Sky Sport 1 e Sky Sport Arena)
8 ottobre, ore 13.30: Italia-Cina (diretta Rai 2, Sky Sport 1 e Sky Sport Arena)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Novara conquista la CEV Cup, Fabris: “Dominio incontrastato dell’Italia sulla scena europea e mondiale”

CEV Cup

Missione compiuta: l’Igor Gorgonzola Novara è campionessa della CEV Cup. Dopo il 3-1 del PalaIgor, le ragazze di coach Bernardi hanno alzato al cielo la seconda competizione europea grazie al successo dei primi due set nel ritorno in casa della Cs Volei Alba Blaj. Due frazioni dominate da una Tolok inarrestabile da 22 punti, meritatamente MVP della manifestazione.

Una vittoria che ha consegnato a Novara la coppa europea mancante dopo la CEV Champions League del 2019 e la CEV Challenge Cup della scorsa stagione, e alla Serie A Femminile il quinto trionfo europeo consecutivo dopo il triplete del 2023-24 e la CEV Challenge Cup conquistata da Roma solo un mese fa. Il trofeo rappresenta inoltre la 17^ vittoria italiana in CEV Cup, ma anche la quinta nelle ultime sei edizioni: solo l’Eczacibasi nel 2021-22 ha interrotto la striscia tricolore iniziata con Busto Arsizio nel 2018-19 e proseguita con la Vero VolleyScandicci Chieri. 

Strenua la resistenza delle romene, che nel primo set hanno lottato testa a testa con le avversarie annullando ben cinque match point alle piemontesi, che però alla fine hanno avuto la meglio 28-30. Nel secondo set, punto a punto fino al 15-15, poi l’accelerazione di Novara ha chiuso i giochi con un parziale netto 2-10, grazie ai contributi di Mims (11 a fine partita) e Ishikawa (7) oltre che dell’opposta russa. La partita è poi proseguita senza nulla in palio, concludendosi con il punteggio di 0-3 (26-28 l’ultimo set), con Bernardi che ha dato spazio a qualche seconda linea anche in vista della Gara 3 di Playoff Scudetto contro Conegliano, in programma domenica 6 aprile alle ore 15.20.

Il commento del Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris: “La Serie A di pallavolo femminile dimostra ancora una volta la propria forza e il proprio valore in Europa, aggiungendo un altro prestigioso trofeo alla sua straordinaria collezione.

Innanzitutto, complimenti davvero alla Igor Gorgonzola Novara per il trionfo in CEV Cup, una vittoria che premia il grande impegno della società, guidata dal patron Fabio Leonardi e dalla presidente Suor Giovanna Saporiti, dello staff tecnico, a partire dal direttore generale Enrico Marchioni, e di un gruppo di atlete straordinarie. La determinazione e gli investimenti del club hanno reso possibile questa ennesima impresa internazionale, che vale il secondo successo europeo della Serie A Femminile in questa stagione, dopo la CEV Challenge Cup vinta da Roma nella finale tutta italiana contro Chieri, e il quinto successo consecutivo della nostra Serie A considerando il triplete della stagione 2023-24.

Un dominio incontrastato sulla scena europea e mondiale, in attesa di vivere l’ultimo grande appuntamento della stagione, dopo una corsa Playoff Scudetto sempre più entusiasmante: la Final Four di CEV Champions League di Istanbul, che vedrà ben tre formazioni italiane protagoniste, Conegliano, Milano e Scandicci, pronte a fronteggiarsi per la conquista della coppa più ambìta“.

(fonte: LVF)